Magazine Cucina

strudel di mele

Da Tuttogolosamente
strudel di mele
Lo strudel è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario dell'Impero Bizantino, si è quindi largamente diffuso con il nome di Strudel dall'Impero Austroungarico in tutto il mondo a partire dalla metà del XIX secolo. In Italia tradizionalmente viene preparato nelle terre che un tempo erano sotto la dominazione austro-ungarica, principalmente Trentino Alto-Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In Trentino in particolare una zona dove vi è una particolare tradizione, data anche la presenza di coltivazioni di mele DOP, è la Val di Non. Ogni luogo ha poi la sua ricetta: con la pasta frolla, con pasta da strudel (tradizionale, sottile: vi si arrotolano le mele dentro prima di metterla in forno) o con pasta sfoglia. Ne esistono anche versioni con altri tipi di frutta: pere, albicocche, frutti di bosco .Gli ingredienti tipici sono: uvetta, mele, zucchero, cannella, noci ed un rosso d'uovo
Devo dire che a casa mia i dolci preferiti sono la crostata e lo strudel di mele. Io di solito faccio la pasta fatta in casa....ma a mia figlia piace di piu' con la pasta sfoglia quella confezionata...lo so e' assurdo ,ma e' cosi'.Ho assaggiato lo strudel che fa mio zio , lui adopera la pasta brisee' e devo dire che e' buono e molto veloce da fare. Comunque io vi do la ricetta della pasta fatta in casa che deve essere tirata con il mattarello affinche' diventi sottile sottile.
         INGREDIENTI:     per la pasta:
   gr.300 farina     1 rosso d'uovo     un pizzico di sale                                                             un cucchiaino di zucchero           un bicchiere riempito per   1/3 di acqua tiepida   1/3di latte tiepido     1/3olio di semi insapore    per il ripieno:  kg.1,200 mele tipo royalgr.100 pinoligr.100 uvetta rum 2 fialettecannella1 vanillinagr.100 zucchero  biscottigr.50 burro fuso1 tuorlo per spennellare
PROCEDIMENTOstrudel di mele In una terrina mettete la farina, il sale, lo zucchero e il tuorlo.
strudel di mele Preparate un bicchiere di ml. 200 con 1/3 di acqua tiepida, 1/3 latte tiepido e 1/3 di olio.
strudel di mele Aggiungete i liquidi alla miscela secca, impastare bene.
strudel di mele Quando la pasta risultera' morbida ed elastica lasciatela riposare per 1/2 ora coperta dalla terrina a campana.
strudel di mele Io scelgo delle mele che contengono poca acqua, qui ho usato il tipo royal.
strudel di mele Tagliatele a pezzetti e mettetele in padella ad asciugare.
strudel di mele Quando vedrete che sono piuttosto asciutte aggiungete lo zucchero e carammellate per alcuni minuti.
Spegnere il fuoco.
strudel di mele Spolverate con la cannella, aggiungete le 2 fialette di rum e la vanillina, se vi piace anche una spolverata di cacao.
strudel di mele Ora aggiungete i pinoli e l' uvetta.
strudel di meleSbriciolate i biscotti, io uso quelli aperti da un po' di tempo che perdono la fragranza, alle volte uso pasta briosche o panettone, pandoro o colomba, secondo i periodi e gli avanzi, serviranno a trattenere il liquido  che puo' espellere ancora la mela.Lasciate raffreddare l' impasto.
strudel di melePonete la pasta sopra lo strofinaccio di cotone ben infarinato e tiratela fino a quando riuscirete a vedere la trama del tessuto o il disegno.
strudel di mele A questo punto , spennellare la pasta con burro fuso.
strudel di mele Mettere il ripieno , tenete i bordi liberi e meta' della pasta in alto libera.
strudel di mele Arrotolate su se stesso lo strudel aiutandovi con lo strofinaccio.Con questa quantita' di pasta e di ingredienti per il ripieno faccio 2 strudel .
strudel di mele  Adagiateli sulla placca del forno ricoperta da carta forno.strudel di mele Spennellateli con il tuorlo dell' uovo leggermente sbattuto e con uno stuzzicadente forate la pasta, cosi' l' umidita' uscira' senza romperla.Infornateli in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti circa.
strudel di mele
Ecco come devono essere a cottura ultimata. Servitelo spolverizzato con lo zucchero velo , magari ancora tiepido.
 Buon appettito.ANTONELLA

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :