Marcofre

I MIEI BLOG
- Certi_racconti_sono_un_tiro_mancino http://marcofreccero.wordpress.com/
ULTIMI ARTICOLI (1504)
-
Che cosa vuol dire descrivere?
La descrizione di un ambiente, oppure di un personaggio, è una faccenda che si risolve solo in una maniera: leggendo molto. A dire il vero, ogni aspetto della... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Il dialogo è il volto della storia
Il segreto per costruire dei buoni dialoghi è manipolarli. Non credo che esista altra soluzione, e con questo sembrerebbe di essere già arrivati al capolinea.... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
La conoscenza del lettore
Quando scrivo “la conoscenza del lettore” intendo proprio dire “fare la conoscenza del lettore”. Lo scrittore russo Anton Čechov infatti, consigliava di... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Come riconosci una parola difficile?
Un po’ di tempo fa ho pubblicato un post intitolato: “Che cos’è la chiarezza del testo”. In effetti quello che emergeva non era molto tranquillizzante per chi... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
La differenza tra scrivere e raccontare storie
In tanti affermano che scrivere sia la faccenda più semplice del mondo. Basta sedersi davanti allo schermo di un computer, pestare i tasti e seguire il flusso... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Editor: sì o no?
Credo di avere scoperto da dove arriva la diffidenza di certi autori emergenti nei confronti della figura dell’editor. Per quale motivo quando qualcuno... Leggere il seguito
Pubblicato il 12 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Lo scrittore è un artigiano
Lo scrittore delle isole Orcadi George Mackay Brown, in un’intervista degli anni Novanta a un giornale, faceva due interessanti affermazioni. La prima: non è... Leggere il seguito
Pubblicato il 10 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Come agganciare il lettore?
Come si riesce ad agganciare il lettore? Se pubblichi con una grossa casa editrice ci pensa lei (forse). Se pubblichi con una piccola casa editrice prestigiosa... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Che cos’è la chiarezza del testo?
Siamo certi di sapere che cosa sia la chiarezza di un testo? Uno degli autori da leggere (ormai lo sai bene cosa sto per scrivere, vero?) è Georges Simenon e... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Un modesto piano per interessare i non lettori
Be’, sì, in effetti mi rendo conto che il titolo “Un modesto piano per interessare i non lettori” mi pare davvero eccessivo. Allora diciamo che sono soltanto... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Incipit: come scrivere una storia
Scrivere una storia vuol dire iniziare da qualche parte. L’incipit, appunto. Ma come di sicuro avrai imparato da un pezzo, la frase che apre la storia, non è... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 giugno 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
A proposito di tecnica e romanzo
Un argomento che attira sempre curiosità e attenzione è quello della tecnica e del romanzo. È sufficiente capire questa specie di formula (matematica? Leggere il seguito
Pubblicato il 29 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Perché la gente non legge?
Mentre tutti si scandalizzano perché le persone non leggono, pochi hanno voglia di provare a mettere giù qualche riflessione (senza molte pretese, sia chiaro),... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Storia semplice o storia complicata?
Per quale motivo ci si complica la vita? Vale a dire, perché scegliere di raccontare una storia particolarmente complicata, che spinge a leggere libri per... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Il blog che fa la differenza
, come ci riesce? In quale maniera possiamo agire per far sì che questo strumento riesca a ritagliare, nel Web, uno spazio, anche piccolo, e che sia nostro? Leggere il seguito
Pubblicato il 22 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
L’impegno del romanziere
Il romanziere deve essere impegnato? Deve denunciare attraverso la sua opera quello che c’è di storto nella società? Deve illuminare gli angoli cupi dove si... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Il problema del personaggio esistito
C’è differenza tra un personaggio, e un personaggio realmente esistito, magari pure storico? O meglio: quanto si è liberi nello scrivere di qualcuno che è... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
La descrizione di un personaggio
È tempo di tornare a parlare della descrizione del personaggio (un argomento che in parte avevo sfiorato in passato, in un post intitolato “La bussola dello... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Come scrivere una storia popolare?
Che piaccia a un sacco di persone? Che faccia inorridire certa bella gente che quando vedrà il libro in cima alla classifica dirà “Oh! Come siamo caduti in... Leggere il seguito
Pubblicato il 13 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI -
Come parlare al lettore?
In un post precedente dal titolo “È davvero difficile scrivere?” mi ero domandato: come parlare al lettore? E non avevo dato una risposta. Leggere il seguito
Pubblicato il 11 maggio 2015 CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI