Naimasco78

I MIEI BLOG
-
beingnaimasco
http://beingnaimasco.wordpress.com/
blog personale di pensieri e commenti su fatti di attualità, notizie, ma anche piccole recensioni di musica, arte, cinema.
ULTIMI ARTICOLI (73)
-
Monti Python e la rivolta dei tassinari della Garbatella
Perchè la Terra dei Cachi è la Terra dei Cachi. I sostenitori del Presidente del Consiglio Monti, nonostante le apparenze, sono più di quanto uno possa... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 gennaio 2012 SOCIETÀ -
The Help. Aiutati, che nessun altro lo farà
Non ho nessuna intenzione di scrivere il solito post buonista e politicamente corretto che scriverebbe chiunque dopo aver visto The Help, film in... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 gennaio 2012 SOCIETÀ -
Giorni di ordinaria follia
La quotidianità è lo sterminio. Non leggo mai la cronaca nera, di solito del quotidiano leggo tutto, tranne la programmazione televisiva, lo sport e la cronaca... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 gennaio 2012 SOCIETÀ -
Sono dappertutto ma non li vediamo, si nascondono, si fingono altro…sono gli...
Mani sudate, guance rosse, voce balbettante, sguardo perennemente terrorizzato. Essere emotivo e vivere in questo mondo di squali non è così facile, anzi è una... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 gennaio 2012 SOCIETÀ -
A love story. Capitolo 5: Faraway, so close
L’amore ai tempi di internet. Tutto sommato tendiamo a demonizzare tutto con troppa facilità. La tecnologia, la scienza, l’evoluzione. Leggere il seguito
Pubblicato il 07 gennaio 2012 SOCIETÀ -
The Artist. Manca solo la parola
C’è voglia di bello, mi pare di capire. Nel 2011, questo abuso di silicone, botox e altri ritrovati chirurgici capaci di sfidare qualunque legge biologica, rigo... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 gennaio 2012 SOCIETÀ -
Ulysses 2012
Oggi è il 30 dicembre siamo vicini alla fine dell’anno e come molti mi ritrovo a fare un bilancio una sorta di resoconto dell’anno che sta per concludersi in... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 dicembre 2011 SOCIETÀ -
“Midnight in Paris”: per i surrealisti sarà anche normale ma per noi?
Si stava meglio quando si stava peggio, stavolta è proprio il caso di dirlo. Mi sembra che Woody Allen alla resa dei conti abbia voluto farci intendere questo... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 dicembre 2011 CINEMA, CULTURA, SOCIETÀ -
12 novembre 2011. A Silvio
Ei fu. Solo quando perdi qualcosa, ti rendi finalmente conto di quanto fosse importante. E tu Silvio lo eri, lo eri davvero tanto. Leggere il seguito
Pubblicato il 27 novembre 2011 SOCIETÀ -
A love story. Capitolo 4: Attendere prego
Cosa ne pensate di un uomo che mette in lista d’attesa le donne che incontra? L’altra sera, a cena, mi è stata raccontata questa storia: un’amica conosce un... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2011 SOCIETÀ -
Melancholia di Lars Von Trier. Ogni cosa è illuminata
Melancholia è uno di quei film che dopo averlo visto continui a pensarci per giorni e giorni. Non so esattamente a cosa, ma ci pensi. Forse al clima di imminent... Leggere il seguito
Pubblicato il 31 ottobre 2011 CINEMA, CULTURA -
Senza arte né parte, però scusate, vogliamo ancora chiamarle “arti minori”?
Mi è stato consigliato di scrivere di argomenti meno inflazionati, così, ho pensato di parlare di santini. Sì, avete letto bene, santini. Voglio esprimere oggi... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 ottobre 2011 SOCIETÀ -
La glacialità di Cronenberg, la psicanalisi freudiana, l’amore secondo Jung
“Un forte egoismo instaura una protezione contro la malattia; tuttavia, prima o poi bisogna ben cominciare ad amare per non ammalarsi e se, in conseguenza di un... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 ottobre 2011 SOCIETÀ -
A love story. Capitolo 3: la guerra dei mondi
“Io non è che sia contrario al matrimonio, però mi pare che un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi.” Massimo Troisi E’ venerdì, serata... Leggere il seguito
Pubblicato il 26 settembre 2011 SOCIETÀ -
A love story. Capitolo 2: l’eterno Capodanno
Non esiste un momento giusto per dirsi addio. Non esiste un’età, nè una stagione. Nessuno riuscirà mai a dire al proprio compagno: “Ecco, adesso sono a posto.... Leggere il seguito
Pubblicato il 27 agosto 2011 SOCIETÀ -
La bici, la nebbia e i soliti ignoti: cronache di un artista casalingo
E non casereccio, come ci tiene a sottolineare lui, Maurizio Cattelan, l’artista più famoso del mondo, definizione attribuitagli dal critico d’arte Francesco... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 agosto 2011 SOCIETÀ -
Credo di aver seguito il maestro di qualcun altro
Non scrivo da un po’, per mancanza di tempo non per carenza di idee, anzi, quelle le ho accumulate durante i viaggi in treno che scandiscono ormai la mia vita d... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 agosto 2011 SOCIETÀ -
La magia del Ragazzo Che è Sopravvissuto
“Non provare pietà per i morti, Harry. Prova pietà per i vivi e soprattutto per coloro che vivono senza amore.” Albus Silente, Harry Potter e i doni della... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 luglio 2011 CINEMA, CULTURA -
Uomini che leggono Fabio Volo
L’amore non guarda con gli occhi ma con la mente e perciò l’alato Cupìdo viene dipinto bendato. Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 luglio 2011 SOCIETÀ -
A piedi nudi sul palco. Al teatro Alighieri, Mozart viene dal Continente Nero
Para ponzi ponzi po. Se me l’avessero detto non ci avrei creduto. Ma il Ravenna Festival riesce davvero a stupirmi e conquistarmi, anno dopo anno, con la sua... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 luglio 2011 SOCIETÀ
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4