Magazine Cucina

Pastiera napoletana

Da Cockerina
Le dosi descritte in ricetta mi sono servite per fare 3 pastiere, in altrettante teglie di diametro 26 cm!
Quindi se ritenete opportuno, dividete le dosi per tre!
per la Pasta frolla :
500 gr. farina 00
200 gr strutto (o burro)
180 gr zucchero
3 uova intere
1 cucchiaio di miele
un cucchiaino raso di lievito per dolci
la buccia di 1 limone grattugiata
vanillina
un pizzico di sale
per il Ripieno:
un barattolo di grano precotto
un pizzico di sale
latte q.b.
la buccia di 1 limone grattugiata
1 cucchiaio di strutto (o burro)
500 gr di ricotta di pecora
400 gr di zucchero
5 uova intere e due tuorli
vanillina
2/3 gocce di olio di cannella
2 fiale di aroma di fiori d'arancio (4 gr.)
cedro e scorze di arancia candita tagliuzzati
Questa torta richiede tempi lunghi di preparazione, per una buona riuscita.
Quindi armatevi di pazienza e cominciate dal giorno prima!!!
Cuocere il grano a fuoco lento in una pentola ricoperto di latte, lo strutto e la buccia grattugiata del limone.
Portare ad ebollizione e cuocere ancora per un paio di minuti, quindi spegnere e far raffreddare.
Preparare la pasta frolla mescolando tutti gli ingredienti indicati per la pasta frolla, formare una palla, avvolgere in una pellicola da cucina e conservare in frigo .
Preparazione della ricotta: se la ricotta à granulosa passarla al setaccio, e lasciar colare l'acqua in eccesso. Quindi mescolarla allo zucchero e farla riposare una notte in frigo.
Il giorno dopo:
dividere i tuorli dagli albumi. Montare a neve durissima 5 albumi con un pizzico di sale e tenere da parte (gli altri due albumi non servono).
Frullare i 7 tuorli con la ricotta, poi aggiungere il grano cotto ed infine gli aromi, il cedro e i canditi. Infine incorporare a mano delicatamente i 5 albumi montati .
Tirare la pasta frolla delicatamente con il mattarello e foderare (lasciandone da parte un po' per le strisce) il fondo ed i bordi di una tortiera precedentemente unta con un po' di burro. Lo spessore della pasta deve essere di quasi 1 centimetro.
Versare il composto di grano e ricotta nella tortiera, senza superare il limite di 2 cm dall'orlo, e guarnire con strisce di pasta frolla incrociate a croce di Sant'Andrea.
Cuocere a 180° in forno per un'ora e mezza circa (la pastiera deve colorarsi)
Una volta cotta, lasciare riposare la pastiera nella tortiera lasciando che si ritiri.
Servire con una spolverata di zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia.
PASTIERA NAPOLETANA
In occasione della Pasqua, ho decorato la pastiera così.
Ho cosparso la pastiera di zucchero a velo e poi ho distribuito sulla superficie ovetti di cioccolato, fiorellini di zucchero e gelatine di frutta.
Un piccolo pulcino becca confettini colorati di zucchero.....
Vi piace??
PASTIERA NAPOLETANA

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :