Keynesblog
![](https://m22.paperblog.com/assets/images/profil-avatar.gif)
I MIEI BLOG
-
Keynes Blog
http://www.keynesblog.com/
Ressegna di idee per capire la crisi
ULTIMI ARTICOLI (572)
-
Se la Francia fa come la Germania
di Bruno Amable, professore di Scienze economiche, Università la Sorbona François Hollande non perde occasione per ricordare che, in fatto di politica economica... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 settembre 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Lezioni per l’Europa da 15 anni di deflazione giapponese
La deflazione giapponese e la lunga stagnazione di questi ultimi due decenni sono un avvertimento per l’Europa. Ma mentre nel Sol Levante la Banca centrale si... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 settembre 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Draghi senza più armi
Il presidente della Bce ha realizzato tutto ciò che la politica monetaria può contro la crisi. Che – ha avvertito – non basta: serve anche la politica fiscale... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 settembre 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Siamo tutti Keynesiani?
«We are all Keynesian now» (siamo tutti keynesiani adesso). La frase attribuita dal Time a Milton Friedman è tornata ricorrente a partire dalla crisi del 2008,... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 settembre 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’insostenibile leggerezza del Jobs Act
di Andrea Fumagalli da Economiepolitica.it La riforma del lavoro di Giuliano Poletti n. 78 (comunemente chiamato Jobs Act) potrebbe violare il diritto... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 settembre 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il referendum contro l’austerità è un regalo alla Germania? Ma anche no
Ovvero: perché chi non guarda contemporaneamente anche al lato dell’offerta rischia di prendere lucciole per lanterne, fischi per fiaschi e il keynesismo per... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 settembre 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’Argentina stretta tra fondi avvoltoio e svalutazione
di Andrés Lazzarini* e Margarita Olivera** da Economiaepolitica.it Mondo assurdo questo in cui abitiamo. Un Paese onora il suo debito estero, ma non gli è... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 agosto 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Uscire dall’euro o “uscire” da questa BCE?
di Pier Giorgio Gawronski Economisti di scuole diverse convengono: “la BCE non può fare di più”. I liberisti, perché non capiscono le crisi di domanda, e in ogn... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 agosto 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
John Maynard Giavazzi (o quasi)
La sfida principale che ha di fronte l’Eurozona è una mancanza di domanda aggregata. Questo è molto più importante di squilibri interni o della mancanza di... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 agosto 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Il commercio mondiale immobile dal 2011
Commercio mondiale di beni (valori) Deviazione delle esportazioni dal trend pre-crisi (volumi) Le conseguenze di ciò le abbiamo spiegate qui e qui. Leggere il seguito
Pubblicato il 05 agosto 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Quanti economisti sono d’accordo con Alesina?
Le misure fiscali di Obama hanno ridotto la disoccupazione? E in generale i costi hanno superato i benefici? Queste semplici domande sono state rivolte dalla... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 agosto 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le svalutazioni che non funzionano
Nel novembre 2013, intervenendo in un convegno del M5S, presentavamo i dati della bilancia dei pagamenti di alcuni paesi che avevano svalutato negli anni... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Non basta ammorbidire l’austerità
di Daniela Palma e Guido Iodice da Left del 19 luglio 2014 E’ un bollettino di guerra quello che ci riferiscono gli ultimi dati ISTAT sulla produzione... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La Finlandia ha bisogno di riforme strutturali
Una tipica ragazza finlandese che vive al di sopra dei propri mezzi Mentre l’ex premier finlandese Jyrki Katainen, neocommissario dell’Unione Europea per gli... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le ragioni dei referendum contro il pareggio di bilancio e l’austerità
di Riccardo Realfonzo - Corriere della Sera, 16 luglio 2014 È un momento difficile per i paladini dell’austerità. Negli USA e in Giappone si è reagito alla cris... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Le fallacie dell’economia per i ricchi
Esistono diverse teorie economiche, ma ancor prima di ciò esistono classi sociali di cui gli economisti – ben lungi dall’essere scienziati apolitici –... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Perché sosteniamo i referendum contro il pareggio di bilancio
Pubblichiamo la lettera di sostegno che abbiamo inviato al comitato promotore dei referendum contro il pareggio di bilancio Al comitato promotore dei... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Rimetti a noi i nostri debiti. Ti conviene
Sono in molti coloro che da tempo propongono una (parziale) cancellazione dei debiti tra “centro” e “periferia” come primo passo per la soluzione della crisi... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Un selfie dalla Grecia
Olivier Blanchard, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, nel 2006 definì “esotica” l’ipotesi di aumentare la competitività del... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Caro Renzi, l’Europa non è annoiata: è disperata
Dopo il discorso di Matteo Renzi al Parlamento europeo, in occasione dell’inizio del semestre italiano di presidenza dell’Unione, si è capito meglio perché è... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 luglio 2014 ECONOMIA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ