Magazine Società

Malamore

Creato il 02 marzo 2012 da Ilsegnocheresta By Loretta Dalola

MalamoreAl termine del  contenitore di infotainment pomeridiano di Rai 1, La vita in diretta condotta da Marco Liorni  un tema scottante e di estrema attualità: lo stalking , come riconoscerlo, prevenirlo, gestirlo. Per quanto riguarda la tipologia di maltrattamenti che le donne hanno denunciato  si può parlare di percosse, di violenza psicologica (minacce e ricatti),  di violenza economica (ricatti sulla base dei soldi, “tagli di fondi” immotivati),  di violenza sessuale e  di maltrattamenti che coinvolgono in modo diretto anche i figli. In molte situazioni, si deduce dai dati, c’è una compresenza di diverse forme di violenza.

Malamore
Contro la violenza domestica gli ospiti in studio forniscono gli elementi essenziali per riconoscere  uno stalker. Quando è troppo disponibile, troppo attento, troppo presente, insomma quando è troppo, perché si entra nell’area delicata del controllo. Lo stalker è un grande manipolatore, tenta di  apparire per quello che non è,  pertanto si presenta con atteggiamenti sensibili e premurosi poi quando si sente “incastrato” dalle responsabilità scatta il “è colpa tua” e comincia il martellamento. Il maltrattamento da parte degli uomini “non ha classe sociale”: si verifica senza distinzioni tra operai, impiegati, dirigenti, artigiani e commercianti, professionisti, disoccupati. Una condotta criminosa che affonda le proprie radici in un disagio psicologico dello stalker, soggetto che spesso presenta gravi difficoltà ad elaborare l’abbandono della persona amata in relazione ad un’infanzia vissuta nel dramma della trascuratezza. Lo stalker è spesso un individuo con serie difficoltà a gestire le relazioni interpersonali. Questo disagio non gli permette di elaborare ed accettare l’abbandono: nel momento in cui “sente di perdere” una persona importante, attiva automaticamente una serie di comportamenti orientati a mantenere un contatto “controllante” con la vittima e farla desistere dal proposito d’allontanamento. Queste azioni sono, per lo stalker, quasi “istintive” in quanto il distacco dalla persona “amata” risveglia violentemente dei dolorosi “ricordi emotivi” di un vissuto abbandonico celato nell’infanzia.

Le vittime  subiscono forti pressioni psicologiche giocate sui sensi di colpa  e vengono  condannate

Malamore
paradossalmente dalla famiglia e dalla società.  L’ordinamento italiano ha accolto il reato di stalking tre anni fa, decretando, di fatto  un grande passo avanti del nostro paese in materia di diritti civili. All’entusiasmo e ai buoni propositi, tuttavia, non ha fatto seguito l’altrettanto sperata efficacia della legge 612-bis. Una legge che avrebbe dovuto tutelare ulteriormente tutte le persone vittime di una forma di violenza molto subdola ed in particolare le donne.  Di fatto si è  rivelata una sconfitta. Secondo  recenti indagini, uno stalker su tre, dopo la denuncia (e talvolta dopo la condanna) continua imperterrito a perseguitare la vittima. Se la legge prevedesse la possibilità per lo stalker di prendere parte ad un percorso di risocializzazione, l’altissima recidiva del reato potrebbe diminuire drasticamente. Percorsi di psicoterapia mirati ad una presa di coscienza del problema e all’elaborazione di dolorosi vissuti personali non superati con un supporto specializzato coordinato da esperti.

La dinamica dello stalking, ha un altissimo rischio di recidiva e di passaggio all’atto grave senza manifestazioni intermedie, spesso si passa dalla violenza psicologica agli atti persecutori, di solito dopo una separazione o rifiuto, fino ad omicidi, stragi e suicidi.

Purtroppo sono realtà che interessano tutte le relazioni interpersonali, la famiglia, la casa, la scuola, il lavoro e la coppia. Bisogna insistere sull’assistenza, rompere il senso di impotenza e solitudine in cui vengono relegate le vittime.  Chiedere aiuto ai centri antiviolenza è determinante perché forniscono il supporto psicologico e legale a titolo completamente gratuito, grazie al lavoro volontario  di professionisti.

Malamore
E’ risaputo che il crimine si adatti alle situazioni sociali più rapidamente della giustizia, e l’aleatoria politica in tema di privacy di alcuni social network favorisce inconsapevolmente la proliferazione di un altro orrendo crimine: lo stalking per mezzo della rete internet, denominato anche cyber-stalking. Incontri che nascono in rete e si dimostrano  pericolosi. Il popolare Facebook, ha collezionato una lunga serie di “presenze” nelle vicende di stalking, compresi casi finiti in tragedia. I social network sono una fonte di incontri tra conosciuti, persone che si mostrano ben integrate nella società, insospettabili, ben inserite, hanno un lavoro, sono subdoli. Non è raro leggere di ex partner pieni di risentimento che creano profili con le generalità della vittima per diffamarla, diffondere fotografie scattate nell’intimità o confondere gli amici della stessa al fine di ottenere informazioni riservate. Prevenire, piuttosto che “curare il crimine”, sarebbe anche in questo caso un grande passo avanti per rendere i social network un reale centro d’aggregazione e di comunicazione e non una grande difficoltà per chi vuole tutelare la propria identità o vuole cercare amicizie.

Malamore
Vite spezzate e storie di donne che chiedono giustizia. E’ tempo di informazione. L’obiettivo del dibattito televisivo  ha voluto  informare le vittime che possono ricevere aiuto  ma al contempo ha cercato di  sensibilizzare  forze dell’ordine, politica e psicologi sul delicato tema dello stalking e della violenza psicologica, partendo da una prospettiva capovolta: lavorare sull’autore per affrontare adeguatamente questo allarme sociale.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :