Attenzione mediatica puntata su:Italia-America, la partita che si è giocata in questi giorni tra Monti e Obama e che in caso di vittoria, assicurarà quello che è sempre stato l’appoggio Usa verso l’Italia. All’indomani del viaggio americano di Mario Monti, “In mezz’ora“, il programma condotto da Lucia Annunziata in diretta alle 14,30 su Rai 3, si sposta a New York e con i suoi ospiti si domanda: Qual è il mandato di Barack Obama per l’Italia? Ce la siamo cavata?
Monti ha giocato un partita fondamentale, si è recato a Wall Street, New York, ed ha incontrato i più importanti investitori americani, quel gruppo ristretto che decide le sorti dei mercati internazionali.
L’incontro alla Casa Bianca, tra Monti e Obama è stato più che soddisfacente e con un altissimo valore cruciale, almeno così dice la stampa. L’America ha accolto calorosamente il nostro rappresentante. L’ecnomia e la politica americana hanno investito su Monti , cosa, questa , molto importante al fine di far valere i nostri interessi nazionali all’interno dell’Unione Europea. È un punto fondamentale, che appartiene solo all’Italia, visto che il nostro, è il paese chiave per la soluzione della crisi legata alla stabilità dell’euro. I media hanno dedicato a Monti molto pagine e interviste. C’è stata una copertura mediatica importante e questo dimostra che l’America ha interessi con e per noi. E’ una novità che gioca a nostro favore. Anche Monti si è detto molto soddisfatto, “ho avuto un’impressione positiva su come l’Italia viene percepita nella politica e nella cultura americane”. “Seguono l’Italia più di quanto immaginassi”.

Tante le sfaccetttaure discusse tra le potenze. L’intera operazione della vendita italiana si spera faccia mettere i soldi degli investitori americani, che hanno apprezzato le misure adottate dal governo che hanno contribuito a far riconquistare la fiducia dei mercati, ora il cammino prosegue, volto a rafforzare la crescita attraverso le riforme strutturali. Le misure sul mercato del lavoro verrano adottare “presto”, ha detto ancora il premier italiano. Ma non basta è necessario ridurre la spesa e il debito pubblico. In effetti, quello che ancora preoccupa gli investitori stranieri riguarda le riforme del mercato interno italiano e il rigore con il quale il governo Monti dovrà affrontare il tema del bilancio nazionale. Questo chiedono gli americani per credere totalmente nell’Italia.
La visita di

E’ in atto una scommessa, ma prima di investire gli americani attendono.