Magazine Cucina

Ricette con lievito madre: grissini pomodoro e formaggio e idee menu

Da Francesca @Mistofrigo

Ricette con lievito madre: grissini pomodoro e formaggio e idee menuLe ricette con lievito madre sono una delle mie passioni: i grissini, in particolare, da quando ho imparato a farli in casa con l'esubero di pasta madre sulla nostra tavola finiscono davvero spesso.

Mi piace sgranocchiarli durante il pasto, con il giusto abbinamento sono anche più piacevoli del pane: con questa ricetta si preparano in poco tempo e sono adatti ad essere conditi con una grande varietà di ingredienti. A proposito di questo è utile farsi anche una riflessione di quel che questa, come le altre ricette con lievito madre, rappresenta dal punto di vista nutrizionale: mangiare sano con la dieta mediterranea significa essere consapevoli di quel che si mette in tavola.

I grissini con esubero di pasta madre al pomodoro e formaggio sono una fonte per lo più di carboidrati, ma sono conditi: un po' di pomodoro, di formaggio ed olio extravergine di oliva esattamente come potrebbe essere per un piatto di pasta.

Tre grissini a testa, preparati così, sostituiscono un primo piatto: in pratica se li mangiassi come accompagnamento sarebbe come fare il bis di pasta

Il gusto e l'equilibrio dei nutrienti gli ho scelti nell'ottica di mangiare sano con gusto:

  • il lievito madre aggiunge alla ricetta una buona quantità di sali minerali e una buona digeribilità;
  • il pomodoro cotto è una buona fonte di licopene, un antiossidante che cotto diventa ancora più biodisponibile;
  • il formaggio San Saverio con latte di bufala che mi ha regalato il Caseificio Tomasoni.

Il latte di bufala è in generale più ricco di grassi e proteine rispetto a quello vaccino ma è anche più ricco di calcio: 3 grissini apportano il 10% del fabbisogno quotidiano di calcio. In questi grissini il formaggio San Saverio, già naturalmente sapido, è anche una buona soluzione per evitare il sale tra gli ingredienti. Chi preferisce un gusto più intenso potrebbe aggiugere dell'origano o anche una punta di peperoncino.

Leggi tutto... "

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :