Mdalcin

I MIEI BLOG
-
Scrittura Selvaggia
http://www.scritturaselvaggia.it/
Blog sul freewriting, libri, racconti, recensioni idee sul mondo della cultura,ebook e selfpublishing
ULTIMI ARTICOLI (87)
-
Elogio del Collage narrativo
Mi basta passare ai posteri come quello del taglia e cuci. James Joyce Il Collage è la dimostrazione dei tanti che diventano uno, con l’uno che resta sempre... Leggere il seguito
Pubblicato il 09 luglio 2011 CULTURA -
Il libro è anche un soprammobile
Come faranno i libri resistere all’impatto degli ebook? Resteranno oggetto di culto per nostalgici? Per quanto mi riguarda, al momento, convivo felicemente con... Leggere il seguito
Pubblicato il 08 luglio 2011 CULTURA -
Ti piace la trama?
Ho visto un film francese con Audrey Tautou. Si chiama “Nowhere to Go But Up“. Un film carino che mi ha divertito molto. Sono andato a leggere la recensione su... Leggere il seguito
Pubblicato il 07 luglio 2011 CULTURA -
Helene Hegemann è una Neonista
Dove sta il confine tra plagio e utilizzo creativo delle fonti? Se il primo è sicuramente da condannare, il secondo invece è, a mio avviso, un’operazione... Leggere il seguito
Pubblicato il 06 luglio 2011 CULTURA -
Un altro mondo
Avevo finito da pochi giorni il romanzo “Pesca alla Trota in America” di Brautigan. Ero in treno e stavo leggendo il primo racconto della raccolta “Finzioni”... Leggere il seguito
Pubblicato il 05 luglio 2011 CULTURA -
Il catorcio
Tre anni fa, avevo un’ Audi 80. Era del 1989, cadeva a pezzi, ma era una meraviglia. Il motore funzionava come un orologio svizzero, ma la carrozzeria iniziava ... Leggere il seguito
Pubblicato il 02 luglio 2011 CULTURA -
Mi oppongo al mio popolo
Non potevo più sopportare di vivere in quello stato. Passivo. Doveva succedere qualcosa, era necessario per la mia sopravvivenza. Leggere il seguito
Pubblicato il 01 luglio 2011 CULTURA -
Il titolo più bello
Vorremmo oggi lanciare il torneo libresco “Il titolo più bello”. L’argomento ci affascina da sempre. Quanto importante è un titolo per il successo di un libro? Leggere il seguito
Pubblicato il 28 giugno 2011 CULTURA -
Che cos’è un intellettuale?
Filippo non lo sapeva con certezza. Non aveva trovato nessun libro che lo spiegasse. Uno scrittore è un intellettuale? Certo che no. Filippo conosceva diversi... Leggere il seguito
Pubblicato il 25 giugno 2011 CULTURA -
Cambiare Idea
Stavo rientrando a casa e ho imboccato una stradina che non avevo mai notato. Così mi sono imbattuto in una piccola libreria e sono entrato a curiosare. Il... Leggere il seguito
Pubblicato il 24 giugno 2011 CULTURA -
Comunicazione e nuovi media: 10 libri da leggere
Negli ultimi anni sono usciti moltissimi libri sui nuovi media, su internet, sulla comunicazione. Saggi spesso interessanti, come la Società digitale di Giusepp... Leggere il seguito
Pubblicato il 23 giugno 2011 CULTURA, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Dio è nei Dettagli
Meno di zero di Bret Easton Ellis è un capolavoro. Ci sono persone che lo trovano noioso. Sono persone noiose. Ci sono persone che lo trovano scontato. Sono... Leggere il seguito
Pubblicato il 22 giugno 2011 CULTURA, LIBRI, ROMANZI -
Restano solo le serie TV…
Mentre guardo una fiction italiana, mi chiedo se la televisione ha ancora senso per me. Al momento sono pochi i programmi che destano la mia curiosità e, spesso... Leggere il seguito
Pubblicato il 21 giugno 2011 CULTURA -
Pesca alla trota in America
Il libro culto di Brautighan “Pesca alla Trota in America” è uno di quei romanzi che nonostante non riesci a capire bene di che si tratta, che non sei sicuro... Leggere il seguito
Pubblicato il 20 giugno 2011 CULTURA -
Il comportamento del lettore nel web
Il lettore modello Umberto Eco sostiene che ogni autore deve scrivere avendo in mente un destinatario: il lettore modello. Il nostro lessico, il nostro stile, l... Leggere il seguito
Pubblicato il 19 giugno 2011 MEDIA E COMUNICAZIONE -
Serve ancora l’Editore?
Non può che riempirmi di gioia la superba Lectio Magistralis tenuta a Firenze da Zadie Smith in occasione del Festival degli scrittori – Premio Gregor Von... Leggere il seguito
Pubblicato il 18 giugno 2011 CULTURA -
Zeitoun
Recensione di Barbara Usanza. Faccio fatica a trovare libri che mi scorrano nelle vene quindi quando trovo uno scrittore che ha la capacità di accalappiarmi... Leggere il seguito
Pubblicato il 17 giugno 2011 CULTURA -
La TV è stupida?
E poi uno si chiede perché la televisione tende sempre a proporre contenuti di basso livello. Si chiede perché gli argomenti trattati dalla TV generalista,... Leggere il seguito
Pubblicato il 16 giugno 2011 CULTURA -
Il Vampiro Emil Cioran
Quando ho attraversato la Romania a piedi circa due anni fa ho subito molto il fascino della Transilvania e dei suoi piccoli paesi agricoli, con i maiali che... Leggere il seguito
Pubblicato il 15 giugno 2011 CULTURA -
Il ruolo del critico
Ognuno deve fare quello che è capace di fare. Non ci si può inventare un mestiere. Tanto meno una virtù. Per questo ho deciso che il mio compito, nella vita, è... Leggere il seguito
Pubblicato il 14 giugno 2011 CULTURA
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5