Frankezze
Credo che possiamo trovarci tutti d’accordo.
Non ne sentivamo il bisogno, certo.
Eppure ci sembrava opportuno comparire, esistere, resistere.
Frankezze è un progetto, un’idea, un manifesto.
Frankezze è un collettivo.
Nasce da un goal su rimessa laterale e trova sfogo nelle quotidiane amarezze e frustrazioni tubo-catodiche nazionali.
Frankezze è racconto e sintesi del rincoglionimento generazionale, dell’assurdo italiano albertosordista, della barbarie incendiaria da lucchetti.
Frankezze sceglie di irridere questa sub-cultura televisivo-familiare, il luogo-comunismo radical chic piccolo borghese, la provinciale supponenza da salotto brunovespiano.
L’invernale e stratificata abbronzatura alla Carlo Conti per noi è ideologica più che finta.
Ecco perché la nostra sarà guerrilla da sagra, trincea da baretto, rappresaglia eno-gastronomica.
La rivolta sarà condotta con spirito e sacrificio e portata a compimento. Dopo l’ammazzacaffé, magari.
Non abbiamo paura.
Non abbiate paura.
E’ arrivato il momento di ridare la caparra al vostro cervello in subaffitto, è ufficialmente partita la colonizzazione culturale.
Affacciatevi alla finestra, da oggi si respira vento di frankezze.
I MIEI BLOG
-
Frankezze - Sbavature Consapevoli
http://www.frankezze.it/
Credo che possiamo trovarci tutti d’accordo.
Non ne sentivamo il bisogno, certo.
Eppure ci sembrava opportuno comparire, esistere, resistere.
Frankezze è un progetto, un’idea, un manifesto.
Frankezze è un collettivo.
Nasce da un goal su rimessa laterale e trova sfogo nelle quotidiane amarezze e frustrazioni tubo-catodiche nazionali.
Frankezze è racconto e sintesi del rincoglionimento generazionale, dell’assurdo italiano albertosordista, della barbarie incendiaria da lucchetti.
Frankezze sceglie di irridere questa sub-cultura televisivo-familiare, il luogo-comunismo radical chic piccolo borghese, la provinciale supponenza da salotto brunovespiano.
L’invernale e stratificata abbronzatura alla Carlo Conti per noi è ideologica più che finta.
Ecco perché la nostra sarà guerrilla da sagra, trincea da baretto, rappresaglia eno-gastronomica.
La rivolta sarà condotta con spirito e sacrificio e portata a compimento. Dopo l’ammazzacaffé, magari.
Non abbiamo paura.
Non abbiate paura.
E’ arrivato il momento di ridare la caparra al vostro cervello in subaffitto, è ufficialmente partita la colonizzazione culturale.Affacciatevi alla finestra, da oggi si respira vento di frankezze.
ULTIMI ARTICOLI (426)
-
La brocca che sbrocca
In trentatré comuni del viterbese è stata trovata una concentrazione d’arsenico nell’acqua superiore, e non di poco, ai limiti consentiti dalle normative... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 aprile 2011 SOCIETÀ -
Dalle procure alle cerniere
Pubblicato il 19 aprile 2011 SOCIETÀ
-
Che fatica restare umani
Ucciso a Gaza. Lasciatelo là. E’ il titolone domenicale di Libero. Ovvero quando la mediocrità non conosce vergogna. Quando la quotidiana dose di miseria ci... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 aprile 2011 SOCIETÀ -
F for Zorro
- Guarda, cara, quanta strada abbiamo percorso. Sembra ieri che siamo partiti. Laggiù in fondo, ecco, è da lì che veniamo. Lo vedi quel puntino piccolo piccolo... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 aprile 2011 SOCIETÀ -
Disteso sul pavimento, penso al Governo
L’avrete sentito un po’ tutti. Per la prima volta il tour di Bob Dylan ha toccato la Cina. L’anno scorso non l’hanno voluto. Quest’anno, invece, hanno deciso... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 aprile 2011 SOCIETÀ -
L’ombra della Nato
Il discusso giornalista e attivista politico francese Thierry Meyssan ha pubblicato sul sito Rete Voltaire, del quale è fondatore, un articolo in cui rivela di... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 aprile 2011 SOCIETÀ -
Stuprare le capre o gridare “Forza Silvio”? La prima che hai detto
Ieri mattina ero indeciso se andare a manifestare per il mio presidentissimo Berlusconi Silvio fu Luigi davanti al tribunale di Milano. L’alternativa era di... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 aprile 2011 SOCIETÀ -
Sono incazzato nero
Non serve dirvi che le cose vanno male. Tutti quanti sanno che le cose vanno male. Abbiamo una crisi, molti non hanno un lavoro, e chi ce l’ha vive con la... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 aprile 2011 SOCIETÀ -
Gente loquace in stanze buie – Boris
Io domenica ho visto Boris e giusto accanto a me senza nemmeno un posto di scarto si è seduto IL FAN, che è come dire LA LUNA NERA, in una... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 aprile 2011 CINEMA, CULTURA, SOCIETÀ -
Immigrati in crisi
Gli immigrati in Italia coprono il 6,4% della forza lavoro e il 15% di questi ha un lavoro indipendente. Diceva l’Istat nel 2009… Se teniamo conto che molti... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2011 SOCIETÀ -
Il risultato è Manduria
Solo un piccolo sfogo. Da alcuni giorni mi trovo in un paesino della stessa area geografica di Manduria, un pò più a sud. La vita scorre normale, oggi c’è il... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 aprile 2011 SOCIETÀ -
Spot Telecom 2011: vi raccontiamo chi era veramente “Francesca”
“Le emozioni non cambiano. Il modo di comunicarle, sì.”: così si chiama lo spot istituzionale della Telecom per il 2011. La storia che vi hanno propinato: il... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2011 MARKETING E PUBBLICITÀ, MEDIA E COMUNICAZIONE, SOCIETÀ -
Breve dialogo con me medesimo sul tema dell’immigrazione
A volte quello che serve per rendere un quadro, una situazione, un fenomeno, più leggibile e interpretabile è la chiarezza. Perché senza questa porca... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 aprile 2011 ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Sorelle Mai
E provate a immaginare un film che un regista inizia a girare con un brandello di storia senza sapere dove porteranno quei personaggi quei dialoghi inizia a... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 aprile 2011 CULTURA, SOCIETÀ -
Sugli ascolti sbagliati & i loro effetti
Ma se i politici ascoltano musica di merda, a noi cosa ce ne viene? Se il loro background musicale fa schifo al cazzo, decidono di presentarsi in pubblico in... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 marzo 2011 SOCIETÀ -
Il re delle cazzate
Sono tempi duri per noi produttori di cazzate. La guerra in Libia, l’esodo di migranti, Lampedusa e l’Italia che scoppiano, la catastrofe nucleare in Giappone.... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 marzo 2011 SOCIETÀ -
Sul concetto di italianità
L’editorialino odierno di Alessandro Sallusti è davvero una perla: Scrive: Dopo anni, per la precisione otto, di spasmodica attesa l’opposizione ha ottenuto... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 marzo 2011 SOCIETÀ -
Per non dimenticare, per non dimenticarli
20 luglio 2001 Il carabiniere Mario Placanica spara e uccide un ragazzo di 23 anni in piazza Alimonda a Genova durante i giorni del G8. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 marzo 2011 SOCIETÀ -
Fiction col morto
Capiamoci: perché l’etere nazionale prolifera di cotante fiction dedicate alle forze dell’ordine? Abbiamo Distretto di Polizia, Il Capitano, Ultimo, Ultimo la... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 marzo 2011 MEDIA E COMUNICAZIONE, SERIE TV, TELEVISIONE -
La cultura è comunista
Il Giornale di oggi ci informa in modo sommario e fuorviante che il prezzo della benzina aumenterà per reintegrare il fondo unico per lo spettacolo. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 marzo 2011 SOCIETÀ