Magazine Cucina

Torta di crema di marroni

Da Molossina @MonicaAndreott1

http://www.massimotalamini.it/blog/wp-content/uploads/2008/12/marroni.jpg

 

INGREDIENTI 

1kg. di marroni

50ml. di panna liquida

1 litro di latte

1 stecca di vaniglia

3 uova

200gr. di zucchero semolato

60gr. di marrons glacé a pezzetti

80gr. di marrons glacé interi

30gr. di zucchero a velo

1 foglia di alloro

1 cucchiaio di sale grosso

1 pizzico di sale fino

20gr. di burro per la teglia

——————————————————–

PROCEDIMENTO

  • Lavate i marroni, scolateli, formate un’incisione sulla scorza con un coltellino. Versateli in una pentola e copriteli di acqua fredda. Unite il sale grosso e l’alloro. Portate a bollore a fuoco basso e cuocete i marroni per 25 minuti circa.
  • Raccoglieteli, pochi alla volta con un mestolo forato, lasciando nell’acqua di cottura calda quelli restanti, in questo modo non si induriscono raffreddandosi e si sbucciano più facilmente.
  • Togliete ai marroni sgocciolati la scorza, che viene con la pellicina interna ancora attaccata. Se rimangono pezzetti di pellicina, levateli con un coltellino appuntito.
  • Mettete il latte in una casseruola e unitevi la vaniglia divisa in tre parti.
  • Aggiungete i marroni sbucciati, abbassate il fuoco al minimo e mettete il coperchio. Cuocete per 40 minuti, scolateli, eliminate i pezzi di vaniglia.
  • Passate i marroni attraverso un passaverdura facendo cadere il passato in una capace terrina.
  • Scaldate il forno a 170°C. Se è elettrico e ventilato, regolate la temperatura più bassa di 10°C.
  • Imburrate una teglia sul fondo e sui lati. Ritagliate un disco di carta da forno dello stesso diametro della teglia. Sistemate il disco sul fondo della teglia, ungete anche questo con un cucchiaino di burro.
  • Aggiungete la panna alla purea di marroni mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Dividete gli scarti di marron glacè a pezzetti di 1/2cm., incorporateli alla crema di marroni.
  • Rompete le uova, separate i tuorli dagli albumi mettendoli in due ciotole diverse. Unite il sale fino agli albumi e versate lo zucchero sui tuorli. Montate i tuorli 10 minuti con la frusta a mano e 5 con quella elettrica. Uniteli alla purea di marroni mescolando con un cucchiaio di legno.
  • Montate a neve ferma gli albumi anch’essi 10 minuti a mano e 5 con la frusta elettrica.
  • Unite un cucchiaio di albumi alla purea di marroni mescolando con il cucchiaio con movimenti circolari. Questa piccola aggiunta serve ad ammorbidire l’insieme e a rendere più facile incorporare il resto degli albumi senza smontarli.
  • Aggiungete gli albumi rimasti alla purea, un pò alla volta, incorporandoli con movimenti verticali della frusta a mano o di una forchetta in modo da non smontarli.
  • Versate il composto ottenuto nella teglia e cuocetelo nel forno caldo per 30 minuti. Controllate la cottura, infilando uno stecchino al centro del dolce e dovrà uscirne asciutto. Se occorre, continuate la cottura altri 10 minuti.
  • Spegnete il forno, aprite lo sportello a fate raffreddare la torta senza estrarla. Capovolgetela su un piatto da portata e sfilate la teglia ed il disco di carta da forno.
  • Ribaltate nuovamente la torta sul piatto da portata. Ricopritene la superficie con lo zucchero a velo fatto cadere da un colino. Decorate con i marron glacé interi. Servite.

CONSIGLIO

IDEE PER LA PRESENTAZIONE

Coprite il piatto da portata, prima di appoggiarvi la torta, con foglie di castagno ben lavate e asciugate. Completate con qualche castagna ancora dentro al riccio ( le potete trovare dal fruttivendolo ).

Potete sistemare sulla superficie della torta 20gr. di violette di zucchero alternandole ai marron glacée.

PER UNA VERSIONE RAFFINATA

Ammorbidite i pezzetti di marron glacé lasciandoli 20 minuti a bagno in un bicchierino di vino dolce. Uniteli alla purea di marroni insieme al vino di ammollo. Lasciate la torta in forno 5 minuti di più rispetto al tempo di cottura indicato nella ricetta principale per fare asciugare l’impasto che con l’aggiunta del vino risulta più morbido.

PER UNA VERSIONE GOLOSA

Potete accompagnare questa torta con panna montata poco zuccherata: calcolatene 400ml. montati con due cucchiai di zucchero a velo. Tenete la panna in frigorifero fino al momento di montarla e usate preferibilmente una ciotola e una frusta molto fredde ( potete lasciarle 20 minuti in freezer ). Versate la panna montata in una ciotola e servitela insieme alla torta.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :