Magazine Cucina

Zucca spaghetti e zucca stripetti

Da Felicia

Seconda e non ultima visita all’azienda di Davide, (vi avevo parlato di lui in questo post) questa volta il bottino era originale e raro, ho chiesto a Cesca di unirsi a me, era l’occasione perfetta per poter acquistare queste mitiche zucche, ma sopratutto per immergersi nel nostro Paese delle Meraviglie….
zucca stripetti
Abbiamo guardato “avidamente” la montagna di zucche che ci circondava, abbiamo ammirato la splendida frutta, le patate, le cipolle…. parte della produzione dell’azienda, ma sopratutto abbiamo parlato con Davide, la sua dettagliata descrizione sulla coltivazione, l’analisi del terreno e come la composizione chimica della terra influisca sul prodotto; un mondo poco conosciuto, spesso sottovalutato, ma dobbiamo a loro “gli uomini della terra” la bontà dei prodotti che gustiamo.
Fortunato l’incontro con Davide Maldotti!!! E’ un’affermazione che faccio spesso in questi giorni, grazie a lui sto imparando a conoscere varie varietà di zucca e sopratutto ho avuto l’onore e il piacere di assaggiare la mitica e irraggiungibile zucca spaghetti…. ma non solo anche la zucca stripetti.
Spaghetti e tagliatelle di zucca, con curiosità e timore ho cotto la zucca spaghetti, l’ho assaggiata quasi impaurita.
Ho ascoltato i preziosi consigli di Davide, da buon produttore conosce benissimo i suoi prodotti e non sbaglia nel giudizio.
Queste zucche sono scenografiche, curiose, divertenti…. ma poco saporite, la struttura della polpa non ricorda minimamente la zucca, manca l’appagamento gustativo, per gustare un piatto di zucca spaghetti dev’essere servita con una salsa saporita e gustosa.

Ingredienti – zucca spaghetti :
1 zucca spaghetti
broccoli (o gambi) q.b.
un cucchiaino di capperi sotto sale
olive taggiasche q.b.
sale dolce di romagna
origano q.b.
olio extravergine d’oliva
salvia e rosmarino freschi

Procedimento:
Lavare e  tagliare la zucca a metà nel senso della lunghezza, eliminare i semi, lavare l’interno della zucca, nella cavità lasciata dai semi inserire qualche fogliolina di salva e un poco di rosmarino,  senza asciugarla avvolgerla in carta forno, successivamente in carta d’alluminio.
Appoggiare le due metà di zucca su una teglia dal lato del taglio e cuocerla in forno caldo per circa 30-40 min.
Controllare la cottura, se necessario proseguire di qualche minuto.
Consiglio di toglierla leggermente al dente e di lasciarla intiepidire avvolta nella carta.
Nel frattempo preparare la salsa: dissalare i capperi, nel boccale del frullatore inserire i broccoli precedentemente cotti a vapore o, se ne avete la possibilità utilizzate i gambi, unire i capperi e qualche oliva denocciolata.
Frullare, aggiungere l’acqua necessaria per ottenere una salsa morbida ma cremosa, unire un pizzico di origano e poco sale, frullare nuovamente, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sapore. Aggiungere un goccio d’olio extravergine d’oliva e frullare nuovamente per emulsionare gli ingredienti.
Aprire il pacchetto della zucca, con due forchette estrarre la polpa che sarà magicamente trasformata in spaghetti sottili.

zucca spaghetti

Servire la zucca con abbondante salsa di broccoli, completare con un goccio di olio extravergine d’oliva e gustare.
zucca spaghetti

Come ho scritto in precedenza la zucca non ha un sapore deciso, è divertente mangiarla, è gradevole, la salsa d’accompagnamento dev’essere buona e gustosa.
zucca spaghetti
Abbondate con la preparazione della salsa di broccoli, sarà perfetta anche per condire la pasta o semplicemente come accompagnamento a polpette vegetali.
zucca spaghetti

Il procedimento di cottura per la Zucca stripetti è identico alla zucca spaghetti con un unica diversità: la polpa rimane più compatta e l’aspetto è molto simile a tagliatelle di zucca.
Proprio per questo ho scelto di abbinare vermicelli di soia, l’insieme mi è piaciuto tantissimo, adoro i vermicelli e con le tagliatelle di zucca sono gustosi ed originali.

Ingredienti – zucca stripetti (per 1 persona):
1 matassima di vermicelli di soia
1 zucca stripetti
maggiorana essiccata
semi di coriandolo in polvere q.b.
cannella in polvere q.b.
sale dolce di Romagna
olio extravergine d’oliva
olio di semi di zucca

Procedimento:
Cuocere la zucca seguendo il procedimento della zucca spaghetti, estrarre le tagliatelle e adagiarle in una larga padella antiaderente; a fiamma vivace far insaporire con le spezie, un pizzico di sale e un goccio d’olio extravergine d’oliva.
Far insaporire e asciugare, assaggiare ed eventualmente aggiustare di sapore.
Nel frattempo far ammorbidire in acqua calda i vermicelli di soia, trasferire le tagliatelle pronte in un piatto.
Cuocere i vermicelli di soia nella stessa padella utilizzata per le tagliatelle di zucca, aggiungere poca acqua, in pochi minuti saranno pronti. Unire la zucca e saltare a fiamma vivace per far insaporire e amalgamare gli ingredienti.

zucca stripetti

Servire aggiungendo un goccio di olio di semi di zucca: donerà un gradevole sapore e un tocco cromatico originale.
zucca stripetti

Mi sono gustata un buon piatto di vermicelli di soia con tagliatelle di zucca.
Un abbinamento insolito, ma vincente.
zucca stripetti

Ho preferito di gran lunga la stripetti, più corposa e consistente della zucca spaghetti, anche il sapore è più pronunciato pur rimanendo una zucca delicata.
Il mio viaggio nel mondo delle zucche prosegue… per il momento mi sto divertendo tantissimo ad assaggiare e gustare queste varietà sognate, cercate e finalmente trovate.

Vi lascio alcune immagine dei golosi prodotti di Davide Maldocchi, sono poche… purtroppo ci siamo distratti ascoltando Davide….. e ci siamo dimenticati di scattare fotografie, è imperdonabile….

Davide Maldotti

Alcune splendide e golose mele….
Davide Maldotti

Zucche, in attesa di un’attenta selezione….
Davide Maldotti

Zucche e ancora zucche….
Davide Maldotti

Quanta buona frutta….
Davide Maldotti

…… vere delizie!!!


Archiviato in:A tutta zucca, Antipasti, Piatti etnici, Primi piatti, Senza glutine, Verdura & Co. Tagged: a tutta zucca, senza glutine, Vegan, vermicelli di soia, zucca spaghetti, zucca stripetti

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines