Magazine Cucina

Rose di crepes per iniziare l’anno in modo speciale

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

Adoro le crepes e le faccio spesso, ma ho il problema della presentazione… A parte l’arrotolamento a mò di cannelloni non mi è facile dar loro forme carine come vedo su riviste e trasmissioni tv.
Chi fa fagottini, chi pacchetti regalo, chi mette nastrini di pasta o erba cipollina… con la mia scarsa manualità e le ridotte dimensioni tutto mi è complicato!

Però ho visto questa simpatica alternativa, mi pare da Sergio Barzetti, e ho capito di potercela fare: basta farcire la crepe e piegarla a metà, a forma di mezzaluna, quindi arrotolare e mettere in verticale in una teglia in cui le crepes devono stare vicine per sorreggersi a vicenda in cottura.

Più son piccole più sono carine, ma le mie erano un po’ grandi in effetti.

rose

Per la farcitura sono andata sul golosissimo, calcolando due crepes a porzione ma di gusto diverso: una speck e robiola e l’altra con funghi, fontina e taleggio.

Non so… stiamo ancora discutendo su quale sia stata la migliore… Quella ai funghi vince con la cremosità filante, l’altra col sapore insuperabile dello speck. Insomma, se volete, fateci avere la vostra opinione in merito perchè il dibattito abbia fine.

Ingredienti per 15 porzioni (2 a testa):

Per le crepes

  • 6 uova
  • 750 g di latte
  • 450 g di farina

Per la farcitura di speck e robiola

  • 400 g di robiola
  • 250 g di speck
  • 20 g di parmigiano
  • 2 cucchiaiate di besciamella

Per la farcitura di funghi, fontina e taleggio

  • 500 g di funghi (quelli che preferite)
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale, olio extravergine d’oliva q.b.
  • 200 g di fontina
  • 270 g di taleggio
  • 2 cucchiaiate di besciamella

Per la “besciamella” al brodo e olio extravergine d’oliva

  • 700 g di brodo vegetale (io l’ho fatto solo con carota e patata)
  • 40 g di olio extravergine d’oliva
  • 60 g di farina

Infine

  • Parmigiano grattugiato per far gratinare le crepes

Al di là del lungo elenco di ingredienti il piatto è di facile realizzazione e anche piuttosto veloce da fare.

Conviene preparare prima le crepes, sbattendo le uova con la farina, incorporandole bene a quest’ultima, e poi aggiungendo il latte un po’ alla volta. Non dovrebbero formarsi grumi, ma se proprio succede una bella passata col frullatore a immersione risolve tutto

:-)

Fate riposare la pastella una mezz’oretta circa e nel frattempo preparate brodo e funghi.
Per il primo basta pelare una carota grande e una patata grande (ma aggiungete gli ortaggi e le verdure che preferite) e metterle in una pentola con abbondante acqua fredda (per avere 700 g di brodo, mettete circa il doppio di acqua), quindi fate cuocere a fiamma media e coperto finchè l’acqua non si è quasi dimezzata.

I funghi, invece, vanno puliti e tagliati in piccoli pezzi. Cuoceteli poi in una padella con olio e uno spicchio d’aglio che prima  avrete fatto imbiondire, salandoli leggermente.

Trascorso il tempo di riposo potete cuocere le crepes, ungendo con olio (o burro) una padella antiaderente e lasciandola scaldare bene.
Quando è calda, passate uno scottex sul fondo per togliere l’eccesso di grasso e versate un mestolo di pastella roteando la padella per far ricoprire in modo uniforme tutto il fondo, ottenendo una crepe rotonda. Cotto un lato, giratela e fate dorare anche l’altro, quindi mettetela da parte.
Prima di cuocere ogni crepe ungete la padella, semplicemente passando sul fondo il tovagliolo unto con cui avete eliminato l’eccesso di grasso all’inizio.

Pronte le crepes, preparate la besciamella mescolando la farina con l’olio, facendolo ben assorbire dalla prima, quindi aggiungete il brodo e mescolate bene. A questo punto mettete la pentola sul fuoco medio e lasciate cuocere mescolando sempre finchè non diventa cremoso, ma non troppo denso.

Anche in questo caso, non dovrebbero formarsi grumi con questo metodo, ma se proprio succedesse rivolgetevi a Santo Frullatore a Immersione.

Infine tagliate lo speck, tritandolo col coltello per avere più consistenza, e il formaggio a cubetti.

Ora non resta che comporre il piatto, mettendo un po’ di besciamella sul fondo di una teglia per il forno e farcendo le crepes.

In una ciotola amalgamate la robiola col parmigiano, lo speck e un paio di cucchiaiate di besciamella, mentre in un’altra i funghi con i cubetti di taleggio e fontina e un paio di cucchiaiate di besciamella.

Farcite metà crepes con la crema di speck e metà con quella di funghi, ripiegatele a metà, a forma di mezzaluna, e arrotolatele ottenendo una rosa. Posizionate ogni crepe nella teglia in verticale, una affianco all’altra così da sorreggersi a vicenda, infine aggiungete il resto della besciamella e un’abbondante spolverata di parmigiano.

Potete preparare tutto il giorno prima e infornare prima di pranzo, lasciandole in forno finchè non si gratinano in superficie.

rosa

Pin It

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines