Alessiamocci

“Ho i miei nervi, i miei malumori. Aspiro a un riposo assoluto e ad una notte continua…non sapere nulla, non insegnare nulla, non volere nulla, non sentire nulla, dormire ed ancora dormire, è questa oggi la mia unica aspirazione. Aspirazione infame e disgustosa ma sincera.” Charles Baudelaire
I MIEI BLOG
-
Oubliette Magazine
http://oubliettemagazine.com/
Web-Magazine (letteratura, cinema, fotografia, pittura, booktrailer, videoclip)
OublietteMagazine nasce il 16 febbraio 2011 sotto forma di blog sulla piattaforma Wordpress.com, in un solo anno è riuscito a totalizzare più di 210.000 utenti.
Dal 21 febbraio 2012 ci si è trasferiti su WordPress.org e si è iniziato con nuove statistiche, nuovi progetti e nuovi collaboratori. Da maggio 2012 il magazine è diventato Fonte Accreditata per la Categoria Cultura su Google News.
Oubliette Magazine è una Web-Magazine che tratta di arte a 360° e dunque di letteratura, cinema, fotografia, pittura, booktrailer, videoclip, eventi, musica con recensioni, interviste e comunicati. Ma non solo! Infatti il Magazine è anche promotore culturale e sociale con i suoi giochi letterari e concorso artistici aperti a tutti.
Il sottotitolo è ”Voci dal sottosuolo“, rappresenta il carattere fondamentale del magazine: l’arte del sottosuolo, l’arte che sta emergendo dal popolo.
Per qualsiasi informazione (recensioni, interviste, concorsi, banner pubblicitari, booktrailer, ebook, pubblicazioni cartcaee, correzioni bozze, scrivere a: oubliettemagazine@hotmail.it)
ULTIMI ARTICOLI (3008)
-
“La custode del miele e delle api” di Cristina Caboni: una storia di coraggio...
“Ho perso la strada. Ma l’erica mi dona coraggio. Con l’acacia ritrovo la forza. Perché il miele è la mia casa.” La custode del miele e delle api Ci sono romanz... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 febbraio 2016 CULTURA -
“Sette riti di bellezza giapponese” di Elodie-Joy Jaubert: ritorno alla natura...
“Conosciamo tutti i tipi di spazzole per capelli e di spazzolini, da quello da denti a quello per le unghie, ma l’idea di una spazzola per il corpo ci risulta u... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2016 CULTURA -
“Steve Jobs” di Danny Boyle: quando la vicenda si costruisce tutta attraverso...
Lo “Steve Jobs” di Danny Boyle, regista di “Trainspotting” (1996) e del pluripremiato “The Millionaire” (2008), è l’ultimo lungometraggio che il lustro passato... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 febbraio 2016 CULTURA -
“La corrispondenza” il nuovo film di Giuseppe Tornatore: l’amore è (l’)oltre
«È una parola lunga: “Sempre”. E se ti amo per cinquemila anni e sette mesi, non basta? Certo è un po’ meno di sempre, ma comunque è un bel po’ di tempo e per i... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2016 CULTURA -
Intervista di Michela Zanarella ad Antonino Caponnetto ed al suo “Agonie della...
“Forse non potrei scrivere più un verso/ se con tutto me stesso/ ora non mi lasciassi andare a questa/ profonda trafittura/ del cuore, al desiderio/ immenso di... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2016 CULTURA -
“È da te che verrò” di Sarah Iles: al destino non si sfugge qualunque...
“Aveva assunto le fattezze dure della maschera che indossava ogni giorno. Non aveva il tempo né la voglia di mostrare la vera se stessa, proprio perché gli altr... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 febbraio 2016 CULTURA -
“I Giocatori” di Enrico Ianniello: rouge ou noir, fate il vostro teatro, fate...
«Non ci vuole arte e scienza per conoscere il futuro, basta guardarsi allo specchio». I giocatori di Enrico Ianniello da Els Jugadors di Pau Mirò. Leggere il seguito
Pubblicato il 31 gennaio 2016 CULTURA -
Intervista di Sarah Mataloni a Susy Suarez, autrice e interprete di “Cleo –...
Dal 28 al 31 gennaio, è in scena all’Accento Teatro di Roma “Cleo – Storia di una puttana“, spettacolo scritto e interpretato da Susy Suarez e diretto da Paolo... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2016 CULTURA -
Intervista di Carina Spurio a Dario Giardi ed al suo “DNA”: Estela dentro un...
Dario Giardi è scrittore, fotografo e musicista. Laureato con lode presso l’Università Luiss di Roma, esperto di arte e cultura celtica, etrusca e romana. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2016 CULTURA -
“Star Wars: il risveglio della forza” di J.J. Abrams: la forza dei mitici...
Dopo molti anni di silenzio “intergalattico”, il 16 dicembre del 2015 è ritornato trionfalmente nelle sale cinematografiche italiane, nonché mondiali, l’ultimo... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2016 CULTURA -
“L’uomo che veniva da Messina” di Silvana La Spina: la pittura come strumento pe...
“Il prete ha condonato tutti i miei peccati. Gli occhi, le orecchie, il naso, la bocca, le mani, persino i piedi sono stati benedetti…Entrerò nell’aldilà puro... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2016 CULTURA -
“Frantumi” di Serena Barsottelli: il senso del peccato secolarizzato, o:...
Per tutti i frantumi che ho perso. Per tutti i frantumi che ho raccattato. Per tutti i frantumi che non ho scansato. Ho abituato il mio piede a camminare nudo, ... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2016 CULTURA -
Clima islamofobico: l’Associazione “Non da sola” promuove il dialogo ed il...
Dopo gli ultimi fatti di Parigi che hanno sconvolto il mondo, l’Associazione “Non da sola” nell’ambito del progetto “Lune nomadi”, sta ospitando alcuni incontri... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 gennaio 2016 CULTURA -
Balthus in doppia mostra alle Scuderie del Quirinale ed a Villa Medici: il...
Balthus è un fuori classe. All’interno delle sue tele, Balthus mantiene e promette un enigma per l’osservatore. Un rebus che forse, neanche lui ha mai saputo... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2016 CULTURA -
“La morte ha l’oro in bocca” di Nicola Rocca: un nuovo cupo ed avvincente...
“Un lungo sospiro. L’uomo si sveglia. Qualcosa non va. Si sente debole, intiepidito. La testa gli gira, come se si fosse appena svegliato dopo una sbronza... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 gennaio 2016 CULTURA -
Intervista di Irene Gianeselli alla regista Marinella Anaclerio: il teatro...
Marinella Anaclerio nasce a Bari nel 1960. Dopo un corso di formazione presso il Piccolo Teatro di Bari, inizia a lavorare come attrice presso la compagnia del... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 gennaio 2016 CULTURA -
Carnevale al Teatro La Fenice: il calendario in programma a Venezia fino al...
Due opere di Verdi, La Traviata e Stiffelio, Agenzia matrimoniale di Roberto Hazon e Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari, oltre a Les Chevaliers de... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2016 CULTURA -
La finanza aziendale in tempi di crisi di Edoardo Calcinotto: quando l’economia...
“Felice è chi ha potuto conoscere le cause delle cose.” (Virgilio) La finanza aziendale in tempi di crisi “La finanza aziendale in tempi di crisi” (Kimerik),... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 gennaio 2016 CULTURA -
“Storia di Irene” di Erri De Luca: il mare è un utero cosmico
“Storia di Irene” è una trilogia di Erri De Luca edita da Feltrinelli nel 2013. Storia di Irene Erri De Luca ci racconta storie di mare. Leggere il seguito
Pubblicato il 24 gennaio 2016 CULTURA -
“La pittura olandese del secolo d’oro” di Claudio Pescio: una raccolta di...
“La pittura olandese del Seicento appare come una glorificazione della vita quotidiana, delle virtù e delle cose domestiche, della casa, della donna che ne è... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2016 CULTURA