Magazine Cucina

Malfatti di zucca in crema al bagoss

Da Mammachebuono123

malfatti di zucca

Acquistare una zucca intera è un modo, ed è il mio.Nessuno vi vieta di comperare zucca a pezzi, addirittura già tagliata e privata di quelli che vengono definiti scarti. Poiché io non li definisco scarti, anzi uso tutto della zucca – del resto così fece Cenerentola - sono solita acquistare zucche intere e che abbiano “sporchissima” provenienza.  Nel mio post “50 sfumature di arancione”, spiego qualcosa, oltre allo “sporchissima”, che vi faciliterà un acquisto mirato.
Della zucca, dicevo, uso tutto. Usufruisco ovviamente della polpa e mangio buccia e semi. Da lei non mi aspetto che si trasformi in carrozza, del resto non sono Cenerentola, ma potrei essere al massimo la sua matrigna. E nemmeno possiedo topolini da trasformare in scultorei cavalli bianchi.
Dalla zucca, intera si intende, mi aspetto molto di più: che sia compatta e irresistibilmente dolce; che sia di buona scorza, tanto da gradirla.
Per farvela breve: da una carrozza possono sortire spiacevoli sorprese – ai primi rintocchi della mezzanotte potrebbe lasciarmi in mezzo alla strada. Da una buona zucca posso solo aspettarmi molte cortesie: ad esempio che si trasformi in carrozza, oppure…in golosi malfatti!

Per 4 persone

Ingredienti:  300 g di polpa di zucca schiacciata, sale, 1 uovo leggermente battuto, 80 g di farina di semola, 30 g di farina 00, noce moscata, farina 00 per spolverare, 30 g di burro, 30 g di farina, 400 g di latte + un po’, 40 g di bagoss grattugiato
Occorrenti: teglia grande o placca del forno, pellicola di alluminio, schiacciapatate, piatto grande,ciotola, coltello, casseruola, pentola, padella
Tempo di preparazione: 40 minuti + cottura della zucca
Grado di difficoltà: medio

Acquistate una zucca intera. Tagliatela in 6/8 pezzi e mettetela, senza asciugarla, sulla placca del forno. Copritela con pellicola di alluminio e cuocetela per 40 minuti a 180°C. Una volta cotta e raffreddata, togliete la buccia con un coltello, e privatela dei semi scavando con un cucchiaio. I semi della zucca possono essere ulteriormente essiccati in forno a 150° C per 10 minuti e usati per condire pane fatto in casa, per essere aggiunti alle insalate o alle creme di verdura. La buccia può essere condita con olio e sale o aggiunta alle creme di verdure e ai minestroni. Altre ricette con la polpa sono contenute in http://mammachebuono.wordpress.com/2012/10/08/la-spesa-di-ottobre-cinquanta-sfumature-di-arancione.

Per preparare i malfatti: schiacciate la zucca quando è ancora tiepida facendola scendere dallo schiacciapatate. Allargate la polpa su un piatto. Trasferitela all’interno di una ciotola, unite le farine, una presa di sale, la noce moscata e parte dell’uovo leggermente battuto (io ne aggiungo una metà). Iniziate ad impastare mescolando con una forchetta, poi vuotate l’impasto sul piano di lavoro ben infarinato. Preparate su un vassoio della carta da forno o un canovaccio pulito e infarinatelo. Se l’impasto fosse troppo morbido aggiungete altra farina, senza esagerare.
La zucca potrebbe essere molto acquosa (dipende dalla qualità), in questo caso consiglio di disidratarla leggermente ponendola in una casseruola e facendola asciugare sulla fiamma media mescolando. Impastate poi i malfatti solo quando si sarà ben raffreddata.
Formate con l’impasto circa 5 tozzetti e arrotolateli fino a formare dei cordoncini. Tagliate i cordoncini a pezzi di circa 2 centimetri l’uno. Man mano sono pronti, sistemateli sulla carta da forno infarinata, ben distanziati tra loro.

Per preparare la crema al bagoss. Questa salsa non è altro che una besciamella cui viene aggiunto il formaggio grattugiato.  Scaldiamo in una casseruola il burro, lo facciamo sciogliere senza scurirlo. Fuori dal fuoco aggiungete la farina in un solo colpo e mescolate con il cucchiaio di legno. Rimettete la casseruola sul fuoco e rosolate la farina per il tempo necessario (circa 1 minuto). Aggiungete il latte e mescolate con una frusta; cuocete per 5 minuti. Unite il formaggio e fatelo sciogliere. Tenete la salsa su un bagnomaria bollente per tenerla fluida.

Per servire: lessate i malfatti in abbondante acqua ben salata. Appena inizieranno a salire a galla scolateli, sistemateli nei piatti e nappateli con abbondante crema al bagoss. 

In queste giornate dense di festosa magia, oltre ai malfatti, potremmo tentare la carrozza. Che cosa ne pensate?

 

 

 

 

  

  



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines