Magazine Poesie
Prefazione al mio libro: Sul fiume Okavango e altre poesie. Versi d'amore e guerra
Da Azriel @chiaralucianiPubblicare senza contributo è davvero difficile, i no sono tanti e i furbi che vgliono arricchirsi sulle nostre spalle troppi.
Ma è ancora possibile riuscire, con tenacia ed impegno. :).
Prefazione: C’è un fiume Okavango nella vita di ognuno di noi. Basta coglierlo e interpretarlo. Così ha fatto Chiara Luciani, che il suo lo ha scovato, lo ha preso e l’ha metaforicamente utilizzato come spunto per dar vita a un piccolo prezioso libro di versi.
Versi d’amore e versi di guerra, facce contrapposte della stessa medaglia, come la vita e la morte. Amori perduti, lontani, sofferti. Gli amori dell’animo umano, tra uomini e donne, ma anche farciti di sogni, aspirazioni, ideali. Amori per i quali si lotta, talvolta, si muore.
Le guerre nuove, quelle dei deboli, quelle quasi private, da Piazza di Mayo a Belgrado; le guerre antiche, quelle dei pellirossa e delle vedette. La guerra come attualità, in questo ormai altro decennio di un nuovo secolo; la guerra che si rinnova, ancora, sempre e comunque, perpetuamente e orridamente umana.
In Storia di un amore Sole e Luna si rincorrono, ma non si toccano, come il giro della vita e della morte, come l’amore che si contrappone alla guerra, la guerra che è morte. Mal’orlo del sacco di juta è d’oro, e nessuna minaccia appare all’orizzonte.
Il fiume Okavango, quello che non si getta in mare, ma che porta in sé il limo fecondo, che dà vita al deserto perché, oltre la morte - a me piace pensare - rimane sempre e comunque il ricordo, che è sempre vita perché presenza che riempie l’esistenza. Che nelle guerre è sempre testimone di errore e orrore perché, infine, possa essere usato come vera grande arma di vita.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Perché la gente non legge?
Mentre tutti si scandalizzano perché le persone non leggono, pochi hanno voglia di provare a mettere giù qualche riflessione (senza molte pretese, sia chiaro),... Leggere il seguito
Da Marcofre
CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Il blog che fa la differenza
, come ci riesce? In quale maniera possiamo agire per far sì che questo strumento riesca a ritagliare, nel Web, uno spazio, anche piccolo, e che sia nostro? Leggere il seguito
Da Marcofre
CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
L’impegno del romanziere
Il romanziere deve essere impegnato? Deve denunciare attraverso la sua opera quello che c’è di storto nella società? Deve illuminare gli angoli cupi dove si... Leggere il seguito
Da Marcofre
CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
la vera natura di Madre Natura
Ieri sera io e Jn siamo state a vedere Adaline - Eterna giovinezza.È un film da fighe.Lo specifico, casomai qualche penemunito pensasse di approcciarvisi,... Leggere il seguito
Da Patalice
DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI -
INCANTATI dalla COMMEDIA a Grottaglie (Ta) il 12 maggio 2015
Nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, Grottaglie ospita Franco Palmieri. Un’esperienza unica da Firenze a Grottaglie la testimonianza di... Leggere il seguito
Da Lalunaeildrago
TALENTI -
Gian Piero Stefanoni - Da questo mare
- Edizioni Gazebo, 2014 Un libro intensamente religioso, questo di Gian Piero Stefanoni, ma di una religiosità "diffusa", non dottrinale né privata -... Leggere il seguito
Da Ellisse
POESIE, TALENTI