

Come si definirebbe, come artista?
Poliedrica in via di sviluppo continuo.
Qual è il suo messaggio?
Che ognuno ha la libertà di espressione e di scelta.
Come nasce un’idea? Cosa è per lei l’ispirazione?
Non saprei. Nasce e basta. Un mio quadro, a volte è stato ispirato da un brano musicale (Mozart), a volte da un immagine, che mi colpisce instintivamente. A volte,invece le mie tele hanno avuto del soprannaturale. Un collegamento con un messaggio dall'aldilà
Che cosa è l’arte?
E' un mezzo di espressione libero da vincoli. Puo' essere un tramite tra l'infinito e noi, tra anime che ci hanno preceduto e noi. Puo' essere una maniera in cui esprimere il nostro subconscio, i nostri sogni, le nostre visioni . Ed è anche un tramite per comunicarlo.
In che circostanze le vengono le migliori idee?
Quando sono tranquilla, ricettiva.
Esiste la prova del nove per capire se un’idea è buona o no?
Esiste la voglia di portarlo a termine.
Tre idee creative che le piacerebbe fossero venute a lei …
Non voglio idee degli altri, per quanto creative possano essere.
Quando e come ha iniziato a vedersi come Artista?
Sono artista. Non e' importante quando l'ho realizzato.
Perché tanti artisti hanno personalità complesse?
Un artista è un essere molto sensibile. Potrebbe essere giudicato "complesso " dall'esterno.
Si considera post-moderna?
Io,come essere sono mid-century. L'arte che imprimo su tela, è piuttostoespressionista , ma le etichette sono solo etichette. Non le amo.
Come si deve valutare un’opera artistica?
Dalla sensazione che ti provoca osservandola. Ha un'anima. Sta a te percepirla, o meno. Non tutti rispondiamo agli stessi stimoli.
L’artista deve reinventarsi ogni giorno?
Non necessariamente. Deve semplicemente esprimere l'ispirazione del momento.
Quali artisti ammira e in che modo hanno influenzato le sue opere?
Quando iniziai a dipingere su tele da un metro per due a 14 anni, chi vedeva i miei quadri, li paragonava a Van Gogh. Io non lo conoscevo. Essendo auto- didatta, non avevo una cultura dell'arte. Era tutto istintivo. Dopo ho imparato ad apprezzare Van Gogh, ed altri impressionisti e post impressionisti come Gauguin, Rousseau, Monet. Sempre peròcercando di non farmi influenzare nella mia espressione.
Qual è la sua opinione sulle sovvenzioni pubbliche dell’arte?
Non vorrei esprimermi su un argomento del quale non sono a conoscenza.
Che ruolo hanno giocato nella sua traiettoria le figure del marciante, rappresentante, gallerista, e intermediari in generale?
Nessuna. Ne sono ancora alla ricerca.
Le dispiace doverti staccare da un pezzo che hai venduto?
A volte sì. E poi ci sono quelle opere che non venderò mai.
Si compra l'opera, o si compra piuttosto l'artista?
Entrambi.
Le sembra giusto che gran parte delle opere che i musei d'arte contemporanea esibiscono sono d'artisti che non sono più fra noi?
Si tende sempre ad apprezzare qualcuno che non c'è più. Ma i giovani hanno bisogno dei loro spazi . Bisogna incoraggiare l'arte nelle scuole. Invece di tagliarla,come materia, come hanno fatto nelle scuole pubbliche qui negli Stati Uniti.
Che consiglierebbe a quelli che iniziano?
Di cambiare mestiere....... scherzo. Di seguire il loro istinto, la loro passione. Di essere sempre fedeli a se stessi.
Daniela Lombardi Press Office 339-4590927 0574-32853 |