Magazine Cucina

Panzanello

Da Mammachebuono123

panzanelli
Il nome uno non se lo sceglie. Il nome te lo porti addosso: lo trascini come un masso o lo sollevi con una mano e lo fai volare a soffio. Per me è sempre buona la prima.
Come mi chiamo lo dico prima di tutto, così mi libero, mi tolgo il pensiero. Fosse mai che poi mi si venga a dire perché non me l’hai detto prima.
Salve. Io sono Astolfo e ho il frigo vuoto.
Per me fare la spesa richiede infinite riflessioni e culmina nella resa finale stazionando davanti al portello. Mi arrendo.
Di lavoro faccio il programmatore di computer, ma non ho programmi. Quasi mai.
È Venerdì. Danno un film tra i preferiti, non c’è la mamma, la pizza  d’asporto sa di scatola e mi voglio rilassare.
A dire il vero ci sarebbero buoni motivi per andare a fare la spesa: leggere l’etichetta della uova, contare quanti tipi di cioccolata ci sono… Lulù alla cassa. Lei non sa che mi chiamo Astolfo.
In un freddo Venerdì di un mese che non importa del mio  migliore anno, nasce quello che sarà la mia cena e non a caso, ma considerando il patrimonio di derivazione. Scarso: latte, un tubetto di conserva, uova, pane duro, pomodori secchi.
Panzanello lo chiamerò. Panzanello come l’insalata che mi fa mia nonna in campagna. Il nome uno non se lo sceglie.

Per 6 tortini

Ingredienti: 100 g di pane raffermo (crosta e mollica),40 g di grana grattugiato o gruviera, o emmenthal, 1 uovo,  30 g di pomodori secchi, 2 cucchiai rasi di concentrato di pomodoro,  scaglie di formaggio (facoltative), origano, olio di semi di arachide
Occorrenti: ciotole,  elettrico,  spatola, forchetta, stampini monoporzione (ideali quelli da muffin)
Tempo di preparazione: 20 minuti + cottura
Grado di difficoltà: facile

Accendi il forno a 180°C Modalità statica, placca a Metà.  Spezza il pane, mettilo in una ciotola e coprilo con il latte. Lascialo inzuppare schiacciandolo con i rebbi di una forchetta poi strizzalo con le mani. Aggiungi al pane strizzato il tuorlo, il formaggio il concentrato di pomodoro, l’origano e i pomodori secchi tagliati sottilmente. Monta l’albume a neve e uniscilo al composto. Ungi leggermente gli stampini e riempili per circa 2/3 della loro capienza. Cospargili con le scaglie di grana se ti piace.  Metti nel forno pre-riscaldato a 180° in modalita statica, placca a metà e cuoci per 25 minuti. Servili tiepidi.

Buona serata!



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines