Spaceoddity

Viaggio esistenziale attraverso le arti, i giorni e le notti. Soprattutto le notti.
I MIEI BLOG
-
Das Kabarett
http://das-kabarett.blogspot.com/
Il mio è un blog "esplorativo": non scrivo perché so, scrivo per conoscere, per affrontare il mondo, per farmi investire dalla vita.
ULTIMI ARTICOLI (896)
-
Italo Calvino, La giornata di uno scrutatore
«Calvino, in questo suo libro, non è più lo scrittore d'una sua personale, psicologica incertezza critica. Piuttosto è lo scrittore dell'oggettività di... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 maggio 2014 CULTURA -
Il PD non è l'unico treno
Il mondo da oggi sembra ruotare attorno al PD: feste e convinzione caratterizzano votanti e votati come se si realizzasse un sogno. Leggere il seguito
Pubblicato il 26 maggio 2014 CULTURA -
Mozart, Don Giovanni (dir. Stefano Ranzani)
[Opera] Don Giovanni percorre una strada in contrappunto con i lamenti delle sue donne abbandonate. E, beninteso, non esistano donne che non siano abbandonate d... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 maggio 2014 CULTURA -
Frozen di Chris Buck, Jennifer Lee
Frozen (2013) di Chris Buck, Jennifer Lee è ispirato alla favola La regina delle nevi di Hans Christian Andersen e certamente ricalca senza variazioni la... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 maggio 2014 CULTURA -
Wes Anderson, Grand Budapest Hotel
Una donna, più o meno ai giorni nostri, si reca al cimitero di Lutz per rendere omaggio all'autore del romanzo The Grand Budapest Hotel. Leggere il seguito
Pubblicato il 20 maggio 2014 CULTURA -
Incipit vita nova. Graduatorie a esaurimento e precariato
Ieri si è chiusa la finestra di tempo utile per aggiornare il proprio punteggio di servizio e i titoli culturali nelle Graduatorie a Esaurimento (GaE). Leggere il seguito
Pubblicato il 18 maggio 2014 CULTURA -
Il signorino di Sōseki Natsume
[Japan] Il signorino (1906, tit. or. Bocchan) di Sōseki Natsume è un romanzo breve di genere umoristico che ha per protagonista un giovane tokyoita alla sua... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 maggio 2014 CULTURA -
Smetto quando voglio di Sydney Sibilia
Loro sono professionisti senza un lavoro, specialisti di settori di nicchia, in grado di mettere in difficoltà interi staff di colleghi più anziani e meno... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 maggio 2014 CULTURA -
L'onda di Dennis Gansel. Il maestro e il suo ruolo
[Scuola cinema] L'onda (2008, tit. or. Die Welle) è una storia di come la scuola può uscire dalle aule. Un po' come ne L'attimo fuggente di Peter Weir, il film... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 maggio 2014 CULTURA -
Gianni Celati, Narratori delle pianure
Narratori delle pianure (1988) di Gianni Celati è una raccolta di cosmogonie periferiche. I personaggi - tutti anonimi - di queste storie sono più o meno... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 maggio 2014 CULTURA -
La storia
Lo ammetto: ho sempre avuto difficoltà con la "storia", intesa quale materia scolastica o se si preferisce quale tribunale del tempo. Leggere il seguito
Pubblicato il 09 maggio 2014 CULTURA -
Shakespeare in Love di John Madden
Shakespeare in Love (1998) è uno dei titoli più celebrati sul bardo. La sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard, insieme alla regia di John Madden, è... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 maggio 2014 CULTURA -
Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée
Dallas Buyers Club (2013) di Jean-Marc Vallée è la storia di una scommessa sulla vita. Protagonista è Ron Woodroof (un ispiratissimo Matthew McConaughey), cowbo... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 maggio 2014 CULTURA -
La ricreazione di Emiliano Cribari
[Scuola cinema] La ricreazione (2005) è un mediometraggio del fotografo fiorentino Emiliano Cribari (classe 1977), prodotto da Le cose che so di me, un moviment... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 maggio 2014 CULTURA -
Il capitale umano di Paolo Virzì
Il capitale umano (2013) di Paolo Virzì è un film talmente doloroso che sembra smentire la sua locandina. L'accusa a una società consumistica e basata sulla... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 aprile 2014 CULTURA -
Wes Anderson, Moonrise Kingdom
New England, 1965. Un gruppo di scouts si prepara a una missione, ciascuno migliorando le proprie competenze e realizzando qualcosa di utile. Leggere il seguito
Pubblicato il 28 aprile 2014 CULTURA -
Contro la carriera scolastica
Mentre in Sicilia e in alcune altre regioni le procedure del concorso del 2012 sono ingolfate nei ridicoli numeri elefantiaci del nostro malessere, il ministro... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 aprile 2014 CULTURA -
Una scuola che serva
La scuola deve servire? Deve avere una ricaduta immediata? Me lo domando sempre più spesso, me lo domando in particolare da quando un ragazzo ormai ufficialment... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 aprile 2014 CULTURA -
La dolce vita di Federico Fellini
Sono passati quasi cinquantacinque anni da quando sullo schermo passò La dolce vita. Era il 1960 e l'Italia era un'altra, anche la notte era un'altra, e questo... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 aprile 2014 CULTURA -
Pietà di Kim Ki-duk
[Corea] Pietà (2012) è il sedicesimo film del regista sudcoreano Kim Ki-duk. Com'è facile immaginare, il titolo è antifrastico e questa è una delle sue opere pi... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 aprile 2014 CULTURA