Magazine Cucina

Pane Naan ripieno

Da Felicia

Mi capita spesso di preparare la mia versione del Pane Naan (o Pita), non utilizzo nè lievito nè pasta madre,  tengo l’impasto ben idratato e dopo un lungo riposo riesco ad ottenere un Pane Naan morbido e gustoso.
pane naan ripieno
Stavo sfogliando il meglio di Sale & Pepe: Piatti Giramondo, quando la mia attenzione è stata catturata dalla ricetta del Pane Naan al formaggio, mi piaceva l’idea di farcire il pane, una farcitura leggera e discreta che regalasse a queste splendide “piadine” un gusto unico.
pane naan ripieno
Ho creato la mia farcitura vegan, gustosa, aromatica, sfiziosa…. il risultato è un ottimo Pane Naan ripieno.
Uno sfizioso spuntino, un perfetto pasto al sacco o l’accompagnamento perfetto per un ricco contorno.

Ingredienti:
300 gr di farina di tipo 2
100 gr di semola di grano duro
origano (un pizzico)
sale un pizzico
acqua q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.

Ingredienti per il ripieno:
300 gr di lenticchie rosse cotte
1 pomodorino secco
origano q.b.
sale q.b.

Procedimento:
La sera precedente preparare l’impasto, in una ciotola miscelare le farine con un pizzico di sale e l’origano.
Aggiungere l’acqua necessaria per ottenere un impasto leggermente appiccicoso, non aggiungere altra farina, aiutarsi con un cucchiaio d’olio e impastare per almeno 15 min.
Il risultato sarà un impasto molto morbido.
Ritirare in un contenitore adatto con coperchio e far riposare in frigorifero per tutta la notte.
Anche il ripieno si può preparare il giorno precedente, semplice e velocissimo. Far cuocere le lenticchie, circa 150 gr. crude, con un pomodorino secco precedentemente ammollato e tagliato a piccoli pezzetti, aggiungere origano e sale secondi i vostri gusti.
Le lenticchie rosse sono veloci da cuocere, non richiedono ammollo e in pochi minuti si scuociono, perfette per creare ripieni.
Tritare o frullare il tutto, il ripieno come l’impasto si può conservare in frigorifero.
Riprendere l’impasto, senza lavorarlo troppo, dividerlo a porzioni: con queste dosi ho creato 7 Pane Naan di circa 100 gr. Infarinare la spianatoia con la farina di semola di grano duro, stendere le palline di pasta sottilmente, circa 25-28 cm di diametro.
Posizionare al centro una pallina di ripieno.

pane naan ripieno

Iniziare ripiegando un lato della pasta sul ripieno e proseguire con tutta la circonferenza sino ad avere coperto completamente il ripieno di lenticchie.
pane naan ripieno

Passare molto delicatamente il mattarello sulla superficie per assottigliare l’impasto e distribuire il ripieno.
pane naan ripieno

Cuocere in una padella caldissima con coperchio due minuti per lato, finchè sarà gonfio e dorato.
pane naan ripieno

Spesso il primo Pane Naan non è perfetto, troppa fretta e impazienza, la padella non è ancora nella giusta temperatura: non è un problema dal secondo in poi saranno tutti bellissimi, gonfi e dorati.
pane naan ripieno

Il primo Pane Naan è destinato all’assaggio…..
pane naan ripieno
Gustare tiepidi, freddi, come antipasto, pausa pranzo o companatico ricco e gustoso…. gustare senza indugio, il Pane Naan è vegan e senza lievito, leggero e gustoso.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Salutiamoci, l’ingrediente di questo mese sono le Lenticchie. Il Mondo di Ci ospita la raccolta.

Pane Naan ripieno

Oltre a questa ricetta inserisco nella raccolta altre preparazione con le lenticchie trasformate in farina…..

Papad
Sfiziosi
Carciofi e zucca in umido


Archiviato in:Legumi, Pane, pizze, focacce, ecc., Piatti etnici, Piatti unici, Prodotti da forno Tagged: farina di grano duro, lenticchie rosse, pane naan, pita, Vegan

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines