Magazine Cucina

Torta di pere con cacao

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

Questo dolce è nato strada facendo. Dovevo fare dei muffin, semplici, bianchi, senza ripieni. Non so perchè, però, l’impasto, mescolando mescolando, ha dato vita a questo :-D

I misteri della chimica in cucina! Che poi i famosi muffin mai nati dovevano servire per la colazione, invece alla fine questo dolce è stato servito dopo pranzo a un importantissimo e molto gradito ospite

:-)

E, stranamente, ben si prestava a diventare dessert, addirittura tiepido. Questo tipo di dolci, si sa, non andrebbero mai mangiati ancora caldi. Non fanno benissimo e soprattutto hanno bisogno di riposo perchè i sapori siano giustamente valorizzati.
Invece, visto che la cottura è finita proprio appena abbiamo iniziato a mangiare e visto che il profumo era così invitante, pareva brutto non assaggiarla ugualmente. Perfetta anche così! Una leggerissima crosticina esterna e un interno morbido, succoso e profumato.

Naturalmente è ottima anche i giorni seguenti, anche se la crosticina scompare e lascia il posto a un dolce complessivamente più umido.

Il cacao non l’ho pesato, proprio perchè aggiunto senza averci pensato prima. Ho continuato ad aggiungerne e a mescolare, finchè non ho ottenuto un bel colore cioccolatoso. Quindi potete regolarvi allo stesso modo.

Torta di pere con cacao

Forchetta da dessert Broggi - linea Gualtiero Marchesi

Piatto Green Gate

Ingredienti:

  • 220 gr di farina
  • 150 gr di burro
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 90 gr di latte
  • 3 uova
  • 1 pera
  • cacao q.b.
  • mezza bustina di lievito

Miscelare farina, zucchero, cacao e lievito. Fondere al microonde il burro e unirlo al composto, aggiungendo poi le uova e il latte.
Infine, tagliare la pere a cubetti e mescolarle all’impasto.

Versate in una teglia imburrata e infarinata e cuocete per i classici 40′ circa a 180°.

Ultimamente, invece che imburrare e infarinare la teglia, per risparmiare tempo e qualche misera caloria, ricopro la teglia con carta forno. Visto che le teglie spesso sono sagomate e la carta forno non prenderebbe bene la forma, bagno sotto l’acqua la carta e poi la strizzo bene.
In questo modo è ben modellabile e può essere stesa alla perfezione su eventuali curve e angolature.

Certo, non è un metodo ottimo per tutti i dolci, ma per buona parte si!

Questa per esempio era una tortiera cannellata, quella Guardini, e il risultato è stato ugualmente perfetto.

*************

Approfitto di questo post per ringraziare di alcuni “premi” e menzioni ricevuti da altre colleghe foodblogger

:-)

Innanzitutto, il premio The Versatile Blogger, assegnatomi da Monica, Giulia e Paola.
Ora devo elencare 7 cose che mi riguardano e elencare altri 15 blog… allora:

  1. Ho un marito fantastico con cui sto insieme da ormai quasi 15 anni.
  2. Ho un bimbo di quasi 2 anni che adoro e che è fonte costante di gioia e amore infinito.
  3. Mi piace stare ai fornelli (ma va??) e sperimentare ingredienti e accostamenti, dolci e salati.
  4. Sono molto “social”: sto ovunque… Facebook, Twitter, Google +, Pinterest… non me ne perdo uno!
  5. Adoro leggere, anche se ultimamente non riesco molto. Di tutto. Favolette, thriller, romanzi, saggi, biografie, guide turistiche, manuali.
  6. Mi piace la musica ma non ho nessunissima cultura musicale. Non conosco nè cantanti, nè gruppi, spesso nemmeno i più famosi. Ascolto musica e basta, senza chiedermi altro.
  7. Allo stesso modo, mi piacciono i film, ma non voglio nemmeno sapere chi sia il regista o gli attori (vabbè quelli spesso li riconosco però! ma non sempre eh
    :-D
    ). Se la storia mi piace mi basta quello. E non per forza deve esserci una morale seria o una storia ben costruita.
    Mi basta un buono spunto, il resto ce lo mette la mia fantasia.

E poi passiamo al Premio Cake Blog di qualità, passatomi da Veru. In questo caso occorre elencare 7 ricette dolci importanti per noi ed elencare 10 blog:

  1. Budino al cioccolato fondente e salsa di agrumi, perchè è stato il primo dolcino fatto dopo la nascita del mio amore, in occasione del suo primo mese.
  2. Dolce al bacio, perchè lo adoro e l’ho fatto in tantissime occasioni importanti.
  3. Mele golose in crosta, perchè è un’invenzione di mia madre ed è perfetta.
  4. Struffoli, perchè è una ricetta di mia nonna.
  5. Mimosa, perchè ne ho viste fare a centinaia, credo, per tutta la mia infanzia. Non è mai mancata a nessuna comunione, cresima, compleanno e quant’altro.
  6. Biscotti alla panna, perchè li ho fatti spesso da ragazzina, quando mi vedevo per le lunghe nottate insieme con le mie amiche.
  7. Il soldino, perchè è stato fatto la prima volta che mi sono messa alla prova in cucina per il blog, inventandomi una ricetta per un contest.

I blog dell’uno e dell’altro premio li elenco insieme, naturalmente

:-)
E ognuno può scegliere se aderire alla prima “catena” o alla seconda!

  1. Bolli bolli pentolino
  2. My ricettarium
  3. Ricette di cultura
  4. Il mio cibo per l’anima
  5. L’omin di panpepato
  6. Creare con lo zucchero
  7. Diario della mia cucina
  8. Pillole culinarie
  9. Pane e pomodoro
  10. I pasticci di Luna
  11. Pane e olio
  12. Semi di girasole
  13. Napoli centrale – Torino Porta Nuova
  14. Cucina Gialla
  15. La cucina della salute


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :