Magazine Cucina

Parliamo di libri: Odore di chiuso

Da Piccolina
Pubblico la recensione di un libro che la nostra Miri ha appena letto e che le e' molto piaciuto!
“Dunque, i sedani si prende solo il bianco e si mettono in padella coll’olive e i peperoni ma no le olive verdi, e nemmeno quelle nere buzzone; la meglio son l’olive taggiasche, però non si trovano quasi mai e allora si fan con quelle nere piccine. Dopo che c’hai messo il pane e il tonno, lo fai andà finchè non vedi quand’ è pronto, tanto lo vedi quando’è pronto; ò, però mi raccomando che il pane va messo nel latte qund’è cardo bollente, senno ‘un piglia nulla. Poi ci rompi du’ ova, rimesti e lo metti ner forno cor pangrattato, e poi dopo un po’ lo levi”
Davanti ad un Pellegrino Artusi perplesso, la cuoca Parisina rivela (a modo suo) la ricetta dell’ottimo pasticcio, molto gradito dall’esperto culinario, servito durante la cena al Castello del Barone Romualdo Buonaiuti.
Siamo nel 1895 in Maremma, nella Toscana vicino alla Bolgheri di Giosuè Carducci. Ospite del Barone, tra gli altri, spicca niente meno che Pellegrino Artusi, già famoso per aver dato alle stampe “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”. Durante la permanenza nel Castello di Artusi e di altri ospiti, ecco che il maggiordomo muore avvelenato. Chi è l’assassino??? Pellegrino Artusi ,con provvidenziale spirito acuto, darà una mano alle neonate forze dell’ordine di Sua Maestà Re d’italia a sbrogliare l’intricata matassa.
Marco Malvaldi ambienta nell’Italia da poco unificata il suo ultimo giallo e lascia quindi per il momento i vecchietti investigatori del BarLume, ma non lo spirito toscano che pervade l’intera opera, divertentissima.
I personaggi, ben caratterizzati, sono descritti con ironica acutezza, tanto che ognuno di noi può riconoscere, se dotato di sufficiente autoironia, le proprie debolezze, le proprie manie e anche i sogni di ambizione e di gloria che spesso si scontrano con la nostre mediocri capacità o con e umani debolezze proprie persino dei protagonisti di quel tempo.
Alla fine ben due misteri saranno risolti grazie alla logica di Pellegrino Artusi: l’assassino del maggiordomo che sarà consegnato alle forza dell’ordine e le giuste dosi e la procedura esatta del Pasticcio Zingaro della cuoca Parisina, consegnato a sua volta alle stampe , per i palati dei gourmet di ogni tempo.
Per sapere il nome dell’assassino e come realizzare il Pasticcio Zingaro , ovviamente, comprate il libro!!!
Miriam
ODORE DI CHIUSO
 Marco Malvaldi- Sellerio Editore -
Parliamo di libri: Odore di chiuso
E vi lascio una foto che mi ha mandato Rosella: i colori dell'autunno!
Parliamo di libri: Odore di chiuso
Buona giornata a tutti!Paola

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine