Magazine Cucina
Pecorino delle colline lucchesi & Merlot Bagueri Goriška Brda. Nuove ed insolite Alchimie tra Latte e Vino. Un’ unione che plasma un nuovo “sentire”. As a Black fruit milk-shake.
Da TatianadigraziaPecorino delle colline lucchesi La produzione di pecorino nella zona di Lucca e delle Colline Lucchesi come trasformato del latte di pecora, è assai antica, scaturisce senz’altro con la pastorizia stessa, favorita dalla prosperità dei pascoli di queste zone. In questo caso abbiamo un pecorino mediamente stagionato a pasta semidura di color giallo/avorio, ricoperto in crosta da abbondante pepe nero macinato, che conferisce un piacevole contrasto tra il gusto dolce e il piccante dovuto appunto al pepe. Abbastanza saporito, tende a stimolare il nervo trigemino favorendo la salivazione.Il Vino Merlot -BagueriInnanzittutto Bagueri è il marchio di pregevoli vini DOC che sono stati introdotti nel 1991. L’uva, proveniente dai più selezionati vigneti situati nelle aree più pregiate, è spremuta fino all’ultima goccia di nobiltà del suolo di Goriška Brda e del carattere mediterraneo.Vino di eccellente qualità di colore rosso rubino.Le caratteristiche tecniche:Annata: 2009
Gradazione alcolica: 14,5 % vol
Acidi totali: 4,86 g/l
pH: 3,59
Zuccheri residui: 3,2 g/lLa vinificazione dura dai 10 ai 15 giorno mantenendo la temperatura a 25-28°
La Fermentazione;80% barrique francesi e americane 20% in grandi botti di rovere
La Maturazione; 80% barrique francesi e americane, 12 mesi »sur lie« 20% in grandi botti di rovere, 9 mesi
Fermentazione malolattica: totaleLa cantinaLa "Cantina Goriška Brda" è la più grande cantina slovena che continua a accrescere una tradizione plurisecolare del settore della produzione di ottimi vini della regione di Goriška Brda. Gli esperti, dotati di una ricca conoscenza e tecnologie più moderne, producono spumanti e vini di eccellente qualità, riconosciuti e premiati a livello internazionale.La regione vinicola di Goriška Brda si estende attraverso il confine con l'Italia, dal fiume smeraldo Isonzo (Soča) al sud-est fino al fiume Iudrio (Idrija) al nord-ovest. L'area è circondata da due antichi colli: il Sabotin a est e il Korada a nord.La "Cantina Goriška Brda" gestisce 1.200 ettari di vigneti.Nella maggior parte dei vigneti si coltiva la varietà autoctona di Goriška Brda - la Ribolla(27%), seguita dal Merlot(20%), dal Chardonnay(16%) e dal Sauvignonasse(12%).Oltre alle varietà sopra menzionate, vengono coltivati anche il Pinot Grigio, il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Pinot Bianco, il Pikolit, il Verduc, il Pinot nero e il Syrah.La cantina fu realizzata nel 1957. Parallelamente all' veloce miglioramento dei vigneti, la cantina fu ampliata. La cantina è al 100% di proprietà dei membri della cooperativa.Ogni viticoltore coltiva in media 2 ettari di vigneto, così da dedicare tempo e cura all’intero ciclo produttivo.La maggioranza dei vigneti è introdotta nella produzione integrata dell'uva, dove l'uso del concime e dei prodotti fitofarmaceutici è molto limitato, evidenziato o controllato.
L’AbbinamentoPerfetto alla fine di un pasto a base di selvaggina. Un vino che già alla vista rivela un rosso rubino profondo, intenso e abbastanza limpido. Al naso man mano che passano i minuti giunge la mora, la prugna fino al ribes nero, caffè e crosta di pane che subito dopo vengono accompagnati da sentore di pepe nero e note di tabacco scuro bagnato. Al palato scopriamo un vino elegante di nuovo frutti neri e un bel corpo intenso. È liscio e vellutato; la completezza del gusto fruttato viene raffinatamente accompagnato dai tannini dolci. Questo nettare si sposa perfettamente con un pecorino semi-stagionato a crosta pepata delle colline lucchesi. Il formaggio al naso rivela un bilanciata tendenza dolce, sensazioni leggermente acide e note piccanti e tendenzialmente speziate. Quest’accostamento appena descritto tenderà a plasmare un’ esplosione di gusti finale in bocca tale da poterla paragonare ad un milk-shake di frutti neri. Per concludere, un sigaro Toscano aromatizzato al cioccolato. http://www.klet-brda.si/it Testi: Marco Volo e Tatiana Di Grazia
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Muffin al caramello e cioccolato bianco
Buoni, anzi no: buonissimi…anzi di più: illegali! Ingredienti 20 muffin: 400 g di farina 50 g di zucchero per il caramello 150 g di zucchero 200 g di burro 1/2... Leggere il seguito
Da Roberto Ferrara
CUCINA, RICETTE -
L’angolo di Dolcepentolina
PATE DI MERLUZZO E FAGIOLI BIANCHI per 4 persone 200 gr di filetti di Merluzzo,200 gr di fagioli di Spagna sgocciolati,aglio, 6 pomodori secchi,1/2 litro di... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI -
|⇨ Crostata Macrobiotica alla Frutta Fresca
Concludiamo il consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana proponendovi la ricetta della Crostata Macrobiotica... Leggere il seguito
Da Piac3r
CUCINA, RICETTE -
|⇨ Crespelle Integrali con piselli funghi e curry
Siamo giunti al consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana/vegana ed apriamo questo nostro appuntamento settimanal... Leggere il seguito
Da Piac3r
CUCINA, RICETTE -
Muffin cacao con pepite di cioccolato e nuovi amici in cucina
Buon pomeriggio amici miei!Mi prendo un po' di tempo per aggiornare le ricette, non potete immaginare quante ne ho da pubblicare! Spero di riuscire a farlo... Leggere il seguito
Da Milavi
CUCINA, RICETTE -
Ciro Salvo e le nuove pizze per l’estate: dalla 50kalò versione Margherita alla...
Materie prime di eccellenza e qualità da 50 Kalò in Piazza SannazzaroCiro Salvo ha sempre basato il suo menù sulla ricerca di materie prime selezionate e... Leggere il seguito
Da Www.ledolciricette.it
CUCINA, RICETTE