INGREDIENTI
40gr. di burro
erba cipollina
60gr. di farina
2 finocchi
50gr. di parmigiano grattugiato
2,5dl. di latte
maggiorana
noce moscata
olio di semi di arachidi
10fette di pancarrè
pepe
prezzemolo
sale
100gr. di scamorza affumicata
timo
9 uova
————————————————————————————————
PROCEDIMENTO
- Fondete il burro in una casseruolina, unite la farina, mescolate bene e fate tostare il composto per qualche istante poi fuori dal fuoco aggiungete poco per volta, e sempre mescolando con una frusta, il latte tiepido. Rimettete la casseruola sul fuoco e continuando a mescolare, preparate una besciamella molto soda, insaporitela con un poco di sale, pepe e noce moscata e fatela intiepidire.
- Mettete 6 uova in una casseruola, copritele con acqua fredda, portatela ad ebollizione e, da quel momento, calcolate 10 minuti. Quando sono pronte, scolate le uova, poi raffreddatele sotto il getto dell’acqua corrente, sgusciatele e tritatele grossolanamente. Unitele alla besciamella, aggiungete anche la scamorza sbucciata e tritata finemente e il parmigiano e mescolate bene.
- Private il pan carrè della crosta e passatelo al mixer in modo da sbriciolarlo finemente.
- Formate con il composto ottenuto delle polpettine ovali, passatele nelle rimanenti uova sbattute con il sale e il pepe, impanatele con la metà del pan carrè sbriciolato e mettetele in frigorifero.
- Pulite i finocchi privandoli delle foglie esterne più dure e della parte terminale verde, tagliateli a fettine sottili e mettetele in acqua fredda per qualche minuto.
- Scolate i finocchi, asciugateli bene e passateli prima nelle rimanenti uova sbattute e poi nel pan carrè rimasto a cui avrete aggiunto le erbe aromatiche lavate e tritate.
- Friggete le polpettine ed i finocchi in abbondante olio bollente, scolalateli e, con un mestolo forato, appoggiateli su carta assorbente da cucina in modo che perdano l’unto eccessivo.
- Servite subito.