Magazine Cucina

Maiale alla diossina in salsa di cromo esavalente. Anche no.

Da Lacucinadiqb
Cotechino con spuma di lenticchie arancioni e coriandolo

In Italia sono stati importati (dati gennaio-settembre 2010) 220 milioni i chili di carne di maiale e visto che non esiste una norma che regoli l'etichettatura (proposta di legge giacente da mesi in Parlamento ma, che volete, tra case ed escort c'era altro a cui pensare) è assai probabile che un po' di diossina sia finita in wustel, prosciutti, ragù, hamburger, macinati, ravioli, lasagne e chi più ne ha più ne metta. Ed ovviamente nei nostri piatti e nelle nostre riserve di grasso bruno, in quanto la diossina - come la vitamina E - è liposolubile e trova nelle nostre rotondità una piacevole locazione.


L'ONU ha dichiarato il 2011 Anno della Chimica, antica scienza che gli arabi chiamavano Alchimia. Dalla pietra filosofale alla padella antiaderente in mezzo ci sono studi, ricerche, tentativi, fallimenti, successi. 
E' una cosa buona e giusta, come molte conquiste dell'intelletto umano, a patto che non ci trasformi in Frankestein Junior. Perchè nessuna sceneggiatura potrà salvarci.

Cotechino con spuma di lenticchie, per un piatto buono, pulito e giustoIngredienti (per 6 persone)250 gr di lenticchie, 125 ml di latte crudo, 50 ml di brodo vegetale, 50 ml di panna (oppure solo 100 ml di brodo vegetale), 2 cucchiai di olio evo (3 se viene utilizzato solo il brodo vegetale), uno spicchio d'aglio, una foglia di alloro, sale e pepe nero macinato al momento, olio evo.1 cotechino artigianale da 500 gr, 2 bacche di ginepro, 4 grani di pepe nero, 1 cucchiaino di grani di coriandolo, 1 foglia di alloro.ProcedimentoCucinare il cotechino per circa un paio d'ore dal bollore, in una pentola capiente con gli aromi, partendo dall'acqua fredda. Se invece preferite la comodità del cotechino precotto basteranno 20 minuti di cottura dal bollore.Rosolate in una pentola di coccio lo spicchio d'aglio con un filo d'olio, aggiungere le lenticchie, l'alloro, regolare di sale e pepe, coprire di acqua e cucinare a fuoco lento per circa 30'.Lasciar raffreddare e frullarle con il latte, il brodo vegetale  - e la panna - l'olio. Passare al colino cinese cosi' da ottenere una crema priva di grumi, versarla nel sifone, caricare con 1 cartuccia di azoto e mettere in frigo per almeno 2 orette. Al momento di servire scaldare a bagnomaria per qualche minuto.Servire componendo sul piatto 2 o 3 fettine di cotechino ed un po' di spuma di lenticchie (ho utilizzato il beccuccio a stella) ed una macinata di semi di coriandolo.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :