Filosofi — Edgar Morin
Filosofi — Edgar Morin
-
la teoria dell’ EVENTO, da Teorie dell’evento, a cura di Edgar Morin, Bompiani...
1. le caratteristiche dell’EVENTO: i tipi di EVENTO il mutamento di Leggere il seguito
Il 21 aprile 2015 da Paolo Ferrario
SOLIDARIETÀ, SOCIETÀ -
Edgar Morin: L’Uomo e la Morte
Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio 1921) sociologo e filosofo... Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio "sotto il... Leggere il seguito
Il 17 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
L’uomo e la morte, Edgar Morin
Ci ho messo un po’ a riflettere sul come affrontare l’articolo su questo titolo, perché ogni recensione rischia di banalizzare l’enorme mole di ragionamenti... Leggere il seguito
Il 26 gennaio 2015 da Serenagobbo
LIBRI, CULTURA -
Edgar Morin, L’UOMO E LA MORTE, Erikson (nuova edizione aggiornata con una...
un unicum nella storia del pensiero poiché non è soltanto una summa di quanto sia stato detto, pensato e pubblicato sulla morte, ma è anche un orizzonte capace... Leggere il seguito
Il 09 novembre 2014 da Paolo Ferrario
SOLIDARIETÀ, SOCIETÀ -
Edgar Morin, INDAGINE SULLA METAMORFOSI DI PLODEMET (traduzione di Danilo...
Il 24 giugno 2014 da Paolo Ferrario
SOLIDARIETÀ, SOCIETÀ -
Edgar Morin, La mia parigi, i miei ricordi, Cortina editore
Vita piena quella di Edgar Nahoum, il vero nome di Edgar Morin, filosofo e sociologo di fama mondiale. Un appassionato resoconto dei suoi giorni parigini... Leggere il seguito
Il 15 gennaio 2014 da Atlantidelibri
LIBRI, CULTURA -
la Via di Edgar Morin
Un grande intellettuale europeo-francese come Edgar Morin è citato nella relazione del presidente dell' Unione Industriale di V arese (Univa) Giovanni Brugnoli. Leggere il seguito
Il 28 maggio 2012 da Barcampsolbiateolona
SOCIETÀ, INFORMAZIONE REGIONALE -
Contemporaneità ed emancipazione psico-spirituale: nuove inquisizioni e nuove...
Di LENI REMEDIOSParte QuartaQuesto processo di obnubilamento delle coscienze è evidente soprattutto nell’analisi delle forme di aggressività collettiva ed in... Leggere il seguito
Il 24 giugno 2015 da Criticaimpura
CULTURA, SCIENZE, SOCIETÀ -
Il Social Business Forum: evento internazionale o kairòs?
Il 7 e 8 luglio si terrà a Milano il Social Business Forum, organizzato da OpenKnowledge, una società di “management consulting focalizzata sulla social e... Leggere il seguito
Il 18 giugno 2015 da Fmarzocca
SOCIETÀ, OPINIONI -
Fuzzy: una logica polivalente
Sono molteplici le strade della vita che ci guidano verso la conoscenza e non sempre esse sono rappresentate da una linea retta e ben definita. Leggere il seguito
Il 14 giugno 2015 da Fmarzocca
SOCIETÀ, OPINIONI -
“Mosca nei sottoboschi”, la testimonianza di A. Carayon
"Mosca nei sottoboschi", la testimonianza di A. Carayon Moscou dans les sous bois, Mosca nei sottoboschi che... Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è... Leggere il seguito
Il 05 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“La sera” vista da Rilke e Cardarelli
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Fantasy: il tempo immobile del regno dei Faerie
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 02 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Premio Campiello: i finalisti del 2015
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 01 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
MORIN EDGAR, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello...
scheda delle editore: http://www.raffaellocortina.it/insegnare-a-vivere recensione di Mario Porro:Il novantaquattrenne Edgar Morin, sociologo e filosofo, ci... Leggere il seguito
Il 01 giugno 2015 da Paolo Ferrario
SOLIDARIETÀ, SOCIETÀ -
Dio e mistero nell’universo di Chesterton
Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton, autore caratterizzato dalla particolare sensibilità per... "Io temo tanto la parola degli... Leggere il seguito
Il 31 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Attilio Bertolucci: “Vento”, la carica dinamica del mondo
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Back In Black”: la rinascita degli AC/DC
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten maggio 2015
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La consistenza del bianco: l’esordio di Ornella de Luca
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Lord Dunsany e la riscoperta degli Elfi
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 26 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Io temo tanto la parola degli uomini”: la semplicità di R. M. Rilke
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 22 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
William Morris e l’importanza della geografia nel Fantasy
L'invasione dei "brutti" nel romanzo del '900 Uno dei primi aspetti che emerge leggendo diversi romanzi... Piero Chiara, il narratore della vita di... Leggere il seguito
Il 20 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
L’invasione dei “brutti” nel romanzo del ‘900
L'invasione dei "brutti" nel romanzo del '900 Uno dei primi aspetti che emerge leggendo diversi romanzi... Piero Chiara, il narratore della vita di... Leggere il seguito
Il 18 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Piero Chiara, il narratore della vita di provincia
Piero Chiara, il narratore della vita di provincia Pierino Angela Carmelo Chiara è lo scrittore delle piccole... Diceria dell'untore, il lirismo barocco di... Leggere il seguito
Il 16 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy”: l’irripetibile epopea di Elton...
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 12 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La figlia del matematico, di L. Kinsale
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 11 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Diceria dell’untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 07 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Le vite di Anna, l’amore che salva, di A. Di Maio
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra. Una delle tematiche molto sentite dal Rebora è quella... Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin,... Leggere il seguito
Il 30 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra.
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra. Una delle tematiche molto sentite dal Rebora è quella... Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin,... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Aoxomoxoa”: la parola magica dei Grateful Dead
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten aprile 2015
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 27 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 26 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La verità sul caso Harry Quebert, di J. Dicker
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 22 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Sottomissione di Michel Houllebecq: una lettura necessaria
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 16 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Teaser And The Firecat”: gli acquerelli di Cat Stevens
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 15 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 15 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Personaggi e destino nel romanzo del ‘900
Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio si è consumato tra il protagonista e... Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi Julia Kristeva è un... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Eterno Effimero (2) di Margherita Vellini e Daniele Liguori
Desenzano Del Garda (Brescia) - "...Le esperienze elementari del mondo sono fatte di metamorfosi, sparizioni, riapparizioni e trasformazioni, ogni morte annunci... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2015 da Fasterboy
CULTURA, ARTE -
Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi
Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi Julia Kristeva è una semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata... Vitaliano Brancati, il deformatore... Leggere il seguito
Il 12 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Giovanni Macchia: il francesista italiano
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 06 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Angel-la vita, il romanzo, il melò di F. Ozon
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 05 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 04 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten marzo 2015
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Eva, Luna e le donne di Isabel Allende
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 30 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Chiara Albertini: “Nel cuore di una donna”
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 30 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 27 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Highway 61 Revisited”: la rivoluzione di Bob Dylan
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 26 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il basilico raccolto all’alba, l’esordio di Eugènie Gènin
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 25 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Anch’io”, la disarmante semplicità di Giorgio Caproni
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 24 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
21 Marzo: Giornata mondiale della poesia
La natura politica della letteratura Il novecento è stato un secolo dominato dalle ideologie.... Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio... Leggere il seguito
Il 21 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La natura politica della letteratura
La natura politica della letteratura Il novecento è stato un secolo dominato dalle ideologie.... Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio... Leggere il seguito
Il 18 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Brutte notizie per i realisti!
Le ultime battaglie - Il maggio parigino del 1968, il dicembre parigino del 1995 ed il recente accordo tedesco sul lavoro - di Robert Kurz La miseria del... Leggere il seguito
Il 13 marzo 2015 da Francosenia
CULTURA, SOCIETÀ, OPINIONI -
Concluso con successo il “Premio Nonino”
Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa del 40° PREMIO NONINO nella quale si è esibito, come manipolatore del fuoco, l’artista menfitano Adriano... Leggere il seguito
Il 02 febbraio 2015 da Comunalimenfi
INFORMAZIONE REGIONALE -
Resteranno soltanto parole d'amore
Non mi piacciono i de profundis, ogni Rip (Riposa In Pace) che, soprattutto dall'avvento dei social-network, risuona come una campana (of course) a morto non... Leggere il seguito
Il 05 gennaio 2015 da Massimo Silvano Galli
CULTURA -
Osservatorio LitBlog n. 37
(Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri)a cura di Francesca G. MaroneLa salvezza nella curiosità (da Doppiozero)Una lettura importante questa, necessaria per... Leggere il seguito
Il 23 dicembre 2014 da Letteratitudine
LIBRI, CULTURA -
Il Manifesto della Transdisciplinarità (B. Nicolescu)
Il Manifesto della Transdisciplinarità Basarab Nicolescu Armando Siciliano Editore – 2014 A 18 anni dalla sua prima edizione originale (1996) è stato... Leggere il seguito
Il 04 dicembre 2014 da Fmarzocca
SOCIETÀ, OPINIONI -
"Brain Project: presto avranno anche il nostro Cervello" di Giulietto Chiesa
. Molto presto, il nostro cervello non avrà più segreti: non tanto per noi, quanto per i nostri futuri controllori. Benvenuti in Matrix, grazie al “Progetto... Leggere il seguito
Il 03 dicembre 2014 da Risveglioedizioni
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ -
Tavola rotonda: nuovi orizzonti aperti alla Transdisciplinarità
Il 22 novembre u.s., nei locali del CIRF (Centro Ricerche sull’Immaginario Fotografico) di Roma si è svolta la cerimonia inaugurale dell’anno accademico... Leggere il seguito
Il 23 novembre 2014 da Fmarzocca
SOCIETÀ, OPINIONI -
L'amore nel gorgo del III° millennio
Nei marzo 2012 ho avuto il piacere di pubblicare, per i tipi di Firera Liuzzo Publisching, un libro dal titolo "L'Amore alla Fine dell'Amore" in cui affrontav... Leggere il seguito
Il 29 settembre 2014 da Massimo Silvano Galli
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE -
SPERLINGA: A sud del pensiero: ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi
A sud del pensiero: ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi L’Associazione R. C. “Museo del Presente”, in collaborazione con la Pro Loco di Nicosia,... Leggere il seguito
Il 15 settembre 2014 da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
A sud del pensiero: ri-tratti mediterranei. Omaggio a Carla Accardi
L’Associazione R. C. “Museo del Presente”, in collaborazione con la Pro Loco di Nicosia, l’Associazione “Italia Nostra”, la Casa d’arte “la Fenice” ed il... Leggere il seguito
Il 31 agosto 2014 da Momozart
CULTURA, ARTE -
Cinema e sogno
Se andiamo a chiederci qual è la più famosa sequenza di sogno del cinema americano classico, è sicuramente il sogno narrato da Gregory Peck, sospetto assassino... Leggere il seguito
Il 31 agosto 2014 da Giorgioplacereani
CULTURA, CINEMA -
[......] la mia visione del paesaggio: un sistema vivente.
Conferire la dignità della vita al paesaggio significa riconoscerne la qualità di sistema complesso adattivo e, quindi, le caratteristiche di coevoluzione, di... Leggere il seguito
Il 21 agosto 2014 da Antoniobruno5
ECOLOGIA E AMBIENTE, GIARDINAGGIO -
Cambiare il mondo con i palloncini
Ci sono stati tempi in cui i "rivoluzionari" affascinavano, o erano guardati con sospetto e paura, oppure erano visti come degli idealisti o dei poveri illusi. Leggere il seguito
Il 08 agosto 2014 da Pinomario
SOCIETÀ -
Quattro libri per parlare di educazione e scuola
Ho appena letto quattro libri che raccontano l’educazione: che cos’è, che cosa è stata, ma, soprattutto, che cosa potrebbe essere. Leggere il seguito
Il 30 maggio 2014 da Jessi
MATERNITÀ, PER LEI -
Riflessioni sull'Europa.
“La piccolezza dell’Europa è figlia della sua grandezza storica”E’ questo il conciso esordio de “La nostra Europa” scritto dal formidabile Edgar Morin che, in... Leggere il seguito
Il 25 maggio 2014 da Nicolamondini
TALENTI, POESIE, RACCONTI -
Riflessioni sull'Europa.
“La piccolezza dell’Europa è figlia della sua grandezza storica”E’ questo il conciso esordio de “La nostra Europa” scritto dal formidabile Edgar Morin che, in... Leggere il seguito
Il 25 maggio 2014 da Nicolamondini
TALENTI -
La Nutripuntura a Cagliari
Cosa è la Nutripuntura? E’ un nuovo approccio al Ben-Essere che nasce dall’incontro della medicina tradizionale cinese con la biologia moderna (cfr. Leggere il seguito
Il 23 aprile 2014 da Lacagliaritana
SUD ITALIA & ISOLE, ITALIA -
Suad Amiry vince il Premio Nonino 2014
L’architetto e scrittrice palestinese Suad Amiry ha vinto il Premio Nonino, sezione “Risit d’Âur”, usualmente dedicata a chi promouove le culture locali e le... Leggere il seguito
Il 13 gennaio 2014 da Chiarac
LIBRI, CULTURA, EVENTI -
Epistemologia e riflessioni sulla complessità
Ultimi articoli Epistemologia e riflessioni sulla complessità 4 January 2014 Esclusivo – Dopo le dimissioni di Fassina strani avvistamenti nei cieli sopra... Leggere il seguito
Il 04 gennaio 2014 da Rosebudgiornalismo
CULTURA, SOCIETÀ, ATTUALITÀ -
Giovedì 19 dicembre “La Seconda Natura” al Piccolo Apollo
presentagiovedì 19 dicembre ore 20.30 rinfresco / ore 21.00 proiezione Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11 c/o Itis Galilei ingresso laterale di via... Leggere il seguito
Il 18 dicembre 2013 da Esquilino
SOCIETÀ, INFORMAZIONE REGIONALE -
La mia Parigi, i miei ricordi
Una bella intervista a Edgar su Io Donna (Corriere della Sera) L’infanzia nella famiglia di ebrei sefarditi («ma volevo fare il pompiere») e la Resistenza con... Leggere il seguito
Il 10 novembre 2013 da Eneadiomede
CULTURA -
Brain Project: presto avranno anche il nostro cervello.
Molto presto, il nostro cervello non avrà più segreti: non tanto per noi, quanto per i nostri futuri controllori. Benvenuti in Matrix, grazie al “Progetto Brain... Leggere il seguito
Il 12 agosto 2013 da Gianna
SOCIETÀ -
Un'idea nuova per evitare la catastrofe
Di fronte alle quattro crisi – morale, politica, economica ed ecologica – che minacciano l'umanità, 64 intellettuali venuti dall'altermondialismo,... Leggere il seguito
Il 20 giugno 2013 da Www.marsala.it
SOCIETÀ, INFORMAZIONE REGIONALE -
ai Giornalisti, non agli Editori
Il linguista Tullio De Mauro sottolinea i problemi che una situazione culturale così devastante comporta per la democrazia in questo paese: sette italiani su... Leggere il seguito
Il 24 febbraio 2013 da Marcodalpozzo
MEDIA E COMUNICAZIONE -
La Crisi dell’Etica
Nel capitolo “Etica del Pensiero, Pensiero dell’Etica”, Edgar Morin parla dell’etica “come esigenza soggettiva, che si manifesta all’individuo da una fonte... Leggere il seguito
Il 14 febbraio 2013 da Larivistaculturale
CULTURA, ARTE -
E basta con questo Fabrizio Corona!
Pur non avendo la TV, ultimamente in un modo o nell’altro la faccia pizzuta di Fabrizio Corona mi entra in casa ogni giorno. Apro la mail e Libero, fiero come... Leggere il seguito
Il 24 gennaio 2013 da Serenagobbo
LIBRI, CULTURA -
Squarci di settima arte: le origini e il cinema muto
Come potrete immaginare lo Speciale su LA STORIA DEL CINEMA (RACCONTATA DA TAXIDRIVERS) non pretende in nessun modo di essere esaustiva e completa ma ha come... Leggere il seguito
Il 20 gennaio 2013 da Taxi Drivers
CULTURA, CINEMA -
Il codice bilingue della sarda poesia.
di Natalino Piras. Murinedda mia annat a sa esta/e su curittu s’imprestat/ohi! ite bella vantasia (Murinedda, A boch’e ballu)[1]. La storia della poesia in... Leggere il seguito
Il 17 gennaio 2013 da Rosebudgiornalismo
CULTURA, SOCIETÀ, ATTUALITÀ -
Giuseppe Love Maria - un amore Natale
ALLE 114 DONNE MORTE AMMAZZATE D'AMORE NEL 2012 "Cos'altro ci serve per comprendere che siamo tutti perduti su questo pianeta? Per capire che altro non ci... Leggere il seguito
Il 18 dicembre 2012 da Massimo Silvano Galli
TALENTI, DIARIO PERSONALE -
L'Amore nel gorgo del III° millennio
Giovedì 8 novembre ho avuto il piacere di partecipare al convegno dell'Asl della Provincia di Milano 1: "Destinazione Famiglia", tenutosi a Rho, presso il... Leggere il seguito
Il 12 novembre 2012 da Massimo Silvano Galli
CULTURA -
Il Giorno del Giudizio
Per conoscersi bisogna svolgere la propria vita fino in fondo, fino al momento in cui si cala nella fossa. E anche allora bisogna che ci sia uno che ti raccolga... Leggere il seguito
Il 09 agosto 2012 da Robertavanali
CULTURA, ARTE -
IL GIORNO DEL GIUDIZIO a cura di Roberta Vanali
A settembre, a Cagliari, quattro giovani talentuosi sotto l'attenta guida di Roberta Vanali per una mostra di alto profilo estetico e concettuale... non poteva... Leggere il seguito
Il 08 agosto 2012 da Roberto Milani
CULTURA, ARTE -
“Il filosofo Immanuel Kant, la Cancelliere Angela Merkel e la necessità di un...
Il filosofo Immanuel Kant, la Cancelliere Angela Merkel e la necessità di un cambio paradigma politico. La crisi è sempre questione di causalità di squilibrio... Leggere il seguito
Il 12 luglio 2012 da Lucianopagano
CULTURA, SOCIETÀ, OPINIONI -
Ieri, Oggi, Domani
"Se le persone sempre più vogliono leggere le notizie di oggi oggi, è la struttura intera della versione cartacea dei quotidiani generalisti che deve essere... Leggere il seguito
Il 12 luglio 2012 da Marcodalpozzo
TALENTI -
Unlove Tour: Desio -Spazio Arden
Un'altra tappa del tour di promozione del libro "L'amore alla Fine dell'Amore" si è consumata venerdì 22 giugno a Desio (Milano), presso il poliedrico Spazio... Leggere il seguito
Il 25 giugno 2012 da Massimo Silvano Galli
CULTURA -
La scienza imperfetta
Un giorno Ronald Reagan, contrariato dalle di risposte imprecise che gli davano i suoi consulenti economici, si sfogò dicendo che avrebbe voluto avere dei... Leggere il seguito
Il 22 aprile 2012 da Albix
LIBRI, CULTURA -
Per un umanesimo planetario
Il sociologo e filosofo Edgar Morin, sarà al Piccolo Teatro di Milano venerdì 20 aprile, alle ore 16 e 30, per presentare il suo nuovo libro "La via. Per... Leggere il seguito
Il 18 aprile 2012 da Franceframes
SCUOLA, FAMIGLIA, BAMBINI -
Adhd, finta malattia ma vero affare!
Pubblico con grande piacere il testo predisposto dal pedagogo Ermanno Taracchini, che ho trovato sul sito Giù le mani dei bambini in risposta all’ennesimo... Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2012 da Simonetta Frongia
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE -
La filosofia
Che cos’è la filosofia? La filosofia cerca di dare una spiegazione a tutto, servendosi della ragione. Non significa che essa spieghi tutto, ma tenta di trovare... Leggere il seguito
Il 06 dicembre 2011 da Cinzial
-
Le notti erano piene di pesci: Akab e Alessandro Baggi
Akab incontra Alessandro Baggi: una intervista senza intervistatore via etere che spazia tra arte, lavoro, cazzate, televisione a colori, Precotto e fine del... Leggere il seguito
Il 02 dicembre 2011 da Lospaziobianco.it
LIBRI, CULTURA, FUMETTI -
Conoscenza pertinente ed Educazione - Cultura ed Educazione
Il Digital Divide è culturale e l'innovazione parte dai territori. Questi sono i due messaggi forti venuti fuori da alcune discussioni e alcuni articoli della... Leggere il seguito
Il 05 novembre 2011 da Marcodalpozzo
MEDIA E COMUNICAZIONE -
Bagni di Lucca, 11 novembre 2011: Incontro Nazionale del Progetto Globale
11/11/11: Progetto Globale 2012-2018 “È tempo che la parte più saggia e consapevole dell’umanità si riunisca e collabori per invertire l’attuale tendenza... Leggere il seguito
Il 03 novembre 2011 da Giovannipelosini
SPIRITUALITÀ, SALUTE E BENESSERE -
The Art Of Hunger: un blog anomalo
Dopo tre anni di vita e molte acrobazie mi è venuta voglia di fare un bilancio. Mettiamola così: se ci guardiamo intorno osserviamo che la... Leggere il seguito
Il 02 settembre 2011 da Ghostwriter
CULTURA -
Intervista a Elisa Rocchi: i fumetti non sono solo per adulti
Questo articolo è la parte 7 di 7 dello speciale: Bambini che leggono fumettiBambini che leggono fumettiIntervista con Liliana Cupido: gli Autori al servizio de... Leggere il seguito
Il 01 luglio 2011 da Lospaziobianco.it
LIBRI, CULTURA, FUMETTI -
Il futuro della scrittura
Da diversi mesi ormai nella blogosfera le discussioni più accese riguardano gli ebook, e quindi nuovi modi di leggere (che potrebbero portare a una... Leggere il seguito
Il 08 giugno 2011 da Mdalcin
CULTURA -
Gaetano alla sua prof: capisco che preferisce perdermi, piuttosto che curarsi...
31/05/2011Pubblichiamo di seguito una lettera scritta da uno studente di 15 anni pervenutaci da Asasi. Si tratta di una lettera molto intensa e profonda, scriit... Leggere il seguito
Il 05 giugno 2011 da Simonetta Frongia
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
- 1
- 2