Magazine Cucina

Lasagne alle Castagne, crema al Taleggio e Funghi

Da Betta86boss @Elisabe75538027

Ecco la ricetta delle mie Lasagne Autunnali per l’MTChallenge di Ottobre….

DSC_0472

Sabrina del blog Les Madeleines di Proust ha scelto un tema interessantissimo: le lasagne.

banner1

E’ il piatto per antonomasia della domenica ed uno delle preparazioni che mi regala sempre tantissima soddisfazione. E’ uno di quei piatti dove la creatività e l’inventività possono liberarsi e sfogarsi per dare vita a delle versioni succulente ed originali.

Ho scelto di preparare delle lasagne che racchiudono i sapori ed i colori della natura che si avvicina all’inverno. Gli ingredienti principali sono le castagne ed i funghi.

DSC_0439

Quando penso agli ingredienti che ho utilizzato per queste lasagne, mi vengono in mente i fine settimana autunnali di qualche anno fà trascorsi in montagna. Ottobre era il mese delle castagne. Il pomeriggio uscivamo per addentrarci nei prati o nei boschi alla ricerca di questo frutto: era un esplosione di colori. Le piante erano tinte di oro ed arancio con tratti corvini. E come non ricordare lo “zampettare” allegro del mio bimbo peloso. Non aveva ancora un anno, e, piccolissimo, si tuffava tra i mucchietti di foglie secche, fino quasi a nascondersi, e poi, in un guizzo, con quelle sue zampette corte corte, saltava fuori scodinzolando e correndo. Ancora oggi adora camminare tra le foglie…è divertente sentire il fruscio (se così si può definire) che si crea quando le sue zampette incontrano le foglie.

DSC_0454

Torniamo al tema dell’MTchallenge. Grazie a queste sfide, ogni mese apprendo nuove informazioni ed aneddoti riguardo la storia e l’esecuzione dei piatti. Questa sfida mi ha fatto diventare ancora più consapevole riguardo la preparazione delle pasta fresca all’uovo. Uno dei passaggi fondamentali ed importantissimi è la preparazione e la stesura della pasta fatta rigorosamente a mano. La preparazione dell’impasto non mi preoccupava in quanto è un passaggio che già conosco ed eseguo. La parte che mi spaventava, era la stesura a mano con il mattarello: mai fatta! Lo ammetto, ho sempre utilizzato strumenti appositi per stendere la sfoglia, ma questa volta, ho affrontato questo timore e, forse, sono riuscita ad ottenere una sfoglia abbastanza corretta.

DSC_0321 (2)

Ecco la mia creazione: delle lasagne realizzate con farina di castagne, ripiene di funghi prataioli al profumo di finocchietto e crema al taleggio.

Ecco la mia ricetta per 4 persone:
Per la pasta all’uovo:

  • 150 gr di farina rimacinata di grano duro
  • 150 gr di farina di castagne
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • Sale
  • Olio evo

Per la crema al taleggio:

  • 70 gr di burro
  • 70 gr di farina 00
  • 50 gr di Taleggio
  • 600 ml di latte
  • Sale
  • Pepe

Ripieno delle lasagne:

  • 200 gr di Funghi Prataioli Bio
  • Un mazzetto di finocchietto fresco
  • Sale
  • Pepe
  • Olio evo
  • Parmigiano Reggiano

Disporre le due farine setacciate a fontana sulla spianatoia. Aggiungere al centro le due uova, il tuorlo, un pizzico di sale ed un filo di olio. Impastare gli ingredienti al centro con l’aiuto di una forchetta e continuare la lavorazione con le mani, incorporando anche la farina. Lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme. Se il composto dovesse risultare troppo duro, aggiungere qualche cucchiaio di acqua fredda. Se, al contrario, risultasse appiccicoso, aggiungere altra farina rimacinata di grano duro.

Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e farla riposare in frigor per 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, stendere la pasta con il mattarello in modo da ottenere lo spessore di un paio di millimetri. Ricavare delle sfoglie rettangolari e disporle su vassoi di cartone e fare asciugare.

Fare bollire dell’acqua in una pentola capiente. Salare l’acqua e cuocere le sfoglie per un paio di muniti. A fine cottura, disporle su un canovaccio.

Tagliare i funghi a spicchi e disporli in una padella con un filo di olio. Aggiungere un paio di cucchiai di acqua, un pizzico di sale e del pepe. Fare cuocere per circa 6/8 minuti. Aggiungere infine il mazzetto di finocchietto tritato.

Per la crema al Taleggio: tagliare il Taleggio a piccoli pezzi. Mettere il latte in un pentolino, aggiungere il taleggio e scaldare il tutto a fuoco basso. Mescolare di tanto in tanto in modo da far sciogliere bene il formaggio. Disporre in un altro pentolino il burro e farlo fondere. Togliere dal fuoco ed aggiungere la farina mescolando con una frusta. Continuando a mescolare con la frusta, incorporare al mix di burro e farina, il latte con il taleggio sciolto. Rimettere il pentolino sul fuoco basso e cuocere fino a far addensare la crema. Aggiungere un pizzico di pepe e, se necessario, un pizzico di sale.

Assemblare le lasagne: distribuire sul fondo della teglia un cucchiaio di crema la taleggio. Disporre il primo strato di pasta alle castagne e ricoprire con la crema al taleggio ed i funghi. Ricoprire il tutto con un altro strato di pasta alle castagne, crema e funghi. Ripetere gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Completare l’ultimo strato con la crema al taleggio, una grattugiata abbondante di Parmigiano Reggiano ed un pizzico di pepe.

DSC_0419

Disporre le lasagne a cuocere per 20 minuti nel forno già caldo a 190°C.

Estrarre dal forno ed assaporare le lasagne ancora calde.

DSC_0481

Enjoy your chestnuts lasagne with Taleggio cream and mushrooms ;-)



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :