Magazine Cucina

Plumcake ai frutti rossi e cioccolato

Da Cucinaamoremio
Plumcake ai frutti rossi e cioccolato Altro giorno, altro plumcake e questa volta un po’ meno riuscito perché avevo messo una quantità di frutta eccessiva (450g) e quindi era venuto un dolce molto bagnato e non adatto a essere mangiato per una colazione - intesa come quella che si fa appena svegli, non il pranzo. Non scorderò mai una mia amica che verso i 25 anni fece il primo viaggio a Milano per lavoro e un tizio che le faceva il filo la invitò per la mattina dopo per fare colazione insieme… beh, lei si presentò il giorno dopo alle 8,30 del mattino… non si dica mai che noi romani siamo ritardatari. Ancora rido! - insomma dicevo del mio plumcake: ora ho corretto la ricetta e lo devo rifare ma intanto pubblico la ricetta.
E’ presa dal libro “1, 2, 3 chef” Ed. Buon appetito, pag. 409, con le mie solite modifiche: resta l’idea, il nome e qualcos’altro.

 

180g di farina
180g di amido o fecola
80g di Burrìc (o 40 di burro e 40 di latte scremato)
150g di zucchero di canna
2 uova
100cc di acqua
1 bustina di lievito
100g di cioccolato
200g di frutti rossi (io surgelati)
sale q.b.
Montare il Burric o burro*latte con la metà dello zucchero per 5/10 minuti (lo zucchero deve essere tutto sciolto). Mettere da parte questo composto e montare le uova a temperatura ambiente con il resto dello zucchero per 5/10 minuti.

Nel frattempo setacciate le farine e il lievito e alla fine il pizzico di sale.
Ora unite i due composti, “burro” e “uova” mescolando delicatamente dal basso verso l’alto girando la ciotola. Tutto ciò per non smontarli.
Una volta omogeneo unire anche le “polveri” a pioggia e via sempre delicatamente e dal basso verso l’alto ecc. ecc.
Ora è la volta del cioccolato fatto a pezzetti e dei frutti rossi (i miei erano già congelati quindi li ho presi dal freezer e li ho usati, se voi li aveste freschi pesateli e congelateli per un paio d’ore e poi usateli – questo perché altrimenti macchierebbero troppo l’impasto). Unite il tutto al composto liquidi/polveri mescolando il necessario (comunque il composto NON deve essere molto liquido altrimenti sia il cioccolato che i frutti andranno tutti sul fondo) e mettete il tutto in una teglia da plumcake oliata.
Cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.
Pervedere se è pronto infilzate con uno stecchino o co la lama di un coltello, se estraendolo ne uscisse pulito e asciutto il dolce è cotto.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine