Magazine Asia

Spettacolo di teatro comico giapponese Rakugo a Siena

Da Nippolandia
Locandina Rakugo

Locandina Rakugo

Lunedì 30 Settembre, alle ore 21:00, presso il Teatro del Costone, in Strada del Costone 9 a Siena, si svolgerà uno spettacolo di teatro comico giapponese Rakugo (in italiano ed in giapponese). Lo spettacolo è organizzato con la collaborazione dell’Associazione culturale giapponese IROHA. Il maestro Ryuraku Sanyutei, uno dei massimi interpreti viventi del teatro Rakugo, eseguirà due brani in Italiano e in Giapponese. Nell’intervallo il maestro terrà una breve conferenza-dimostrazione sugli elementi tipici del teatro Rakugo. Lo spettacolo fa parte della tournée del maestro Ryuraku Sanyutei in Italia e in Francia. Seduto su di un cuscino al centro del palco, racconta storie comiche con l’uso di un ventaglio (sensu) e di un piccolo asciugamano rettangolare (tenugui). Le storie comprendono dialoghi fra più personaggi: per distinguerli l’interprete cambia il tono della voce e gira la testa. Le storie sono introdotte da un monologo improvvisato e terminano con una battuta finale (ochi).

Quota di partecipazione: 15 Euro (12 Euro per i soci di IROHA, Studenti dell’Università per Stranieri)
E’ richiesta la prenotazione, posti limitati. Prenotazioni e contatti su: sushissestasera.wordpress.com, [email protected], Pagina Facebook SUSHIsse stasera?

Breve storia del teatro Rakugo
Il termine Rakugo è attestato per la prima volta nel 1787, ma si è diffuso soltanto durante l’epoca Meiji (1867–1912) ed è divenuto di uso comune nel XX secolo in epoca Shôwa (1926–1989). Il teatro Rakugo si è sviluppato in vari stili: shibaibanashi (“storie teatrali”), ongyokubanashi (“storie musicali”), kaidanbanashi (“storie di fantasmi”) e ninjôbanashi (“storie sentimentali”). In alcune di queste forme manca la battuta finale ochi, caratteristica del Rakugo originale. Non si sa esattamente quando il teatro Rakugo sia nato, mentre è chiaro che ha avuto origine presso i daimyo (feudatari) che ospitavano alla loro corte attori che li intrattenessero raccontando storie divertenti. Nell’epoca di Edo (1603–1867) i commercianti più ricchi (chonin) hanno iniziato ad apprezzare questa forma di teatro che così si è diffusa anche fra i non nobili ed è diventata sempre più popolare. Nel XVII secolo gli attori erano chiamati hanashika (“narratore di storie”), termine che corrisponde all’odierno rakugoka ( “persona che lascia cadere le parole”). L’usanza di concludere il monologo con una battuta forse deriva dai kobanashi, brevi racconti comici con battuta finale (ochi) molto amati fra XVII e XIX secolo, con personaggi del popolo come protagonisti. Fra gli interpreti del teatro Rakugo alcuni sono anche autori di storie: fra i più famosi rakugoka del passato, per esempio, Anrakuan Sakuden (1554–1642) creò più di mille storie riunite nella raccolta Seisuishô (“Risata per scacciare il sonno”, 1628); Tatekawa Enba (1743–1822) è invece autore di Rakugo rokugi (“I sei significati del Rakugo”). Come in molte altre arti tradizionali giapponesi, anche nel teatro Rakugo gli interpreti imparano direttamente dal proprio maestro, senza ricorrere a libri o manuali: ancora oggi tutto il repertorio viene tramandato oralmente di generazione in generazione; soltanto dopo molti anni di pratica l’allievo – se ne è degno – può ereditare il nome del maestro e diventare maestro a sua volta.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :