Poeti — Apollonio Rodio
Poeti — Apollonio Rodio
-
Il mito delle Sirene
Cominciamo con lo splendido mare che, secondo antichi confini, orlava a occidente la Lucania (1).Donne bellissime che, seducenti, apparivano tra le spume del... Leggere il seguito
Il 04 febbraio 2015 da Tanogabo
NONE -
Medea. Voci - Christa Wolf
Strutturato come un affresco polifonico, con vari personaggi che raccontano ciascuno il proprio punto di vista, il romanzo riscopre fonti antecedenti ad Euripid... Leggere il seguito
Il 02 novembre 2014 da La Stamberga Dei Lettori
NONE, NONE -
Le figlie del Sole, spettacolo e mito
Riprendo un vecchio e significativo post pubblicato nel 2008 su Sfruttiamo il webRiceviamo e pubblichiamo: Le figlie del Sole è l’ultimo spettacolo della... Leggere il seguito
Il 18 ottobre 2014 da Tanogabo
NONE -
Archeologia in Sardegna. Il Giardino delle Esperidi a Cagliari?
di Giuseppe MuraQuesta argomentazione è tratta da “Sardegna l’isola felice di Nausicaa”, volume che illustra la potenza nuragica nel Mediterraneo attraverso la... Leggere il seguito
Il 16 ottobre 2014 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Eroi greci pulp
Mi sono rivisto Gli Argonauti, il film del 1963 di Don Chaffey, noto soprattutto per i fantastici effetti speciali curati dal maestro Ray Harryhausen. Leggere il seguito
Il 10 settembre 2014 da Mcnab75
NONE -
Teatri di pietra Campania 2014. La cultura prende vita…
A partire da venerdì 18 luglio fino all’8 agosto 2014, nelle location da sogno di Villa Pausilypon a Napoli e dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua... Leggere il seguito
Il 18 luglio 2014 da Vesuviolive
NONE -
KIROSEGNALIAMO 14-20 Luglio 2014
Kirosegnaliamo K-news Kiri, continuano le segnalazioni in Kirolandia blog di cooperazione dell'omonima corrente culturale. Per voi, di settimana in... Leggere il seguito
Il 14 luglio 2014 da Kirolandia
NONE, NONE, NONE -
Le streghe e la stregoneria: gli oscuri rituali di natura demoniaca perseguiti...
di Samantha LombardiLe streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (Voltaire)Fra il Duecento e il Quattrocento, e poi nei secoli ch... Leggere il seguito
Il 13 luglio 2014 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Sutri (vt): teatri di pietra lazio 2014 | xv edizione
Mibact Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del TurismoRegione Lazio – Assessorato alla CulturaComune di Roma - XV MunicipioComune di SutriPentagono... Leggere il seguito
Il 30 giugno 2014 da Amedit Magazine
NONE, NONE, NONE -
Incantesimi antichi: Medea II - La donna-serpente
Avevamo lasciato Medea con l'appellativo di Signora dei filtri, sottolineando la sua abilità di manipolare i phàrmaka. A questo ritratto molto noto della maga... Leggere il seguito
Il 22 febbraio 2014 da Athenae Noctua
NONE -
"la' dove si sente il vento": i vulcani, le eolie, la sicilia
"Un porto, al riparo dei venti è placido è grande;ma sopra con spaventosi tremiti l'Etna rimbomba,e a tratti vomita, nera, all'aria una nuvolavortici densi e... Leggere il seguito
Il 07 febbraio 2014 da Antonella Di Pietro
NONE -
Dido and Aeneas di Henry Purcell (dir. Richard Hickox)
Dido and Aeneas (1688?) di Henry Purcell (Westminster, 1659 - Londra, 1695) è, forse, l'opera più breve del repertorio che goda ancora di una certa popolarità e... Leggere il seguito
Il 25 gennaio 2014 da Spaceoddity
NONE -
Incantesimi antichi: Medea I - La Signora dei filtri
Medea è forse più nota come assassina dei suoi figli che come maga, perché la tragedia di Euripide, pur consegnando la scena più raccapricciante di tutte propri... Leggere il seguito
Il 24 gennaio 2014 da Athenae Noctua
NONE -
Incantesimi antichi: Circe
'Dea dai bei ricci, terribile dea dalla voce umana': così viene definita Circe in ben tre versi dell'Odissea, con un esametro interamente dedicato allo scopo (X... Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2014 da Athenae Noctua
NONE -
Eroidi (Ovidio)
Non v'è dubbio che le Metamorfosi finiscano per oscurare, con la loro fama, le altre opere di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 18 d.C. Leggere il seguito
Il 23 dicembre 2013 da Athenae Noctua
NONE -
Debutta stasera èdeMa/Medea al Teatro Laboratorio
Posted on ott 18, 2013èdeMa/Medeadi Stefano Betti e Flavio De BernardinisVerona, Teatro Laboratorio (ex Arsenale asburgico)18 ottobre e 19 ottobre ore 21.00,... Leggere il seguito
Il 18 ottobre 2013 da Dismappa
NONE -
Divertissement: Pollione è un cretino (ma Norma neanche scherza)
Le cose stanno più o meno così: in un'età imprecisata, ma tale che l'anacronismo sia grossolanamente perdonabile, due auree druidesse si innamorano di... Leggere il seguito
Il 05 agosto 2013 da Spaceoddity
NONE -
Recensione "Il testo e il mondo. Elementi di teoria della letteratura" di Guido...
Pubblicato da Andrea V. Cari lettori, se vi capita di approcciarvi alla teoria della letteratura e la vostra espressione è "COSA?! Leggere il seguito
Il 22 giugno 2013 da Alessandraz
NONE, NONE -
Perseo libera Andromeda
Dino Licci - Perseo ed Andromeda - acrilico su tela 180x180L’amore per il sapere nasce insieme con l’uomo ed il suo comportamento è adeguato al livello cultural... Leggere il seguito
Il 18 giugno 2013 da Dino Licci
NONE, NONE -
Phaleros: il primo nome di Parthenope
Mi sono recentemente accorto che, nel ripercorrere rapidamente la storia di Parthenope, ho appena accennato ad una fase relativamente importante, un periodo... Leggere il seguito
Il 12 giugno 2013 da Marino Maiorino
NONE, NONE -
Le sirene non esistono, è ufficiale.
.................................................................................................................................................................. Leggere il seguito
Il 17 febbraio 2013 da Cristina2012
NONE, NONE -
Glia Sciamani del Mare visti da Giovanna Guccione
Ogni piccola isola in Italia ha dei personaggi che si distinguono dagli altri per l’attaccamento al loro “scoglio” e per essere punto di riferimento anche... Leggere il seguito
Il 31 luglio 2012 da Maremagazine
NONE -
Il teatro a casa
Avete mai pensato di fare della vostra casa un teatro? Il vosto salone, il vostro giardino, la vostra terrazza?Ebbene, oggi, grazie all’attore Gaetano Marino... Leggere il seguito
Il 10 maggio 2012 da Musicamore
NONE, NONE, NONE -
“Escursione”in Ucraina attraverso i vini georgiani
Marina Betto racconta i vini della culla dell’enologia. A Kiev , in Ucraina, adesso la temperatura è simile a quella di Roma; dopo un inverno rigido e... Leggere il seguito
Il 03 maggio 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Atlantide, la Sardegna e Cagliari.
Atlantide, la Sardegna e Cagliaridi Giuseppe MuraChi affronta il tema su Atlantide affidandosi esclusivamente alle datazioni, alle cifre, alle dimensioni e... Leggere il seguito
Il 18 aprile 2012 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Alessandria
, situata all’estremità occidentale del Delta, fu costruita da Alessandro Magno nel 338 a.C., poco dopo aver strappato l’Egitto all’impero persiano. Leggere il seguito
Il 31 gennaio 2012 da Lory663
NONE, NONE -
La Sardegna e il Golfo di Cagliari dalla preistoria alla storia - 2° e ultima...
La presenza nel Mediterraneo: aspetti costruttivi, ceramica e manufatti in bronzodi Giuseppe MuraSiamo di fronte, evidentemente, ad un fenomeno di stretta... Leggere il seguito
Il 11 novembre 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Le Colonne d'Ercole. 3° e ultima parte
Se oltre uno stretto c’è il mare esterno….di Antonio UsaiIl primo, invece, a citare le colonne d’Ercole, se non si crede al racconto di Solone su Atlantide, è... Leggere il seguito
Il 23 maggio 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Le Colonne d'Ercole. 1° parte di 3.
Se oltre uno stretto c’è il mare esterno….di Antonio UsaiNel suo “Sulle Coste Marine” (De ora marittima), l’iberico Rufo Festo Avieno (IV d.C. Leggere il seguito
Il 22 maggio 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Dalla Georgia con sapore
Con questa ricetta inizia una nuova collaborazione con Winexplorer, un negozio on line di vini che non solo garantisce un’ottima selezione ma offre il necessari... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2011 da Traveltotaste
NONE, NONE -
Atlantide e la Sardegna
Atlantide in Sardegna e a Cagliari?di Giuseppe MuraChi affronta il tema su Atlantide affidandosi esclusivamente alle datazioni, alle cifre, alle dimensioni e... Leggere il seguito
Il 14 marzo 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Altre considerazioni su Delfi
Ultime considerazioni sul Tesorodi Giuseppe SgubbiDedalo e IcaroIl Torelli (1993 pag 63), commentando il racconto che Polemone ha fatto al riguardo del tesoro d... Leggere il seguito
Il 05 marzo 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Il Santuario di Delfi - 3° e ultima parte
Il tesoro di Delfi, conclusionidi Giuseppe SgubbioA questo punto, occorre chiederci se il tesoro a Delfi lo hanno eretto i Greci o gli Etruschi. Leggere il seguito
Il 04 marzo 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Il Santuario di Delfi - 2° parte di 3
Il Santuario di Delfi: Storia e funzioni.di Giuseppe SgubbiL’attività religiosa a Delfi è archeologicamente documentata già nel 1400 a.C. Leggere il seguito
Il 03 marzo 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
Circe, Ulisse ed Enea in Adriatico?
di Giuseppe SgubbiABBREVIAZIONIPP = La Parola del Passato; RAL = Rendiconti dell’Accademia dei Lincei; RIL = Rendiconti Istituti Lombardi; Dion. Alic. =... Leggere il seguito
Il 23 febbraio 2011 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
...ancora sui popoli del mare
Micenei in Sardegna o viceversa? di Giuseppe MuraIl rinvenimento di ceramiche micenee in diversi siti nuragici ha indotto gli studiosi ad ipotizzare la... Leggere il seguito
Il 05 novembre 2010 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE