Magazine Cucina

Pane integrale ai pistacchi (senza impasto)

Da Lillybaz @cucinaconlilly

2015/01/img_2461.jpg

Ho preparato questo pane a lunga lievitazione ma senza dover impastare, con la tecnica di Jim Lahey
Devo sempre ringraziare Vittorio del blog Viva la Focaccia” che mi ha fatto scoprire questa tecnica, ho modificato una base che avevo già sperimentato e il risultato è stato ottimo

INGREDIENTI

200 gr di farina integrale ( ho adoperato PETRA 9 )
200 gr farina 0 ( ho adoperato PETRA 1)
8 gr di sale
2 gr di lievito di birra disidratato
300 gr di acqua a temperatura ambiente
100 gr di pistacchi

In una ciotola verso le due farine

2015/01/img_2409.jpg

Aggiungo il lievito disidratato e il sale

2015/01/img_2412.jpg

Verso i pinoli interi e l’acqua

2015/01/img_2414.jpg

Mescolo velocemente con un mestolo, è un impasto molto idratato e appiccicoso

2015/01/img_2416.jpg

L’impasto è già pronto, lo unisco bene e copro la terrina molto bene con la pellicola, io la metto in forno spento o in un angolo riparato e la dimentico per 12/18 ore

2015/01/img_2418.jpg

Trascorso il tempo riprendo l’impasto che sarà pieno di bollicine

2015/01/img_2429.jpg

Delicatamente con una spatola rovescio l’impasto sul piano di lavoro infarinato

2015/01/img_2430.jpg

Aiutandomi con una spatola infarinata piego un lato dell’impasto fino a metà

2015/01/img_2431.jpg

Poi l’altro lato a chiudere

2015/01/img_2432.jpg

Sempre con la spatola prendo l’impasto da un lato

2015/01/img_2433.jpg

E lo piego a metà

2015/01/img_2434.jpg

Poi ancora a metà

2015/01/img_2436.jpg

Adesso infarino la superficie e le mani e muovo l’impasto fino a dare la forma di una pagnotta

2015/01/img_2437.jpg

Preparo una teglia ricoperta con un canovaccio che spolverizzo con farina 0 e se avete della farina di mais bianca come nel mio caso oppure la classica gialla, delicatamente trasporto sopra la pagnotta ricomponendola bene
La spolverizzo ancora con le due farine

2015/01/img_2440.jpg

Copro con il canovaccio e lascio riposare 2 ore lontano da correnti d’aria, io essendo inverno l’ho appoggiata su una sedia vicino al calorifero 25/30 gradi
Trascorsa 1 ora e mezza inizio a scaldare il forno fino a 220 gradi con inserita la pentola per la cottura con il coperchio, io ne ho una in terracotta che va benissimo, quando il forno è in temperatura tolgo la pentola dal forno facendo molta attenzione e tolgo il coperchio

2015/01/img_2441.jpg

Prendo la pagnotta e inserendo il palmo della mano sotto il canovaccio

2015/01/img_2442-0.jpg

Con un colpo deciso la rovescio nella pentola

2015/01/img_2443-0.jpg

Ricompongo la pagnotta

2015/01/img_2445.jpg

Copro con il coperchio e inforno a 220 gradi per 30 minuti

2015/01/img_24461.jpg

Dopo trenta minuti con molta attenzione tolgo il coperchio e cuocio ancora per 20 minuti, deve colorire

2015/01/img_24471.jpg

Trascorso il tempo di cottura tolgo il pane dalla pentola e lo appoggio su una grata del forno, lo taglio quando è freddo

2015/01/img_24481.jpg

Buonissima questa pagnotta, profumata se riuscite ad avanzarla potete conservarla avvolta in carta stagnola e chiusa in un sacchetto per alimenti
Ottimo con salumi ma anche tostato con la marmellata

2015/01/img_2460.jpg



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines