The Book Of Saturday

Cosa cerchiamo dalla Musica? E’ per rispondere a questa domanda che prende forma il progetto Book Of Saturday, uno spazio fatto di amici e amanti della musica che nasce dalla necessità di uno scambio musicale non più possibile solo fisicamente.
Il Collettivo Autonomo Musicale mette a propria disposizione e di chiunque sia gradito il bagaglio emozionale messo da parte nel corso degli anni, sperando di poterlo arricchire ulteriormente anche grazie al vostro contributo.
Se siete interessati a partecipare al progetto o solo per informazioni e comunicazioni potete rivolgervi all’indirizzo collettivoautonomomusicale@gmail.com
I MIEI BLOG
-
The Book Of Saturday
http://bookofsaturday.wordpress.com/
Cosa cerchiamo dalla Musica? E’ per rispondere a questa domanda che prende forma il progetto Book Of Saturday, uno spazio fatto di amici e amanti della musica che nasce dalla necessità di uno scambio musicale non più possibile solo verbalmente.
Il Collettivo Autonomo Musicale mette a propria disposizione e di chiunque sia gradito il bagaglio emozionale messo da parte nel corso degli anni, sperando di poterlo arricchire ulteriormente anche grazie al vostro contributo.
ULTIMI ARTICOLI (286)
-
Earl “Fatha” Hines – Honor Thy Fatha (1978)
La prima mirabilia che si nota appena partito Honor Thy Fatha è un pianoforte usato e volutamente approntato sull’impronta di uno strumento a fiato. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 dicembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Steve Hackett – Please Don’t Touch (1978)
Si può essere prog anche sfiorando argomenti che al prog poco appartengono. Sempre con quel filo di stravaganza tipica del rock teatrale, che con i Genesis... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 dicembre 2013 CULTURA, MUSICA -
EXTRA|Hard Bop, l’ultimo Jazz nei Juke Box
Sonny Rollins esordì come sassofonista nel 1948 con i grandi del Bebop, Bud Powell, Miles Davis, J.J. Johnson. Nel 1957 uscì Sonny Rollins Volume 2, una pietra... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 dicembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Gotic – Enscenes (1978)
Prosegue la mia rassegna nel panorama prog e come altri dischi recensiti nel passato recente, anche stavolta vi segnalo un album del 1978. Leggere il seguito
Pubblicato il 21 novembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Ricky Gianco – Arcimboldo (1978)
Tra tanti nomi di cantautori italiani, degli anni ’70 ma anche successivamente, in pochi conoscono quello di Riccardo Sanna, in arte Ricky Gianco. Leggere il seguito
Pubblicato il 18 novembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Flame Dream – Calatea (1978)
Ancora una volta (vedi caso Anekdoten) è un gruppo non britannico a colpire la mia attenzione, in modo positivo, nel panorama neo-prog. Stavolta si tratta di un... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 novembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Bob Dylan – Street Legal (1978)
Riprendo un post pubblicato diverso tempo fa, ampliandolo e aprendo a ulteriori riflessioni… Al di là delle futili considerazioni collaterali, tipo il... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 novembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Al DI Meola – Casino (1978)
È più facile commentare un disco anonimo di un artista anonimo che un disco eccellente di un artista eccellente. Capita infatti di cadere nella pretesa che più... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 ottobre 2013 CULTURA, MUSICA -
Dream Theater – When Dream and Day Unite (1989)
Come erano i Dream Theater prima di James LaBrie? È una domanda che in pochi si pongono al primo ascolto della band di Boston. Leggere il seguito
Pubblicato il 19 ottobre 2013 CULTURA, MUSICA -
Albert Collins – Ice Pickin’ (1978)
Ci sono dischi che ogni amante della musica dovrebbe possedere nella sua collezione. Ce ne sono altri riservato agli amanti di un genere in particolare. Leggere il seguito
Pubblicato il 15 ottobre 2013 CULTURA, MUSICA -
Cathedral – Stained Glass Stories (1978)
Un disco provato e registrato in un monolocale che affacciava su Times Square, a New York. Eppure 10 mila copie stampate e vendute, e un successo – anche se... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 ottobre 2013 CULTURA, MUSICA -
Bruce Springsteen – ‘The Way It Was’ The Complete Bottom Line Broadcast (2004)
Greetings from Asbury Park, N.J.e The Wild, The Innocent and the E Street Shuffle erano ormai usciti da due anni (1973), per tutto il 1974 Bruce Springsteen ... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 ottobre 2013 CULTURA, MUSICA -
David Bowie – Stage (1978)
Nel 1978, per la seconda volta, la RCA Records decide di pubblicare un disco live di David Bowie. Appena uscito, Stage divide subito critica e pubblico. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 settembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Neil Young – Comes A Time (1978)
Mi era stato consigliato di ascoltare Comes A Time sdraiato sul divano, in pieno relax. Perché – mi avevano sempre detto – stilla serenità, voglia di guardare a... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 settembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Bruce Springsteen – The Wild, The Innocent & The E-Street Shuffle (1973)
Come potrete notare, continuo a battere il chiodo sul 1973. Un anno per certi versi interessante. Oggi vi segnalo un disco che più azzeccato in senso storico no... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 settembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Babylon – Babylon (1978)
Un solo album in commercio (riedito poi dalla Syn-Phonic) e due live bootleg che, almeno a giudicare dall’opinione di chi li ha acquistati e ascoltati, saranno... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 settembre 2013 CULTURA, MUSICA -
David bowie – pin ups (1973)
Per alcuni è il sogno di una vita, per altri solo una perdita di tempo. Un album di sole cover. Questo è Pin Ups, album di David Bowie, uscito nel 1973, stesso... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 settembre 2013 CULTURA, MUSICA -
Paco De Lucia – Fuente Y Caudal (1973)
Mi sono seduto sul divano, stereo a manetta (e pazienza i vicini), atmosfera “caliente”, anzi Fuente y Caudal. Disco che non può mancare in collezione: purtropp... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 agosto 2013 CULTURA, MUSICA -
Aerosmith – Live! Bootleg (1978)
Live! Bootleg. Il nome è tutto un programma. Sembra che gli Aerosmith abbiano deciso di scendere sullo stesso terreno di confronto dei bootlegers, tanto che ci... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 agosto 2013 CULTURA, MUSICA -
David Bowie – David Bowie (1967)
Il duca bianco. Lo conosciamo tutti così. David Bowie. All’epoca, poco prima della pubblicazione del suo primo album, si atteggiava a voler diventare «l’Elvis... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 agosto 2013 CULTURA, MUSICA
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- ...
- 15