Il Salone del Mobile è l’appuntamento che tutti aspettano. Milano è stata consacrata la ”capitale del design” e l’avveniristico polo fieristico di Rho-Pero attrae migliaia di visitatori da tutto il mondo. Tuttavia a riempirsi di oggetti di design di qualsivoglia forma e foggia non è solamente la Fiera di Milano, ma l’intera città. Una costellazione di eventi accende la città e non è sufficiente segnalarli, ma si è reso necessario suddividerli in distretti: Brera, Porta Romana, Lambrate, Tortona e via dicendo.
![Venite a trovarci al fuorisalone! fuorisalone](http://m2.paperblog.com/i/172/1728067/venite-a-trovarci-al-fuorisalone-L-6WJaBw.jpeg)
Da qualche anno si è affermato un altro fenomeno: l’associazione culturale che valorizza e promuove i designer indipendenti e di talento. Così tra le mura della Fabbrica del Vapore – edificio storicamente adibito alla costruzione dei tram – la neo-nata associazione culturale di Milano Makers presenta la mostra Bla Bla – dialogo virtuale, a cura di Alessandro Mendini, con allestimento di Duilio Forte e coordinamento del progetto di Cesare Castelli.
![Venite a trovarci al fuorisalone! blabla-fabbrica-del-vapore-11](http://m2.paperblog.com/i/172/1728067/venite-a-trovarci-al-fuorisalone-L-7N5OYE.jpeg)
I designer che hanno accettato la sfida e deciso di staccarsi dalle logiche seriali e di presentarsi in modo autonomo sono più di 200 e tra i tanti spiccano nomi altisonanti del panorama del design.
![caiazzo-2 caiazzo-2](http://m2.paperblog.com/i/172/1728067/venite-a-trovarci-al-fuorisalone-L-S8k9hD.jpeg)
![img_9272 img_9272](http://m2.paperblog.com/i/172/1728067/venite-a-trovarci-al-fuorisalone-L-EtTy6V.jpeg)
![nero-ral-9005 nero-ral-9005](http://m2.paperblog.com/i/172/1728067/venite-a-trovarci-al-fuorisalone-L-PpN7vM.png)
Le porte della Fabbrica del Vapore apriranno lunedì 8 aprile, per la giornata inaugurale. La mostra si presenta al pubblico suddivisa in sezioni dove sono i materiali a essere protagonisti. L’importanza restituita alla materia e la centralità dell’abilità manuale riportano le mura di questo antico spazio industriale al loro passato di officina. I titoli delle diverse sezioni sono per questo suggestivi ed evocativi: ArkiZoic Bellum, a cura di Duilio Forte, Mano e terracotta, a cura di Maria Christina Hamel, Terra cruda, a cura di Mina Bardiani, Claudia Mendini e Alessandro Ranavolo, Duetto, a cura di Anna Gili, Recession Design, a cura di Recession Design, Materiaprima, a cura di Alessandro Marelli, Natural Design Exhibition, a cura di Maurizio Corrado, Nuove Resine, a cura di Carmine Deganello con FabLab di Amsterdam e Excessories, a cura di Nuala Goodman.
![Venite a trovarci al fuorisalone! retro](http://m2.paperblog.com/i/172/1728067/venite-a-trovarci-al-fuorisalone-L-rYgL2e.jpeg)
I pezzi presenti in mostra potranno essere visualizzati e acquistati alla pagina ulaola.com/milanomakers. In mostra Ulaola ha organizzato un percorso didascalico, composta da Qr code che introducono alla mostra, alla genesi del pezzo e alla vendita del prodotto. Venite a scoprire di cosa si tratta! I primi 300 avventori riceveranno una spilletta originale dell’evento in omaggio.