Spaceoddity

Viaggio esistenziale attraverso le arti, i giorni e le notti. Soprattutto le notti.
I MIEI BLOG
-
Das Kabarett
http://das-kabarett.blogspot.com/
Il mio è un blog "esplorativo": non scrivo perché so, scrivo per conoscere, per affrontare il mondo, per farmi investire dalla vita.
ULTIMI ARTICOLI (896)
-
Noticina serale - Di ragioni per essere felici...
Oggi ho proprio voglia di parlare di felicità. Ne avevo, soprattutto, in macchina, mentre la terza di Beethoven - che sto riascoltando adesso - accompagnava le... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 marzo 2011 CULTURA -
Per caso fuori sta piovendo? Prendi i soldi e scappa di Woody Allen
A me piace il Woody Allen raffinato narratore di anime, la sua prosa snob e cesellata, il suo filosofare scettico, il suo garbato e inverosimile andare oltre i... Leggere il seguito
Pubblicato il 28 febbraio 2011 CINEMA, COMMEDIA, CULTURA -
Il discorso del re di Tom Hooper
Anche chi non vada in cerca di titoli storici può apprezzare Il discorso del re: non è un film in costume, non è un'ambientazione posticcia nelle tanto celebrat... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 febbraio 2011 CULTURA -
Noticina serale - Prima di essere un uomo
Non per tutti è così.Io scorro la rubrica del mio cellulare, i miei contatti email e sui social network e pongo un limite unico di prima e di dopo. Ho in mente... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 gennaio 2011 CULTURA -
Voi che sapete che cosa è amor. Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen
Tre donne intorno a un uomo e non una vita che riesca a trovare il suo punto d'equilibrio, non una in cui desiderio e realtà si accordino. Leggere il seguito
Pubblicato il 23 gennaio 2011 CULTURA -
Da adesso in poi. Hereafter di Clint Eastwood
Pare che io non sia l'unico, tra amici e conoscenti, a essere rimasto perplesso di fronte all'ultimo film di Clint Eastwood. Direi che, dopo prove ben più... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 gennaio 2011 CINEMA, CULTURA, FILM DRAMMATICO -
Vedere un'altra vita. Il testimone di Peter Weir
Il piccolo Samuel esce dal suo mondo amish con la mamma e si ritrova involontariamente testimone di un omicidio. Il caso è affidato a John Book, che dovrà... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 gennaio 2011 CINEMA, CULTURA -
Amici miei (la trilogia)
Non avevo mai visto Amici miei, pur ripromettendomi sempre di farlo. Non è stata neanche la morte di Mario Monicelli, regista dei primi due atti, a spingermi a... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 gennaio 2011 CULTURA -
Ancora sulla caverna e sulla realtà. Il tredicesimo piano di Joseph Rusnak
Immagina un piano di passaggio tra questa dimensione e un'altra: non importa se più vera o bijoutteria, tanto non ne esci. Aggiungi però che qualcuno è andato... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 gennaio 2011 CULTURA -
Carpe diem. Bill Murray e Ricomincio da capo
Ricomincio da capo (tit. or. Groundhog Day) è un film pericoloso del quale parlare. Sembra che regia (Harold Ramis) e sceneggiatura (dello stesso Ramis con Dann... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 gennaio 2011 CINEMA, CULTURA -
Incontrerai l'uomo dei tuoi sogni (o forse no)
Da un po' di tempo, i brusii attorno a me mi sembrano cuciti addosso. Così, quando ho recensito Match Point (già su invito di un amico) e mi hanno consigliato d... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 gennaio 2011 CINEMA, CULTURA -
Sammy e il passaggio dritto al cuore dei più piccoli
Nell'oceanica produzione di cartoni animati new generation, in 3D, Le avventure di Sammy si segnalano per una particolarità: è un lungometraggio pensato per... Leggere il seguito
Pubblicato il 03 gennaio 2011 CULTURA -
Il procuratore della Giudea di Anatole France
Secondo incontro con Anatole France: stavolta brevissimo, ché si tratta di un racconto isolato, che per Leonardo Sciascia (traduttore e commentatore... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 gennaio 2011 CULTURA -
Bonhoeffer di Eric Till
Dopo Luther, mi sono ripromesso di vedere altri film di Eric Till, che mi aveva convinto molto in quella prova. Ho, così, trovato quest'altro titolo, dedicato... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 gennaio 2011 CULTURA -
Auguri!!!
Uno dei segni della crisi è la cautela negli auguri... per chi ancora li fa, per chi non dice che tanto non cambia niente o che tanto, al massimo, è sempre... Leggere il seguito
Pubblicato il 01 gennaio 2011 CULTURA -
Cattivi a tutto... ovale. Megamind
Parla un po' storpiando le parole ed è piuttosto bruttarello. Ma, come tutti i cattivi dei cartoni animati da un po' di tempo in qua, è estremamente più... Leggere il seguito
Pubblicato il 30 dicembre 2010 CULTURA -
Raccontare la crisi
Chissà che vista si godeva da lassù e chissà che freddo.Ma sono scesi dai tetti quei ricercatori incapaci di raccontare la crisi di un sistema. Leggere il seguito
Pubblicato il 29 dicembre 2010 CULTURA -
Siamo qui - Ortone e il mondo dei Chi
Immagina che esista un mondo, un mondo piccolo piccolo che chiede aiuto e vede nella tua esistenza tanto un pericolo quanto la salvezza. Leggere il seguito
Pubblicato il 25 dicembre 2010 CULTURA -
Non è mai troppo tardi di Rob Reiner
Non è mai troppo tardi è un titolo dal sapore proverbiale, che un po' mi disturba, come sempre accade con la speranza a buon mercato (o a spese altrui). Leggere il seguito
Pubblicato il 23 dicembre 2010 CULTURA -
Una vita di profilo. Gente comune di Robert Redford
Forse chi non conosce lo splendido film di Robert Redford può essere indotto a pensare che la 'gente comune' (tit. or. Ordinary People) del titolo possa far... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 dicembre 2010 CULTURA