In una regione dove la Sanità succhia l’80% delle risorse ci sono anche liste d’attesa infinite e macchinari rotti. Perché dietro i bei discorsi della politica sulla sanità, le polemiche sui costi e gli sprechi ci sono sempre i malati che devono scontare pene aggiuntive e spesso umilianti. Storie quotidiane e sempre più comuni di un disagio che si riflette sulla qualità della vita dei malati e non. E se la politica discute (e litiga) sugli ospedali da tagliare, sulle spese da ridimensionare il cittadino ingaggia ogni giorno una battaglia con un sistema decisamente da migliorare. Inutile dire chi abbia la meglio. Ne sa qualcosa il sindaco di Canistro, Angelo Mariani, che ieri si è indignato alla notizia che un suo concittadino era stato trasferito presso l’ospedale di Chieti in condizioni gravi dopo un incidente sul lavoro. La Tac dell’ospedale di Avezzano, dove il giovane era stato portato, era rotta e così è stato necessario il trasferimento. Perplesso il primo cittadino che denuncia “i cittadini sono stanchi di questa situazione. La Regione deve agire e non parlare; se il diritto alle cure diventerà, così come previsto dai tagli programmati nella nostra regione, un diritto di pochi; come si può avere una diagnosi rapida, come auspicato da molti manager, se al momento ci mancano i servizi essenziali?”. Il sindaco chiede di sostenere iniziative immediate per la riaqualificazione dei luoghi di primissimo soccorso “bisogna ridare dignità ai luoghi di attesa in cui si riversano centinaia e centinaia di persone sofferenti. Dobbiamo sforzarci di creare un ambiente idoneo in cui il personale sanitario riesca a dare il massimo delle proprie potenzialità ed affiancarli da più personale già nell’organico delle strutture”. Secondo Mariani non sempre sarebbero necessarie cifre eclatanti per migliorare la situazione “lasciamo, una volta ogni tanto, gli uffici del palazzo e le auto blu e usciamo ad osservare e renderci conto di quante piccole realtà potrebbero funzionare meglio con qualche attenzione in più”. E di strumenti rotti ne sa qualcosa anche Nadia, trentenne che per fare una mappatura e controllo dei nei dovrà aspettare sei mesi. La lettrice esegue questo esame precauzionalmente ogni anno da quando, nel dicembre 2005, è stata operata di melanoma (tumore della pelle). L’impegnativa del medico riporta però la data del 20 maggio 2010. “Solo il 14 luglio 2010”, racconta la donna, “dopo telefonate pressochè quotidiane ai Cup di Chieti e Lanciano, sono riuscita a prenotare un posto che mi è stato fissato per il pomeriggio del 14 gennaio 2011. Tra ben 6 mesi”. In passato questo esame la donna lo effettuava a Roma, a pagamento, presso una clinica specializzata. “Due anni fa finalmente ho scoperto che qui in Abruzzo la stessa prestazione sanitaria viene erogata con qualità all’ospedale di Lanciano e anche quest’anno contavo di poterne usufruire ad un’ora di macchina da casa, nel giro di, al massimo, un paio di mesi. Invece dal 20 maggio mi sento ripetere dal Cup frentano che l’apparecchiatura è rotta e gli appuntamenti sospesi a tempo indeterminato”. Per farla a Chieti probabilmente dovrà tornare dal medico curante perché all’ospedale clinicizzato di Colle dell’Ara richiedono una dicitura diversa sull’impegnativa (non “visita dermatologica + epiluminescenza digitale” come a Lanciano, bensì solo “epiluminscenza digitale”). “E c’è anche da appurare se me la faranno effettivamente, perché l’iter prevede prima la visita dermatologica”. Ma anche lì i tempi d’attesa sono molto dilatati. “Faccio il controllo tutti gli anni a Chieti perchè in famiglia c’è stato un caso di melanoma e quindi anche noi figli veniamo tenuti sotto controllo”, ci racconta un altro lettore. “Di norma aspettiamo 6 mesi quindi se voglio essere controllato tutti gli anni devo ricordarmelo per tempo e a volte ho come la sensazione che anche per fare prevenzione devi scalare una montagna… e stiamo parlando di salute cioè la cosa più importante”. Adesso che all’ospedale di Lanciano il macchinario è rotto tutti gli utenti dell’area frentana si potrebbero riversare all’ospedale teatino e le liste d’attesa potrebbero risentirne ulteriormente. A Pescara, invece, l’epiluminescenza non è ancora digitale. Tra guasti, scelte senza senso e burocrazia lenta per curarsi bisognerebbe avere una salute di ferro.
Magazine Società
Sanita’. macchinari rotti e liste infinite: quando curarsi e’ un’impresa
Creato il 18 luglio 2010 da SansalvoinpiazzaPotrebbero interessarti anche :
-
Albania. Arrestato terrorista ricercato in Italia per legami con Califfato
-
Israele crea uno special team per attaccare l’Iran (che non si sa mai)
-
Milano: presentato “Queboutique”, il nuovo modo di fare acquisti online tra...
-
I biglietti vincenti della lotteria della “Festa della Solidarietà” 2015 a S....
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Roma/ Anagnina, l’Esercito nell’Operazione “Strade Sicure”. I Bersaglieri di...
Roma, 29 giugno 2015 – L’Esercito intensifica il proprio contributo alla sicurezza nella Capitale e continua senza sosta l’attività di supporto alle forze di... Leggere il seguito
Da Antonio Conte
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
ROMA e SUTRI: PRIMA NAZIONALE KIRON CAFE’ | TEATRI DI PIETRA LAZIO XVI EDIZIONE
KIRON cafè TEATRI DI PIETRA LAZIOXVI EDIZIONE PRIMA NAZIONALE SABATO 4 LUGLIO 2015ANFITEATRO DI SUTRI (Viterbo) DOMENICA 5 LUGLIO 2015AREA ARCHEOLOGICA, PARCO D... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Le province con più opportunità di lavoro? Ecco i dati nell’infografica
(Un articolo di Massimo Brugnone) – Più 83mila posti di lavoro: 61mila grazie al turismo. Abbandonato il contratto a progetto (-4.290). È Rimini la provincia ch... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
La stirpe dei Maroniti/2
Pubblichiamo la seconda parte dell'inchiesta de l'Espresso sul "maronismo" LA GRANDE NEMESI SUDISTA - Bobo, il capo dei barbari sognanti contro la... Leggere il seguito
Da Tafanus
POLITICA, SATIRA, SOCIETÀ -
Nel 2015 in pochi mesi oltre 12mila migranti soccorsi dalle navi mercantili nel...
Nei primi mesi del 2015 le circa 100 navi mercantili chiamate in soccorso dei migranti hanno salvato più di 12.100 persone.Il dato è emerso nel corso di un... Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ