Magazine Cucina

Lo Smacafam : una ricetta tipica della tradizione rurale trentina legata al Carnevale…

Da Laghezzi @laghezzi

Ingredienti: 300 gr. di pane raffermo, ½ lt. di latte, 1 uovo, 50 g. di farina bianca, 1 lucanica fresca, olio extravergine d’oliva1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe.

Taglio il pane a dadini, lo metto in una terrina e lo bagno con il latte bollente, copro la terrina con un coperchio e lo lascio riposare per circa mezz’ora, poi aggiungo l’uovo, la farina, la lucanica tagliata a pezzettini, il prezzemolo, il sale ed il pepe, Amalgamo bene il tutto, poi verso il composto in una teglia che metto in forno già caldo a 150 gradi per 20 minuti circa. Lo servo ben caldo.

Lo Smacafam : una ricetta tipica della tradizione rurale  trentina legata al Carnevale…

Alcune curiosità…

Lo smacafam è un piatto rustico della cucina rurale del Trentino, ricco dei sapori vigorosi tipici di questa cucina sana, nutriente e contadina, che si prepara nel periodo di Carnevale. L’origine del nome (smacar= picchia con forza e fam = fame) si riferisce alla sua capacità di smaccare l’appetito, ovvero di saziare e di togliere la fame. È un sorta di torta salata, rustica che si consuma sia calda che fredda e può essere servita ome antipasto tagliandola a fettine o come piatto principale accompagnandola con verdura di fresca, in particolare da cicoria di campo.
C’è anche la Confraternita dello Smacaf depositaria della ricetta originale di questo piatto, ma ogni famiglia è depositaria della sua ricetta della tradizione e in Trentino non c’è Carnevale senza Smacafam…

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines