Magazine Cucina

calore ed equivalenze….. (dolci)

Da Tizi @TMarconetti
calore ed  equivalenze….. (dolci)

con il nuovo anno ho deciso di seguire un po' di più una delle mie passioni ... ovvero i  dolci.. e dal momento che ho trovato un'articolo molto interessante su una nuova  rivista, lo voglio condividere con voi.... :)

io l'ho trovato molto interessante, spero che lo sia anche per voi...

nelle prossime puntate altri consigli interessanti :)

Norme per un corretto uso del forno:

per un uso corretto del forno_

  1. rispettate le temperature indicate nelle varie ricette e soprattutto non dimenticatevi il preriscaldamento del forno .
  2. se possedete un forno ventilato, potrete cuocere contemporaneamente  dolci e altro, disponendo le teglie su due livelli differenti. ovviamente  gli  alimenti  posti ad un livello superiore cuoceranno prima.
  3. con un forno statico non potrete eseguire il procedimento al punto 2 ; per una cottura ottimale posizionare la teglia a metà altezza.
  4. parecchie preparazioni si gonfiano durante la cottura: si consiglia  di posizionare la teglia lontana dalla  parte alta del forno.
  5. la maggior parte delle preparazioni prevedono il raffreddamento dell'alimento fuori dal forno. attenersi alle ricette
  6. fate sempre raffreddare qualsiasi preparazioni su una gratella,  diversamente se lasciate in teglia, continueranno la cottura anche fuori dal forno per parecchi minuti

ESEMPI DI COTTURA IN FORNO :

100° - Meringhe

120°- Croccante alle mandorle

140° - Crème Brulée

150° - Macaron

160° - Pasta frolla - biscotti

170° - Dolci morbidi

180° - Pasta frolla -torte

190° - Pasta brisée

200° - Pasta sfoglia e pasta choux

210° - Brioche

220° - Pandolce

EQUIVALENZE:

1 pizzico di sale = 2 gr

1 pizzico di zucchero = 3 gr

1 cucchiaino di farina o di fecola = 4 gr

1 cucchiaino di sale = 5 gr

1 cucchiaino di zucchero = 7 gr

1 cucchiaino di  mandorle o nocciole tritate = 5 gr

1 cucchiaino di panna = 5 gr

1 cucchiaio di liquido (acqua, latte ecc) = 15 gr

1 cucchiaio di farina o di fecola = 12 gr

1 cucchiaio di sale = 15 gr

1 cucchiaio di zucchero = 20 gr

1 cucchiaio di  mandorle o nocciole tritate = 15 gr

1 cucchiaio di panna = 15 gr

1 cucchiaio di cacao amaro in polvere = 10 gr

1 bicchiere di liquido (acqua, latte, ecc) = 200 gr

1 bicchiere di farina = 100 gr


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines