Vini — Malvasia
Vini — Malvasia
-
"Frascati Superiore Doc" Azienda Casale Mattia
Pranzoecenaroma Pubblicazione Vino del Giorno. Frascati Superiore Doc Vino del giorno "Frascati Superiore Doc 2009" Linea storica,Azienda Casale Mattia. Leggere il seguito
Il 15 maggio 2012 da Enogastronauta
NONE, NONE, NONE, NONE -
L’intrigante viaggio delle Malvasie
Lunedì 14 maggio 2012, presso la Serra dei Giardini della Biennale di Venezia, si terrà un interessante evento incentrato sul celebre vino Malvasia. Vino di... Leggere il seguito
Il 13 maggio 2012 da Walter_fano
NONE, NONE, NONE -
Il colle di Monte Claro, l'antica Cagliari.
La storia del colle di Monte Clarodi Pierluigi Montalbano.Relazione presentata in occasione del ciclo di incontri sui colli cagliaritani organizzati... Leggere il seguito
Il 13 maggio 2012 da Pierluigimontalbano
NONE, NONE -
La scelta del Vignaiolo al Castello di Potentino
Il vino è fiere, festival, convegni, degustazioni, riflettori e “La scelta del Vignaiolo” al Castello di Potentino, poco distante dall’Amiata. Leggere il seguito
Il 07 maggio 2012 da Stefaniapianigiani
NONE -
Cook&Love.; Wine tour and tasting a Villa Petriolo
"Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto". Anthelme... Leggere il seguito
Il 30 aprile 2012 da Silviamaestrelli
NONE, NONE -
United Indipubs 2012
a Firenze arriva il festival dei pub indipendenti Dal 4 al 6 maggio 2012 nella suggestiva location dell’Antico Spedale del Bigallo di Firenze (Via del Bigallo... Leggere il seguito
Il 27 aprile 2012 da Dariopacifici
NONE -
Fregola ai carciofi e bottarga felice.
Era da tempo immemore che non preparavo una buona e appagante fregola coi carciofi. Poi CescaQB mi ha illuminata con la sua fregola alla marinara vegan e, in... Leggere il seguito
Il 25 aprile 2012 da Herbi
NONE, NONE -
Elenco vitigni italiani
Difficolta':null Il nostro Paese, a partire dal 2011 ha sorpassato la Francia nella produzione di vino. Recentemente, inoltre, l’Organizzazione Internazionale... Leggere il seguito
Il 10 aprile 2012 da Giulioplay
NONE, NONE -
L’importanza di bere il legame tra vigna e territorio
La bellezza delle isole Eolie è riconosciuta da tutti, così come lo straordinario fascino della sua Malvasia. Nell’arcipelago la vite c’è da tempo infinito, i... Leggere il seguito
Il 06 aprile 2012 da Vincenzo28
NONE, NONE -
Five Roses 68° Anniversario: Le cinque rose del Salento chiamano la Primavera
Ancora immerso nei profumi dell'orgia enoica di settimana scorsa al Vinitaly di Verona, questa sera riprendo le mie meditazioni filosofiche serali ancora davant... Leggere il seguito
Il 05 aprile 2012 da Martux75
-
Schiacciata di Pasqua e Vin Santo del Chianti DOC di Villa Petriolo
“Il fatto che il pane sia il risultato di una cooperazione sociale, dunque un prodotto sociale per eccellenza, ne fa l’emblema ideale della comunità umana che h... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2012 da Silviamaestrelli
NONE, NONE -
Una giornata al Vinitaly assaggiando i vini della Puglia
Eccomi qui a cercare di raccogliere le idee dopo i "fumi enoici" di un'intensa giornata spesa al Vinitaly, celebre fiera del Vino di scena a Verona ogni anno... Leggere il seguito
Il 28 marzo 2012 da Martux75
NONE, NONE, NONE -
01 Aprile 2012: "Marcia Culinaria di Bonta' Istriane (Marina di...
INFORMAZIONI GENERALIMarcia culinaria di bonta' istrianeQUANDO: domenica, 1 aprile 2012RITIRO DEI PETTORALI: domenica, 1 aprile dalle ore 9.00alle 11.00 sul... Leggere il seguito
Il 25 marzo 2012 da Corrintoscana
NONE, NONE -
Torta di rose rosa
Partecipazione G. Mamma stasera arriva un po’ tardi a casa. Vieni che pensiamo un po’ a cosa fare per cena Una torta! Per cena? Beh la possiamo fare si, non com... Leggere il seguito
Il 23 marzo 2012 da Manineinpasta
NONE, NONE, NONE -
Cernia: Fusilli Alla Cernia
Calorie a persona: 706Ingredienti per 4 persone: 320 G Pasta Tipo Fusilli 5 Tranci Cernia (tranci Puliti) 1 Cipolla 1 Porro 1 Scalogno 1 Carota Sedano 4 Pomodor... Leggere il seguito
Il 20 marzo 2012 da Inonno
NONE, NONE -
Uova Di Quaglia: Ovetti Di Quaglia Piccanti
Calorie a persona: 280Ingredienti per 4 persone: 16 Uova Di Quaglia 200 G Insalata Cappuccina 1 Tazza Maionese 2 Cucchiai Panna Montata 4 Cucchiai Succo... Leggere il seguito
Il 16 marzo 2012 da Inonno
NONE, NONE -
San Giuseppe: fiere ed eventi su e giù per l’Italia
Week end di fiere, sagre e feste. Il 19 marzo è San Giuseppe, qua e là per l’Italia spuntano eventi e fiere. A Trento domenica 18 marzo oltre 200 bancarelle... Leggere il seguito
Il 13 marzo 2012 da Yellowflate
NONE -
Bimby, Bocconotti Di Mormanno
Bocconotti Di Mormanno Ingredienti per 6 persone: 1 Vasetto Di Marmellata A Piac. 300 Gr. Di Farina 130 Gr. Di Zucchero 100 Gr. Di Margarina Morbida 1 Uovo... Leggere il seguito
Il 12 marzo 2012 da Mlk16
NONE, NONE -
18 Marzo 2012: si corre la "Colleghiamo le Saline".
Info generali: CORSA: "COLLEGHIAMO LE SALINE 2012"QUANDO: domenica, 18 marzo 2012RITIRO DEI PETTORALI: domenica, 18 marzo dalle ore 8 alle 9.30 sul parcheggio... Leggere il seguito
Il 12 marzo 2012 da Corrintoscana
NONE -
Seppioline: Fusilli Al Nero Di Seppia
Calorie a persona: 617Ingredienti per 4 persone: 350 G Pasta Tipo Linguine 700 G Seppioline 1 Bicchiere Vino Bianco Secco 2 Cucchiai Passato Di Pomodoro 1... Leggere il seguito
Il 08 marzo 2012 da Inonno
NONE, NONE -
Colline Lucchesi Vin Santo Bianco DOC
Il Colline Lucchesi Vin Santo Bianco DOC è un vino tipico della provincia di Lucca. Si ottiene da uve Trebbiano Toscano (45-50%), Greco e/o Grechetto e/o... Leggere il seguito
Il 28 febbraio 2012 da Oryblog
NONE -
Collio Pinot Grigio 1989, Venica
Avrei voluto essere con Giampaolo Venica ad assaggiare e deliziarmi con un Pinot Grigio del Collio del 1989, cioè di 23 anni . Leggere il seguito
Il 28 febbraio 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Il 5 marzo torna la tanto attesa degustazione di Heres
Firenze Ex3 – viale Giannotti 81ore 14.30 – 19.30 Ingresso gratuito previo accredito sul sito www.heres.itMancano soltanto poche settimane al tanto atteso... Leggere il seguito
Il 26 febbraio 2012 da Dariopacifici
NONE -
Vini naturali a Roma
Marina Betto racconta la sua esperienza aVini Naturali. Si è conclusa da poco la manifestazione”Vini Naturali a Roma” in una domenica uggiosa che non... Leggere il seguito
Il 23 febbraio 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
“Carasau Due, Carasau Due, qui Carasau Uno, rispondete!”
Il comandante Mazzamurru, che ancora non si era fatto la barba e sembrava un pastore di Bonorvis, lanciò il suo appello dal terminale non appena si accorse che... Leggere il seguito
Il 21 febbraio 2012 da Yellowflate
NONE -
Vitovska 2009 Venezia Giulia IGT, Castello di Rubbia
Castello di Rubbia nasce alla fine degli anni ’90 come progetto enoturistico alberghiero. L’azienda riprende l’antica tradizione vinicola che ebbe inizio nel XV... Leggere il seguito
Il 20 febbraio 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Consigli a un giovane degustatore.
Lucido e lungimirante articolo sui degustatori, di vino in particolare, apparso sulla stampa ieri. Consigli a un giovane degustatore Scritto da: Alessandro... Leggere il seguito
Il 18 febbraio 2012 da Primolio
NONE, NONE -
Velletri Spumante DOC
Il Velletri Spumante DOC è un vino spumante prodotto nei territori della provincia di Roma e Latina. La zona di Velletri è da sempre il principale serbatoio... Leggere il seguito
Il 03 febbraio 2012 da Oryblog
NONE -
Vino Bianco di Custoza DOC
Il vino Bianco di Custoza DOC è prodotto nei comuni della provincia di Verona che si affacciano sulle sponde del Lago di Garda. Il Bianco di Custoza DOC si... Leggere il seguito
Il 17 gennaio 2012 da Oryblog
NONE -
A Dozza, la domenica, tornano i banchi d’assaggio dei vini emiliano-romagnoli
Dozza, alla fin fine, non rimane neanche troppo lontano per farci un bel giro una domenica. Anche nel 2012, a domeniche alterne, l’Enoteca Regionale Emilia... Leggere il seguito
Il 13 gennaio 2012 da Stefaniapianigiani
NONE -
E’ ora di Carnevale: friggiamo le Zippulas
Non c’è paese in Sardegna dove per il lungo periodo che precede il carnevale, non siano presenti le zeppole, sas zippulas, deliziose frittelle da assaporarsi... Leggere il seguito
Il 05 gennaio 2012 da Yellowflate
NONE -
Bortellina piacentina col bavaron
Le vie del Signore sono infinite e quelle della conoscenza culinaria altrettanto, fili e rimembranze si intrecciano nella mia mente. Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2012 da Jo
NONE, NONE -
Gli spumanti naturali
Tra le più importanti differenziazioni che è necessario fare in tema di spumanti dobbiamo assolutamente ricordare quella tra spumanti naturali e spumanti... Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Spumante naturale
In primo luogo, tra gli spumanti naturali troviamo il vino spumante prodotto generico, che si caratterizza per non avere al suo interno alcun blocco o limite ch... Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2012 da Vinook
-
Spumante extra dry
Gli spumanti extra dry hanno contenuti zuccherini residui leggermente superiori ai brut. Una punta di zucchero in più che però non cambia gli abbinamenti... Leggere il seguito
Il 02 gennaio 2012 da Vinook
-
Le Seadas la tradizione di Sardegna
Le seadas (sebadas, seattas, sevadas), sono un piatto tipico della tradizione sarda a base di semola, formaggio e miele. La seadas è attualmente considerata un... Leggere il seguito
Il 01 gennaio 2012 da Yellowflate
NONE -
Il racconto “Monterosso” di Paola Ricchiuti per augurare buon anno agli amici...
Carissimi amici di DiVINando, il 2011 si chiude con un altro bel racconto partecipante a "Wine on the road", quinto concorso letterario di Villa Petriolo.I... Leggere il seguito
Il 31 dicembre 2011 da Silviamaestrelli
NONE, NONE -
largo ai giovani!
(Fabio Lotti ci ha inviato un suo personale compendio di ciò che lo ha colpito quest'anno, lo pubblichiamo per la sempre più gettonata rubrica Voci... Leggere il seguito
Il 29 dicembre 2011 da Omar
NONE -
mangio, governo ladro!
Primo round di feste matte e disperatissime terminato. Pesa viene sconfitto dal cibo con una serie di abbuffate spettacolari che potete rivedere in seconda... Leggere il seguito
Il 28 dicembre 2011 da Pesa
NONE -
WINE ON THE ROAD: “Per cantine con Zi' Prete” di Cristiana Pivari
Cristiana Pivari, nata a Trento dove abita, scrive di sé: “Per lavoro catalogo libri, nel tempo libero li scrivo. Nel 2011 sono in libreria con un libro per... Leggere il seguito
Il 28 dicembre 2011 da Silviamaestrelli
NONE, NONE -
Autoctoni, impariamo dal Salento
Oggi è giornata di comunicati stampa. Questo che vi giro è davvero off topic, anzi off blog. Riguarda un paio di prestigiose, e meritate, segnalazioni ottenute... Leggere il seguito
Il 19 dicembre 2011 da Trentinowine
NONE, NONE -
Un Salotto “goloso” con chef e esperti di cioccolato
Si parlerà di dolci, di risotti, di chef. E si assaggerà anche qualcosa mercoledì sera, alle 21,30, al circolo Casetta di via San Giovanni Bosco. Torna “Il... Leggere il seguito
Il 13 dicembre 2011 da Lapulceonline
NONE, NONE -
Risotto al profumo di mare e fiori di zucca
Oggi è domenica, risottiamo? ma sì! Dalla ricetta del cuscus alla trapanese ho avanzato un litro circa di fumetto profumatissimo, un vero peccato buttarlo perch... Leggere il seguito
Il 11 dicembre 2011 da Jo
NONE, NONE -
Vin Santo di Montepulciano
A Montepulciano si vinificano, oltre ai grandi rossi, anche ottimi Vin Santo, di straordinaria eleganza tanto da essere spesso suggeriti per la pura meditazione. Leggere il seguito
Il 08 dicembre 2011 da Vinook
-
Vin Santo del Chianti
Per la zona del Chianti abbiano anche una denominazione tutta dedicata al Vin Santo, con buone produzioni, anche se le migliori vengono riservate alla sua... Leggere il seguito
Il 07 dicembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Dott. Ing. Cherry Merry Muffin
Oggi voglio parlarvi di una consolidata tradizione che so non essere diffusa in tutte le città universitarie d'Italia. Tuttavia a Padova la tradizione del papir... Leggere il seguito
Il 01 dicembre 2011 da Siboney2046
NONE, NONE -
Carso Vitovska DOC
Il Carso Vitovska DOC è un vino che si produce sull’estremo lembo sud-orientale della Regione Friuli Venezia Giulia. La parola ‘Carso’, forse di origine celtica... Leggere il seguito
Il 29 novembre 2011 da Oryblog
NONE -
Cortona
Nella Maremma meridionale si producono i vini di questa piccola denominazione, poco conosciuti ma di sicura qualità, che possono trovare eleganti abbinamenti co... Leggere il seguito
Il 29 novembre 2011 da Vinook
-
Cortona
Nella Maremma meridionale si producono i vini di questa piccola denominazione, poco conosciuti ma di sicura qualità, che possono trovare eleganti abbinamenti co... Leggere il seguito
Il 29 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Nucàtoli: una delle tante interpretazioni
I Nucatoli sono dolcetti diffusi in tutte le zone della Sicilia, conosciuti sin dal Trecento. Si dice che la loro origine sia palermitana, e tutti concordano su... Leggere il seguito
Il 28 novembre 2011 da Melazenzero
NONE, NONE -
L’Aglianico del Vulture e i suoi produttori a Torino per un giorno, accade ad...
Una giornata alla scoperta dell’Aglianico del Vulture e dei suoi produttori, ieri a Torino Aglianico sotto la Mole, 26 Novembre a Torino Si è tenuto ieri a... Leggere il seguito
Il 27 novembre 2011 da Wineup
NONE, NONE -
la Pastiera (a modo mio)
Si, questo è meglio che lo specifichi subito... a modo mio. Proprio così, ho avuto nel tempo la necessità di rielaborare la ricetta di questo dolce tipicamente... Leggere il seguito
Il 27 novembre 2011 da Jo
NONE, NONE -
Bianco di Pitigliano
Nella bassa Maremma toscana si vinificano i Bianchi di Pitigliano, vini di discreto carattere che possono trovare abbinamenti anche con le carni bianche non... Leggere il seguito
Il 26 novembre 2011 da Vinook
-
Gli eventi del weekend
Como - A Villa Olmo, dalle 9.15 di sabato 26, convegno intitolato 10 anni di pesca nel lago di Como…e dintorni. La giornata comincia con la proiezione del... Leggere il seguito
Il 25 novembre 2011 da Anna Maria Simonini
NONE -
Il panettone è ancora re
Quarta edizione per Re Panettone, l’evento che celebra il dolce natalizio tipico milanese. Quest’anno la manifestazione si svolge il 26 e 27 Novembre presso lo... Leggere il seguito
Il 25 novembre 2011 da Anna Maria Simonini
NONE -
Come si concia un formaggio… per le feste? Simpatico e gustoso Video!
Come si concia un formaggio?! Il sapore della genuinità in questo video degli amici di D.O.L. (Di Origine Laziale) col sapore di ”fecce e vinacce…. Leggere il seguito
Il 24 novembre 2011 da Minimoimpatto
NONE, NONE -
Gravina Bianco DOC
Questo vino trae la sua denominazione dalla caratteristica fondamentale del territorio in cui nasce: le ‘gravine’, ovvero spaccature profonde presenti nei... Leggere il seguito
Il 18 novembre 2011 da Oryblog
NONE -
Estetica del cambiamento o cambiamento dell’estetica?
La decisione storica del dottor Babbarabbà Di recente, nel mio genogramma fotografico, ho inserito alcune significative immagini-guida, accuratamente selezionat... Leggere il seguito
Il 14 novembre 2011 da Cultura Salentina
NONE -
Colli Perugini
Le colline nei dintorni di Perugia offrono produzioni di buona qualità nei bianchi dai vitigni sia nobili che autoctoni. Gli abbinamenti sono molto... Leggere il seguito
Il 09 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Colli Martani
Il Colli Martani è un buon vino bianco, in diverse tipologie, che trova molti preziosi abbinamenti a tavola, sia con piatti leggeri che più strutturati. Leggere il seguito
Il 08 novembre 2011 da Vinook
-
Colli Amerini
Nei Colli Amerini la cultura vinicola risale al tempo degli Etruschi. Buona produzione, anche se ancora sconosciuta, con alcune eccellenze che aiuteranno la... Leggere il seguito
Il 08 novembre 2011 da Vinook
-
Colli Amerini
Nei Colli Amerini la cultura vinicola risale al tempo degli Etruschi. Buona produzione, anche se ancora sconosciuta, con alcune eccellenze che aiuteranno la... Leggere il seguito
Il 08 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Colli Piacentini
Nella provincia piacentina la differente composizione geologica dei Colli dà vita a una vasta gamma di vini in tutte le tipologie. La produzione è di elevata... Leggere il seguito
Il 07 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Colli di Parma
Sulle colline a sud di Parma, tra l'Appennino e la pianura Padana, si vinifica un buon vino, con vitigni lavorati quasi esclusivamente in purezza. Buoni... Leggere il seguito
Il 06 novembre 2011 da Vinook
-
Colli di Parma
Sulle colline a sud di Parma, tra l'Appennino e la pianura Padana, si vinifica un buon vino, con vitigni lavorati quasi esclusivamente in purezza. Buoni... Leggere il seguito
Il 06 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Friuli Latisana
Per la provincia di Udine la produzione dei bianchi avviene anche sotto la denominazione Latisana, che descrive dei territori molto impervi e difficili da... Leggere il seguito
Il 05 novembre 2011 da Vinook
-
Friuli Latisana
Per la provincia di Udine la produzione dei bianchi avviene anche sotto la denominazione Latisana, che descrive dei territori molto impervi e difficili da... Leggere il seguito
Il 05 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Friuli Aquileia
Da una piccola zona caratterizzata dalla vicinanza del mare si producono ottimi bianchi, dai migliori vitigni nobili ed autoctoni friulani. Leggere il seguito
Il 04 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Friuli Annia
L'ultima arrivata nella gamma dei DOC friulani è questa piccola denominazione che potrà avere un futuro roseo. Siamo solo agli inizi, ma la partenza sembra molt... Leggere il seguito
Il 04 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Collio Goriziano o Collio
Sulle colline del goriziano vengono prodotti vini di alta qualità, in una moltitudine di cantine, per accompagnare ogni momento dei pasti, anche elaborati e... Leggere il seguito
Il 04 novembre 2011 da Vinook
-
Collio Goriziano o Collio
Sulle colline del goriziano vengono prodotti vini di alta qualità, in una moltitudine di cantine, per accompagnare ogni momento dei pasti, anche elaborati e... Leggere il seguito
Il 04 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Colli Orientali del Friuli
Il Colli Orientali del Friuli DOC comprende una vasta produzione dai migliori vigneti coltivati ad est di Udine, con molti nobili e alcuni autoctoni che... Leggere il seguito
Il 04 novembre 2011 da Vinook
-
Colli Orientali del Friuli
Il Colli Orientali del Friuli DOC comprende una vasta produzione dai migliori vigneti coltivati ad est di Udine, con molti nobili e alcuni autoctoni che... Leggere il seguito
Il 04 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Isonzo del Friuli
La zona dell'Isonzo vinifica ottimi bianchi in tutte le tipologie, per accompagnare ogni momento dei pasti. I vitigni autoctoni sono affiancati da quelli nobili... Leggere il seguito
Il 03 novembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Quaresimali o pupatelli: biscotti croccanti alle mandorle
Arancione-Halloween: la prima delle nostre ricette siciliane per ricordare questa ricorrenza di cui stiamo un pò smarrendo le origini. Un lungo weekend, il temp... Leggere il seguito
Il 31 ottobre 2011 da Melazenzero
NONE, NONE -
Dolce autunno in Sardegna. Percorsi alternativi
Sardegna, quasi un continente.L‘isola di Sardegna, è un territorio tutto da scoprire anche e soprattutto quando il turismo estivo sciama e la Sardegna torna ad... Leggere il seguito
Il 25 ottobre 2011 da Yellowflate
NONE -
Presentazione della Guida Slow Wine 2012 e degustazione dei vini "quotidiani"...
Grande degustazione dei vini "quotidiani" premiati dalla Guida “Slow Wine. Storie di vita, vigne, vini in Italia” 2012 ieri presso la Fiera di Milano a Rho. Leggere il seguito
Il 25 ottobre 2011 da Silviamaestrelli
NONE, NONE -
Pollino
Dalla Calabria e dai suoi vitigni autoctoni abbiamo questo vino prodotto sui versanti orientali del Pollino. Il prodotto ha un carattere ben definito e... Leggere il seguito
Il 21 ottobre 2011 da Vinook
-
Colli Amerini DOC
Vino tipico dell’Umbria, della provincia di Terni precisamente, Il Colli Amerini DOC è un prodotto tanto antico quanto eccezionale. Leggere il seguito
Il 21 ottobre 2011 da Oryblog
NONE -
Melissa
Nella stessa area circa del famoso Cirò si vinifica anche il Melissa, un vino dalle buone qualità che ben si adatta alla cucina quotidiana e non troppo... Leggere il seguito
Il 21 ottobre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Leonardo & Eva Beconcini: il tempranillo di San Miniato va daccordo con il...
San Miniato e la prima cosa che viene in mente è il tartufo! Invece c’è un altro bene prezioso che comincia sempre con la lettera “T” il “Tempranillo”! Leggere il seguito
Il 17 ottobre 2011 da Stefaniapianigiani
NONE -
Carmignano DOCG
Il Carmignano DOCG è uno dei vini più antichi d’Italia. Viene prodotto in Toscana, precisamente nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano, tra Firenze e... Leggere il seguito
Il 12 ottobre 2011 da Oryblog
NONE -
Il Consorzio del Vino Orcia presenta il nuovo disciplinare
Le etichette Orcia si arricchiscono: accanto alla versione Orcia Rosso, il nuovo Orcia Sangiovese e la Riserva. Se ne parlerà sabato 19 Novembre, Castello di Sa... Leggere il seguito
Il 12 ottobre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Colli Maceratesi DOC
Quale modo migliore di conoscere le Marche che scoprire i suoi vini… Il viaggio inizia intorno alla provincia di Macerata, di Ancona e nel comune di Loreto, dov... Leggere il seguito
Il 10 ottobre 2011 da Oryblog
NONE -
Quindici “tre bicchieri” in Emilia Romagna
L’edizione 2012 della guida enologica del Gambero Rosso ha assegnato la sua valutazione migliore – Tre Bicchieri – a quindici vini prodotti in Emilia Romagna... Leggere il seguito
Il 10 ottobre 2011 da Anna Maria Simonini
NONE -
Salice Salentino
Il Salice Salentino è ormai sinonimo di Puglia. La sua qualità è indubbia, un vino nobile di riferimento ormai a livello nazionale e internazionale. Leggere il seguito
Il 08 ottobre 2011 da Vinook
-
Lizzano
Questa piccola area sta producendo discreti vini che avrebbero bisogno di maggiore pubblicità. La sorpresa è per il Malvasia Nero che viene vinificato... Leggere il seguito
Il 07 ottobre 2011 da Vinook
-
Squinzano
Nella Pianura Salentina il Negroamaro viene vinificato con buoni risultati nella denominazione Squinzano, nella Valle della Cupa, una depressione carsica... Leggere il seguito
Il 07 ottobre 2011 da Vinook
-
Ostuni
In provincia di Brindisi, in un'area ristretta a pochi comuni, si vinifica l'Ottavianello, il corrispondente pugliese del Cisault che fornisce vini leggeri e da... Leggere il seguito
Il 06 ottobre 2011 da Vinook
-
Nardò
In questa piccola area del Salento, vengono prodotti vini di buona fattura, vellutati e morbidi, che ancora non sono conosciuti a livello nazionale. Leggere il seguito
Il 06 ottobre 2011 da Vinook
-
Leverano
La pianura del Salento ospita un altro vino di buon carattere, sempre dai grandi vitigni autoctoni Negroamaro e Malvasia, e il Sangiovese o il Montepulciano. Leggere il seguito
Il 05 ottobre 2011 da Vinook
-
Gioia del Colle
Le Murge sono uno dei regni del Primitivo e della viticultura in Puglia. Da sempre producono ottimi vini che stanno raggiungendo oggi, grazie al suo vitigno... Leggere il seguito
Il 05 ottobre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Copertino
La ricca e fertile terra del Salento offre molti vino tra cui il Copertino, dal Negro Amaro, vino di buona qualità che si farà apprezzare anche a livello... Leggere il seguito
Il 04 ottobre 2011 da Vinook
-
Brindisi DOC
Alziamo i calici e facciamo un Brindisi… che sia DOC però!!! Il Brindisi DOC è un vino pugliese molto conosciuto e apprezzato. Proviene da una terra molto famos... Leggere il seguito
Il 04 ottobre 2011 da Oryblog
NONE -
Un pugliese tra i dieci migliori ristoranti d’hotel!
Il ristorante non è certo un elemento accessorio di un hotel. Anzi, talvolta può diventare uno dei criteri che fa sì che si scelga un indirizzo invece di un... Leggere il seguito
Il 04 ottobre 2011 da Infoturismiamoci
-
Cacc e Mmitte
La piccola zona vinicola del Cacc'e Mmitte è ricca di prodotti, tra cui questo vino dagli aromi intensi e profondi, da scoprire sicuramente nelle piccole... Leggere il seguito
Il 04 ottobre 2011 da Vinook
-
Pellegrino Cooking Festival. Quando le donne fanno la differenza.
"In Sicilia abbiamo tutto. Ci manca il resto" -Pino Caruso- Esattamente poco più di un anno fa, scrivevo della Sicilia, su questo blog. Leggere il seguito
Il 04 ottobre 2011 da Sorelleinpentola
NONE, NONE -
Brindisi
L'antico porto di Brindisi conosce da sempre la commercializzazione del suo ottimo vino. L'area, conosciuta da tempi immemorabili, è oggi di nuovo protagonista... Leggere il seguito
Il 03 ottobre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Aleatico di Puglia
L'Aleatico non è ancora tra i rossi liquorosi famosi al livello nazionale ma il carattere e l'eleganza di questo vino lo porteranno presto alla ribalta insieme... Leggere il seguito
Il 03 ottobre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Il vino Ribolla Gialla: l’oro al palato!
Vino Ribolla Gialla - Vino Friuli Venezia GiuliaAlmeno una volta nella vita dovete assaporare la magia del vino friulano Ribolla Gialla, le cui origini si... Leggere il seguito
Il 03 ottobre 2011 da Maurov
NONE, NONE