A fornire un quadro della condizione sociale nella Carpi di febbraio a metà dell'800 è Domenico Guaitoli su il "Maldicente", il quale scriveva:
"Sai tu cosa significhi Carnevale per Carpi, o strega? No? Dirottelo io. Carnevali per Carpi significa un freddo diabolico che insulta il naso e fa ballare i denti; Carnevale significa brodo lungo, coperte meschine, stenti ineffabili e poco cristiani per agli ammalati del Civico Ospedale. Carnevale significa magri guadagni per l'operaio, amori languidi, tragedia in casa dei poveri."In questo periodo di difficoltà oggettiva, i nostri vecchi trovavano le condizioni ideali per fare "apcaria". Tracce di questa memoria si ritrovano nella testimonianza di alcuni anziani che raccontano di ragazzi che andavano a " onser al sproch" il giorno del giovedì grasso; essi prendevano un bastoncino di legno appuntito e andavano di casa in casa chiedendo alla rasdora: "rasdora, m'onsla al sproch?" (rasdora, mi unge il bastoncino?). In quel periodo i contadini uccidevano il maiale, quindi la rasdora andava a tagliare una fetta di grasso e la infilava nel bastoncino di legno. Il "bottino" era molto prezioso per i giovani del tempo, in quanto veniva utilizzato come condimento per la polenta oppure era la scorta per il rigido inverno. Il tempo di Carnevale era un tempo propiziatorio desumibile anche dall'offerta di noci e fagioli che dai carri venivano lanciate al pubblico in occasione della sfilata dei carri che si teneva lungo le vie cittadine. All'inizio del '900 veniva così descritto questo momento da un autore sconosciuto:
" 1906. Carnevel - Al gran cors maschere dmenga 11 Ferver / A gh'era 'na gran smania dmenga paseda/ Tùta la gint curiva d'la cuntreda / per veder chi be car ch'paseven maestos / e chi buteven via fasò, curiandol e nos".