Antonio Maccioni

I MIEI BLOG
-
Come La Carta
http://comelacarta.net/
Filosofie e letterature nel web 2.0: blog di riflessioni e approfondimento dedicato al mondo dei libri e dell'editoria nel contesto dei nuovi media.
ULTIMI ARTICOLI (60)
-
Networkology e le reti complesse
“Un ramo della fisica teorica sta cercando di scoprire i principi fondamentali che regolano le reti con cui abbiamo a che fare tutti i giorni, con uno spirito... Leggere il seguito
Pubblicato il 29 maggio 2011 CULTURA -
La letteratura e la comunità
Cosa si nasconde dietro la citazione, l’allusione, l’imitazione, e persino dietro il plagio consapevole e inconsapevole, oppure dietro le scuole letterarie o... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 maggio 2011 CULTURA -
La rassegna della settimana
Libri: dall’editoria all’ecosistema | Terza Pagina "Avremo un numero sempre più importante di titoli pubblicati all'interno dell'ecosistema, come è intuibile ch... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 aprile 2011 CULTURA -
La rassegna della settimana
L’autore più tradotto al mondo? Agatha Christie | Finzioni "Ordunque, quali sono gli autori più tradotti al mondo? La classifica arriva dall'Index Translationum... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 aprile 2011 CULTURA -
Dopo il tradimento e la desolazione
La critica militante viene tollerata solo come passaggio della vita commerciale del prodotto-libro. La rete diventa un mezzo per scavalcare le mediazioni, per... Leggere il seguito
Pubblicato il 04 aprile 2011 CULTURA, GADGET, LIBRI -
La rassegna della settimana
Too Much Information About ‘Information’? | NYTimes.com “The use of the word ‘information’ itself certainly seems to have exploded since its earliest... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 marzo 2011 CULTURA -
Il cimitero dei nomi cancellati
Ne ha parlato Antonio Dini sul Sole 24 Ore il 19 marzo (Per gli e-book un 2011 da record, p. 11): negli States calano ancora le vendite dei tascabili e aumentan... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 marzo 2011 CULTURA, LIBRI -
La critica e l’autorevolezza
La relazione tra la Rete e la carta richiama due questioni cruciali: l’autorevolezza e il rapporto tra critica letteraria e cronaca culturale. Leggere il seguito
Pubblicato il 20 marzo 2011 CULTURA -
Autori, piattaforme e piramidi d’Egitto
Il rapporto autore/lettore e autore/autore: ne hanno di recente parlato Nathan Bransford, Marco Dominici e Mauro Sandrini. Provo a mettere in evidenza alcune... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 marzo 2011 CULTURA -
La riproducibilità e la sovrabbondanza
Cambia il formato e cambiano i metodi di distribuzione: è ciò che accade nel settore dei media e in quello dei libri. Secondo Giovanni Calia “un lettore... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 marzo 2011 CULTURA -
Máximo Chehin e la vita delle parole
Non preoccuparti se non riuscirai a capire ogni cosa dei libri che leggi, scriveva Pavel Florenskij alla giovane figlia, in una lettera struggente e... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 marzo 2011 CULTURA -
Cultura e comunità: il “testo” come esperienza collettiva
Dan Blank, partendo dalla crisi delle librerie Borders, pone in questi termini la questione: “Chi lavora nel settore editoriale cosa vuol lasciare alla... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 marzo 2011 CULTURA -
Twitter secondo il direttore del Guardian
Alan Rusbridger, direttore del Guardian, mette in evidenza 15 argomenti a favore dell'implementazione di twitter nelle pratiche tradizionali del giornalismo... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 febbraio 2011 CULTURA -
Are libraries finished?
Gli autori del Regno Unito si uniscono per evitare la chiusura di oltre 400 biblioteche pubbliche. Peter Jackson mette in evidenza per la BBC cinque elementi a... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 febbraio 2011 CULTURA -
L’editoria va a scuola di XXI secolo
Scrive Giuseppe Granieri: “Dietro questa nuova curva di apprendimento che il settore deve risalire c’è il cambiamento di uno dei paradigmi più delicati. Leggere il seguito
Pubblicato il 06 febbraio 2011 CULTURA -
Il vecchio e il nuovo
Alessandro Bonino e Paolo Nori hanno dato vita a una nuova casa editrice indipendente: una nuova esperienza di ebook publishing che sarà un piacere tenere... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 febbraio 2011 CULTURA -
Sunshine Award
Considerato che si tratta proprio del mio turno, ringrazio Appunti di carta, Sonnenbarke e Marco del blog Dei libri passati presenti e futuri per avermi... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 gennaio 2011 CULTURA -
Sunshine Award
Considerato che si tratta proprio del mio turno, ringrazio Appunti di carta e Marco del blog Dei libri passati presenti e futuri per avermi conferito un... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 gennaio 2011 CULTURA -
La strategia dell’autore di Rachelle Gardner
Liberissima traduzione di un post di Rachelle Gardner pubblicato sul blog Rants & Ramblings. Un cliente mi ha scritto di recente: “Ho terminato di scrivere... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 dicembre 2010 CULTURA -
Persi nel racconto del mondo
La fuga narrativa è un racconto breve nato come evoluzione di un post del blog di Tom Stafford, documentato facendo esplicito riferimento a Wikipedia e... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 dicembre 2010 CULTURA
- Precedente
- 1
- 2
- 3