Magazine Informazione regionale
Sono passati due mesi ed ancora non so: chi, quando ed esattamente dove trovò la rotella scritta conservata al museo Sanna di Sassari? E colui o colei segnalò i segni filiformi incisi su di essa? La bacheca che la ospita, al piano superiore del Museo, è targata “Nuraghe Palmavera” e non credo di dover spiegare quanto questo documento potrebbe essere importante per il tema “scrittura nuragica”. Ho naturalmente richiesto informazioni – circa 8 settimane fa e per ora in modo informale – a coloro che ritenevo i più diretti interessati: la dott.ssa Daniela Rovina, responsabile territoriale per Sassari/Alghero (Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro); il Museo Sanna; il prof. Alberto Moravetti (che scavò a Palmavera). Il prof. Moravetti non mi ha risposto. La dott.ssa Rovina ha individuato il reperto, ma non ha saputo darmi una risposta precisa sulle circostanze del ritrovamento: ha segnalato la mia richiesta al Museo Sanna. Il quale a sua volta mi ha scritto, specularmente, di aver segnalato la mia richiesta alla Soprintendenza. Altri corrispondenti hanno risposto di non sapere come aiutarmi. Ho apprezzato la loro gentilezza, ma non posso fare a meno di chiedermi come facciano - da archeologi - a non sentire lo stimolo di investigare in prima persona su un documento epigrafico così potenzialmente antico e così sfacciatamente nuragico. Per il resto, silenzio. Lo stesso silenzio che avvolge, come una lugubre e spessa cappa di nebbia, la barchetta di Teti, il “brassard” di Is Locci Santus, la navicella del famigerato Sextus Nipius, il coccio di Pozzomaggiore, i cocci di Orani, le stele di Nora, il bronzetto “musico”. E tutti gli altri.
Parafrasando l'incipit di una splendida canzone di Enzo Jannaci, assimilerei gli interlocutori – loquaci o muti che siano – di Atry a “tutti quelli - e sono tanti - che pur essendo testimoni di fatti importantissimi e determinanti dell'avvenire della civiltà, neanche se ne accorgono”. Purtroppo, e me ne dispiace, noi contribuenti paghiamo le tasse anche per corrispondere stipendi (non lauti, ne convengo) anche a costoro. Che se la ridono. [zfp]
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Un commento all'alfabeto nuragico di Giovanni Ugas
Figura 1: in alto l'alfabeto nuragico secondo G. Ugas (1) (suoi i punti interrogativi); sotto di esso le varianti regionali degli alfabeti greci arcaici (ca.... Leggere il seguito
Da Zfrantziscu
INFORMAZIONE REGIONALE -
I copioni sardi della crittografia amunica. Ma da che cosa?
L’intersezione (limitatamente alla crittografia amunica) tra gli scarabei che la Scandone propone come prodotti in Sardegna e come importati. Leggere il seguito
Da Zfrantziscu
INFORMAZIONE REGIONALE, STORIA E FILOSOFIA -
Un’iscrizione pre-stele di Nora in Ogliastra?
di Atropa BelladonnaVe lo ricordate l’altare di S’Arcu e is Forros, quello di cui Leonardo Melis segnalòla Leghizzazione, nel senso di smontaggio in piccoli... Leggere il seguito
Da Zfrantziscu
INFORMAZIONE REGIONALE -
Le “donnine” di Amun (e le altre) in Sardegna. 2a parte
di Atropa Belladonna vd. 1a parte Nel suo bell'articolo del 2006, Orly Goldwasser fa una cosa oltremodo interessante (1a). Seguendo il suo modello secondo il... Leggere il seguito
Da Zfrantziscu
INFORMAZIONE REGIONALE -
Scrittura al nuraghe Palmavera? Il coro di “E chi se ne frega!” della...
di Atropa Belladonna Con grande concern del prof. Marcello Madau, qualcuno ha fotografato questo oggetto circolare al Museo Sanna di Sassari. Leggere il seguito
Da Zfrantziscu
INFORMAZIONE REGIONALE -
Luoghi di culto nuragici e segni che scompaiono
di Atropa Belladonna Fig 1: I segni a Y o forcella di Sant'Anastasia, Sardara (1) Sfogliando questa tesi di dottorato (1) sembra di entrare in una sorta di... Leggere il seguito
Da Zfrantziscu
INFORMAZIONE REGIONALE