Pdigirolamo
![](https://m2.paperblog.com/images/members/pdigirolamo-100x130.jpg?up=20250216165559)
I MIEI BLOG
-
Energie Rinnovate
http://energierinnovate.wordpress.com/
Uno spazio dove dire la mia sulla controversa questione delle fonti di energia.
Contatti: [email protected]
ULTIMI ARTICOLI (1050)
-
Sono pazzi questi francesi?
C’è da chiedersi cosa avranno pensato gli antinuclearisti nel leggere l’articolo pubblicato ieri sul sito del Corriere della Sera intitolato “Francia: nella... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 maggio 2011 SCIENZE -
Cosa vogliono gli antinuclearisti?
Il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato dalle numerose manifestazioni organizzate dal fronte antinuclearista in diverse piazze italiane. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 maggio 2011 SCIENZE -
Reattori nucleari USA, sicuri anche caso di eventi estremi
Le verifiche effettuate dalla Nuclear Regulatory Commission (NRC) americana hanno rilevato che i reattori USA offrono tutti sufficienti garanzie di tenuta... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 maggio 2011 SCIENZE -
Alcune osservazioni su quanto sta accadendo in Patagonia
Il Cile è il maggiore produttore mondiale di rame e sta cercando di diversificare le sue fonti di energia elettrica per tenere il passo dei suoi ritmi di... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 maggio 2011 SCIENZE -
Energia nucleare, i perché di un sì
L’Europa non può permettersi di rinunciare all’energia nucleare, almeno per i prossimi quaranta anni. Le cosiddette fonti alternative rinnovabili – sole, aria,... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 maggio 2011 SCIENZE -
Le sicurezze della Francia, la sicurezza del nucleare
Proprio oggi, a Bruxelles si riuniscono il gruppo dei regolatori nazionali europei (Ensreg) e quello degli esperti Wenra (Western european nuclear regulatro... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 maggio 2011 ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Le centrali nucleari non aumentano il rischio di leucemie
Vivere vicino a una centrale nucleare non aumenta il rischio di leucemia nei bambini: le conclusioni di un dettagliato rapporto britannico smentiscono una... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 maggio 2011 SCIENZE -
Greenpeace e l’ora delle “decisioni irrevocabili”
All’alba di questa mattina, a Roma un manipolo di attivisti di Greenpeace ha scalato il balcone di Palazzo Venezia per esporre uno striscione contro la moratori... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 maggio 2011 SCIENZE -
No al nucleare. La via “verde” tedesca non c’è più
Chissà se, tra qualche anno, i Verdi tedeschi considereranno la scelta antinuclearista di Angela Merkel come una vittoria di Pirro. Diciamo che i presupposti... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 maggio 2011 SCIENZE -
Radiazioni Fukushima: ci salveranno i girasoli
Il suolo contaminato circostante la centrale nucleare di Fukushima dopo il terremoto e lo tsunami che ha devastato il Giappone, potrebbe essere ripulito da camp... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 aprile 2011 SCIENZE -
Chernobyl 1986-2011: un bilancio controverso
Dal sito del Corriere della Sera, 26-04-2011: A 25 anni dalla catastrofe nucleare della centrale ucraina, a Kiev si tenta l’ennesimo bilancio sulla tragedia e l... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 aprile 2011 SCIENZE -
Negli USA il nucleare è di casa
Altro che “nimby” (not in my back yard). I cittadini statunitensi non sembrano affatto spaventati di vivere nei pressi di una centrale nucleare. È quanto risult... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 aprile 2011 SCIENZE -
Energia nucleare: ecco perchè l’Italia dovrebbe andare avanti
In materia di energia nucleare, si sa, il panorama italiano sembra fortemente diviso tra coloro che ritengono inefficace il ritorno allo sfruttamento dell’atomo... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 aprile 2011 SCIENZE -
Fukushima come Chernobyl? Ecco alcuni dati che fanno la differenza
Non appena il governo giapponese ha classificato l’incidente di Fukushima al settimo livello di gravità della scala Ines, gli antinuclearisti si sono subito... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 aprile 2011 SCIENZE -
Tokyo, il governo: “Fukushima come Chernobyl” Ma la fuoriuscita radioattiva è...
Tokyo - Fukushima come Chernobyl. Ora anche le autorità giapponesi lo confermano ufficialmente. L’agenzia nipponica per la sicurezza nucleare ha innalzato al... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 aprile 2011 SCIENZE -
Nucleare: le presunte certezze degli intellettuali, le domande dei cittadini
Chi ha sfogliato i due principali quotidiani nazionali di domenica scorsa si è potuto fare un’idea di quale sia il livello dell’informazione in Italia a... Leggere il seguito
Pubblicato il 11 aprile 2011 SCIENZE -
I giornali italiani e il nucleare: due pesi e due misure
La stampa italiana, si sa, non brilla certo per obiettività. Tuttavia, il comportamento di alcuni quotidiani nazionali a proposito della “questione nucleare”... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 aprile 2011 SCIENZE -
Fukushima: radioattività in calo nell’aria, altalenante in mare
È in costante diminuzione la radioattività registrata nell’aria nelle zone intorno alla centrale di Fulushima Daiichi (Fukushima 1), danneggiata dal terremoto... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 marzo 2011 SCIENZE -
Prof. Renato Angelo Ricci: fanno più danno i media che l’incidente a Fukushima
“I danni fatti dai media sono superiori a quelli delle radiazioni di Fukushima”. Ne è convinto il professor Renato Angelo Ricci che, come afferma in questa... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 marzo 2011 SCIENZE -
La Svizzera ha deciso: non rinunceremo al nucleare
Nonostante la grande ondata emotiva che ha investito tutto il mondo dopo Fukushima, la Svizzera ha deciso che continuerà a utilizzare l’energia nucleare. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2011 SCIENZE