Magazine Calcio

L’alternativa praticabile c’è: si chiama Luxury Tax

Creato il 16 aprile 2013 da Mbrignolo

Luxury-TaxINCHIESTA (). Il Fair Play finanziario, se studiato alla lettera, non sembra essere quella bella innovazione che tutti si auguravano. Grazie all’idea di Platini sembra che si stia cristallizzando lo status quo del calcio europeo. Le grandi società rimarranno tali o addirittura incrementeranno la loro autorità, mentre le piccole squadre resteranno nelle stesse condizioni in cui si trovano ora.

La vera soluzione, la vera innovazione arriva dall’America: la Luxury Tax. Questa potrebbe essere davvero la giusta trovata per portare un equilibrio definitivo nell’economia del calcio europeo. Fare del calcio un business più sostenibile è una missione importante ed è per questo che si dovrebbe valutare un’alternativa al Fair Play finanziario che denuncia tutti i suoi limiti nella tesi legale di Dupont.

La Luxury Tax , tradotta “Tassa sul lusso”, viene ripresa dagli sport americani del basket NBA e del baseball MLB. Se un club spendesse, per esempio, più di 50 milioni di € per il trasferimento e / o paga i suoi giocatori più di, diciamo, 180 milioni di €, si deve pagare una Luxury Tax. Il che significa che per ogni euro che una squadra si permette di passare al di sopra della soglia fiscale, deve anche pagare un euro alle squadre del proprio campionato. La tassa andrebbe accompagnata da un Salary Cap che sarebbe un accordo o una regola che pone un limite alla quantità di denaro che un club può spendere per gli stipendi dei giocatori.

Lo scopo di questa “tassa” è di evitare che le squadre dei principali campionati con redditi alti di firmare quasi tutti i giocatori più talentuosi e quindi distruggere l’equilibrio competitivo necessario per uno sport che ha bisogno di mantenere l’interesse dei fan. La Luxury Tax sarebbe davvero una svolta importante per il calcio europeo e contribuirebbe a minare l’autorità che si è guadagnato il dubbioso Fair Play finanziario di Platini e della Uefa. Una vera soluzione, una vera innovazione.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :