Vini — Pinot Noir
Vini — Pinot Noir
-
Jacquart Extra Brut: lo champagne per l'estate.
Arriva l’estate, e la Maison Jacquart suggerisce di brindare alla bella stagione con il suo Champagne più fresco e vivace: l’Extra Brut. Leggere il seguito
Il 18 giugno 2012 da Controstilefashion
NONE, NONE -
Nuits Saint Georges : les Saint Georges
Borgogna, uno dei villagi che hanno reso famoso il nome del Pinot Noir nel mondo è proprio quello di Nuits Saint Georges nella famosa Cote de Nuits che ha... Leggere il seguito
Il 16 giugno 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Nuove etichette per lo Champagne Jacquart
Rinnova completamente il packaging la Maison Jacquart. Le nuove etichette diventano da oggi le autentiche ambasciatrici delle cuvée della Casa: e lo fanno con... Leggere il seguito
Il 24 maggio 2012 da Controstilefashion
NONE, NONE -
Uva champagne
Nella Champagne per la produzione dei famosi vini spumantizzati, sono autorizzate solo tre uve: lo Chardonnay, il Pinot Noir e il Pinot Meunier. Leggere il seguito
Il 16 maggio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Pinot Bianco
Il Pinot Bianco è una delle molte mutazioni genetiche dei Pinot, diretta mutazione del Grigio. Migliore del suo progenitore per struttura ed aromi, trova in... Leggere il seguito
Il 11 maggio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Pinot Nero
Il Pinot Nero è tra le grandi nobili rosse mondiali, un uva dai risultati straordinari sia nella produzione dei vini fermi che in quella degli spumanti. Leggere il seguito
Il 11 maggio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Gamay
Il Gamay è un vitigno che si identifica con il suo territorio, il Beaujolais, dove fornisce risultati molto apprezzabili che non riesce a trovare altrove. Leggere il seguito
Il 08 maggio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Chardonnay
Lo Chardonnay è la grande nobile dei bianchi, la più piantata e quella dai rendimenti piu costanti in qualsiasi condizione, tanto da aver colonizzato il mondo... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Nebbiolo
Il Nebbiolo è una delle migliori, più nobili ma anche particolari varietà di uva in tutto il mondo. Esige un habitat particolare e ben delineato che riesce a... Leggere il seguito
Il 28 aprile 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Non solo vini italiani: parliamo del Dom Pérignon
Famoso marchio francese prodotto dalla Moët et Chandon, il Dom Pérignon è stato il primo champagne definito “di prestigio”.Il suo nome deriva dal nome del monac... Leggere il seguito
Il 16 aprile 2012 da Maurov
NONE, NONE -
omicidio e follia per Koontz...
«Il sole infuocato appare in equilibrio sui crinali più alti delle montagne e, nella luce calante, le colline pedemontane appaiono in fiamme. Leggere il seguito
Il 12 aprile 2012 da Omar
NONE -
Jacquart dedica il suo champagne rosè a tutte le mamme
Per festeggiare tutte le mamme italiane, nell’imminenza della loro giornata celebrativa annuale, lo Champagne Jacquart propone di brindare, a pranzo o a cena,... Leggere il seguito
Il 09 aprile 2012 da Controstilefashion
NONE, NONE -
Dom Perignon 2003, solo annata particolare?
Dom Perignon il mito dello Champagne, un modello di marketing e di qualità da seguire e imitare, cambia stile . Si passa dalla leggerezza e finezza del... Leggere il seguito
Il 07 aprile 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Indovina chi viene a cena? Krug Champagne
Venezia, 26 marzo 2012Ricevo in email questo invito: “Krug Experience a Palazzina Grassi. Sarebbe un piacere averla nostro ospite a cena per degustare gli ultim... Leggere il seguito
Il 05 aprile 2012 da Glieventidelmarchese
NONE, NONE -
Alain Thienot Grande Cuvee 1999
Lo Champagne Thienot è una marca fondata nel 1985 e da allora è in continua e costante ascesa nel mondo delle bollicine. Recentemente ha acquistato anche altre... Leggere il seguito
Il 02 aprile 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Nuova Zelanda la nuova patria del vino di qualità
Siamo agli antipodi italiani ed è un paese che sta proponendo grandi vini. In una recente degustazione delle più grandi crus del mondo, svoltasi a Parigi nel... Leggere il seguito
Il 13 marzo 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Barbadirame Rossese di Dolceacqua Superiore 2009
Infine ieri sono andato nella splendida piazzetta Mauro a Doceacqua dove si trova il punto vendita della Cooperativa Riviera dei Fiori. Leggere il seguito
Il 10 marzo 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Cifre folli per Champagne
Oggi ho trovato una notizia “bizzarra”, sopratutto in questi momenti di crisi, nella newsletter di chin chin jobs :un signore di23 anni ha offerto £200.000 d... Leggere il seguito
Il 09 marzo 2012 da Vini&terroir
NONE -
Enopolitica e Trentodoc
Arrivo dolosamente in ritardo a commentare la notizia enopolitica di questi giorni: la nomina di Luciano Rappo al vertice direzionale di Cesarini Sforza... Leggere il seguito
Il 02 marzo 2012 da Trentinowine
NONE, NONE -
Siciliano o francese? Le verticali di Palari
Marina Betto racconta la degustazione di un grande di Sicilia, l’azienda agricola Palari, grande interprete del Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio: uve che... Leggere il seguito
Il 01 marzo 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Una risata vi (ti) seppellirà
Raccontano le cronache che per ReSole quella di domenica scorsa, sia stata una delle giornate più nere che gli siano capitate negli ultimi anni. Leggere il seguito
Il 28 febbraio 2012 da Trentinowine
NONE, NONE -
Champagne Aubry
Aubry produce discreti champagne con assemblaggi non tradizionali, utilizzando tutte le varietà disponibili e autorizzate dal disciplinare, scelta non comune... Leggere il seguito
Il 28 febbraio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Champagne Gobillard
Gobillard è una azienda dai buoni risultati, con una gamma di prodotti abbastanza varia e ricca. I suoi champagnes si adattano bene sia in aperitivo che... Leggere il seguito
Il 27 febbraio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Champagne Henriot
Henriot è una delle maison più radicate nella champagne e possiede dei vigneti fin dal 1640, quando la famiglia si trasferì dalla Lorena per ampliare i suo... Leggere il seguito
Il 22 febbraio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Siamo nati per vivere. Sarebbe meglio per godere
Durante il giorno, andando in bagno per i soliti, comuni a tutti, bisogni fisiologici, ho pensato spesso alla sparata di Celentano sui giornali cattolici... Leggere il seguito
Il 15 febbraio 2012 da Lucas
NONE, NONE -
Vini Champagne
La Champagne produce anche alcuni vini fermi, specialmente rossi, dal Pinot Noir, che è una varietà ben adatta al clima freddo della regione dove le gelate... Leggere il seguito
Il 08 febbraio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Champagne secco
Lo Champagne secco, o per meglio dire brut, è il più complesso, elegante e ricercato tra questi vini. Lo champagne infatti si esprime al meglio proprio in quest... Leggere il seguito
Il 07 febbraio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Degustando la Francia – Ristorante Larys Roma -
Prima serata del 2012 in collaborazione con Claudio Ceravolo di Villaggio Capalbio, Sommelier Master Class ed abile ricercatore di vere e proprie “chicche” nei... Leggere il seguito
Il 06 febbraio 2012 da Dariopacifici
NONE -
Iron Sommelier, competizione in California
Ecco una notizia interessante presa dal Los Angeles Time. Dopo la serie Tv Iron Chef ecco che approda negli Stati Uniti l’Iron Sommelier. Leggere il seguito
Il 06 febbraio 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Iron Sommelier, competizione in California
Ecco una notizia interessante presa dal Los Angeles Time. Dopo la serie Tv Iron Chef ecco che approda negli Stati Uniti l’Iron Sommelier. Leggere il seguito
Il 06 febbraio 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
A San Valentino regala Blason Rosè Perrier-Jouet
Agli amori appena sbocciati, a tutti coloro capaci di instillare una goccia di eternità nella quotidianità, ecco un dono d’amore che inebria i sensi, originale ... Leggere il seguito
Il 24 gennaio 2012 da Tenditrendy
NONE, NONE -
Vigne e turismo in città
Ancora sulle vigne urbane di Parigi Il primo post del 2012 è dedicato alle piccole vigne che crescono in città, un argomento che mi accorgo mi appassiona... Leggere il seguito
Il 24 gennaio 2012 da Wineup
NONE, NONE -
Gli sparkling Inglesi all’attacco: God save the vines
Prendendo spunto da un mio precedente post e dal sempre più crescente successo degli spargling english, ossia dei vini spumante a metodo classico prodotti in... Leggere il seguito
Il 19 gennaio 2012 da Vini&terroir
NONE, NONE -
All’Ora d’Aria due Stelle Michelin brillano in cucina: Marco Stabile & ...
Pitti Immagine Chef, si potrebbe chiamare la quattro giorni che ha portato nella Firenze della moda, tanti modelli, firme prestigiose dell’abbigliamento, ma... Leggere il seguito
Il 16 gennaio 2012 da Stefaniapianigiani
NONE -
Le quattro tipologie di spumanti
Gli spumanti si devono distinguere, inoltre, anche in relazione alle uve che vengono impiegate per la loro produzione. Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2012 da Vinook
NONE, NONE -
Spumante rosso
Gli spumati rossi sono forse tra i meno pregiati della tipologia spumanti. Il tipo di vinificazione mal si adatta alla successiva spumantizzazione, fornendo ai... Leggere il seguito
Il 02 gennaio 2012 da Vinook
-
La coltivazione della vite in Inghilterra
Il 27 dicembre scorso, un impettito corrispondente da Londra della RAI TV ha informato durante un TG2 che a primavera verrà messo in commercio il primo Champagn... Leggere il seguito
Il 28 dicembre 2011 da Trentinowine
NONE, NONE -
Guida ai migliori Champagne 2011: i rose d’assemblage
Tutta la Champagne produce del vino rosè. Anche troppo!!! Dopo i record di produzione delle annate 2007 e 2008 oggi sembre che la produzione sia in calo. Leggere il seguito
Il 24 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Guida ai migliori Champagne 2011: quelli senza malolattica
Dopo avere pubblicato le classifiche degli Champagne con fermentazione malolattica totale, con fermentazione malolattica parziale ecco infine quelli senza... Leggere il seguito
Il 23 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Guida ai migliori Champagne 2011: quelli con malolattica parziale
Degli Champagne con fermentazione malolattica ne abbiamo parlato la volta scorsa, ora parliamo di quelli che effettuano questa malolattica in modo parziale.... Leggere il seguito
Il 22 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Guida ai miglori Champagne anno 2011: quelli con fermentazione malolattica
La fermentazione malolattica, cioè la trasformazione dell’acido malico in acido lattico, è praticata e controllato nello Champagne fin dagli anni 60′. E’... Leggere il seguito
Il 20 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Guida ai migliori Champagne anno 2011: quelli con fermentazione malolattica
La fermentazione malolattica, cioè la trasformazione dell’acido malico in acido lattico, è praticata e controllato nello Champagne fin dagli anni 60′. E’... Leggere il seguito
Il 20 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Do you know about wines? Testa le tue conoscenze nel campo vinicolo
Appena ricevuto al lavoro l’ultimo numero di Decanter, già datato gennaio 2012, ho trovato alcuni articoli interessanti. Tra gli altri una magnifica degustazion... Leggere il seguito
Il 19 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Guida ai migliori champagne dell’anno 2011: quelli prodotti con vitigni rari
E’ risaputo che in Champagne sono tre i vitigni principali: Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier. Questi tre vitigni rappresentano il 99,7% della superficie... Leggere il seguito
Il 16 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Guida ai migliori Champagne dell’anno 2011: i Blancs de Noirs
Questa menzione sull’etichetta è stata sviluppata dai vignerons e da qualche grande “maison” : sta a significare che il vino è elaborato unicamente con vitigni ... Leggere il seguito
Il 14 dicembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
"Europa. Seicento parole per capire il millennio" di Hans Magnus Enzenberger
Eurocentrismo: sembra un'imprecazione. Tale termine sta a indicare notoriamente un modo di pensare del tutto riprovevole. La correttezza politica, dal canto suo... Leggere il seguito
Il 10 dicembre 2011 da Lucabilli
NONE -
Colli Berici DOC pinot bianco
Le zone di produzione di questa DOC sono le colline dei Comuni di Lonigo, Sarego e Meledo in Veneto. Le uve selezionate vengono pigiate e pressate molto... Leggere il seguito
Il 06 dicembre 2011 da Oryblog
NONE -
Charles Rousseau parte seconda, per capire lo spirito della Borgogna
Riprendiamo la seconda parte dell’intervista con uno dei miti della Borgogna: Charles Rousseau del Domaine Armand Rousseau. Uno che ci racconta 70 anni di... Leggere il seguito
Il 23 novembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Anime d’argilla – Souls of clay
Chiusura in bellezza per un weekend di bollicine francesi. Un altro piccolissimo produttore, un’altra perla rara. Conosciuto e ricercato per il suo Fidèle -... Leggere il seguito
Il 21 novembre 2011 da Photogeisha
NONE, NONE -
Meursault Clos de Mazeray, monopole Jacques Prieur
Il Domaine Jacques Prieur è una delle aziende storiche della Borgogna, esiste fin dalla fine del XVIII secolo; oggi conta 22 ettari piazzati nei migliori terroi... Leggere il seguito
Il 18 novembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Inizia un’altra settimana:…. seven days
Ecco una delle canzoni che mi “caricano” per iniziare la settimana. Da accompagnare con un Pinot Noir della Borgogna: AOC Fixin, io personalmente amo... Leggere il seguito
Il 14 novembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
La “rinascita” degli Sparkling wines inglesi
Ritorniamo a parlare di vigne e di riscaldamento climatico. Nel sud dell’Inghilterra il terroir gessoso è una prolungazione della stessa struttura geologica... Leggere il seguito
Il 12 novembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
I Vini del G20 a Cannes
Durante il G20 svoltosi a Cannes la settimana scorsa, i potenti della terra, oltre che discutere della grave crisi che attanaglia le economie mondiali, hanno... Leggere il seguito
Il 07 novembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Bob Cabral, Winemaker of the year 2011 per Wine Enthusiast
Williams Selyem Winery azienda situata nella Russian River Valley nel nord della California,è orgogliosa di annunciare che Bob Cabral, direttore della... Leggere il seguito
Il 03 novembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Le Grands Crus dello Champagne: Avize
Ecco che proseguo il viaggio nelle grands crus di Champagne, dopo Ambonnay procedendo in ordine alfabetico incontriamo Avize. Avize è un villaggio dalle... Leggere il seguito
Il 02 novembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Valcalepio
Il Valcalepio è un vino discreto, di buone potenzialità grazie ai vitigni nobili coltivati, sicuramente un compagno da tenere in considerazione per molti... Leggere il seguito
Il 29 ottobre 2011 da Vinook
-
Valcalepio
Il Valcalepio è un vino discreto, di buone potenzialità grazie ai vitigni nobili coltivati, sicuramente un compagno da tenere in considerazione per molti... Leggere il seguito
Il 29 ottobre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Due Champagne di terroir: Agrapart e Benoit Lahaye
Lo Champagne è un mercato che sta ridisegnando i suoi contorni. Da una parte ci sono sempre le grandi marche con il loro classico e ben definito stile della... Leggere il seguito
Il 19 ottobre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Ritorno alle origini: il vino nelle anfore
Ormai nessuno ci può più trasmettere il savoir faire della vinificazione/affinamento nelle anfore a meno do tuffarsi nelle opere storiche di Plinio e Apicio.... Leggere il seguito
Il 18 ottobre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Contea di Sclafani
Nella zona del Parco Regionale delle Madonie si trova questo piccolo DOC dalle origini molte antiche che trova nell'azienda Tasca d'Almerita una notorietà e... Leggere il seguito
Il 27 settembre 2011 da Vinook
-
Contea di Sclafani
Nella zona del Parco Regionale delle Madonie si trova questo piccolo DOC dalle origini molte antiche che trova nell'azienda Tasca d'Almerita una notorietà e... Leggere il seguito
Il 27 settembre 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Top Wines 2012 Borgogna
Si continua con l’ultimo capitolo della guida 2012 della Revue du Vin de France, siamo alla Borgogna. Ecco una piccola analisi dei redattori sullo stato... Leggere il seguito
Il 14 settembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Le Grands Crus dello Champagne: Ambonnay
Gli Champagne delle grandi Maison ( Moet,Veuve, Roederer, Taittinger etc etc etc) per la maggior parte sono presentati come vini d’assemblaggio composti da uve... Leggere il seguito
Il 08 settembre 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Il Breganze DOC
Nei dintorni di Breganze, piccolo comune nella provincia di Vicenza, si vinificano ottimi vini di pronta beva e qualche riserva. Leggere il seguito
Il 02 settembre 2011 da Vinook
-
I Vincitori del 19 Concorso dei Vini di Montagna
Sono in via di divulgazione i risultati della 19° edizione DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DEI VINI DI MONTAGNA, le cui selezioni si sono tenute a Courmayeur lo... Leggere il seguito
Il 17 agosto 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Fumin
Il Fumin è un vitigno autoctono che viene prodotto nella regione della Valle d’Aosta e viene coltivato in tutto il centro della valle. Leggere il seguito
Il 09 agosto 2011 da Vinook
-
Fumin
Il Fumin è un vitigno autoctono che viene prodotto nella regione della Valle d’Aosta e viene coltivato in tutto il centro della valle. Leggere il seguito
Il 09 agosto 2011 da Vinook
NONE, NONE -
Vini senza solfiti, modalità d’uso e di servizio.
Si parla spesso di vini senza solfiti ma a questo punto bisognerebbe fare un chiarimento: tutti i vini in contengono solfiti, in quantità infinitesimali, ed... Leggere il seguito
Il 02 agosto 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Champagne, tra caratteristiche e curiosità
Lo Champagne è forse uno tra i più famosi vini al mondo.Prende il nome dall'omonima regione situata nel nord-est della Francia ed è legato da sempre all'idea... Leggere il seguito
Il 01 agosto 2011 da Apietrarota
NONE, NONE, NONE -
Formaggi della Svizzera – Ricetta1: Le gruyere
Ad Agosto me ne andrò in vacanza in montagna. Quest’anno abbiamo scelto la Svizzera. Ho avuto un assaggio dei meravigliosi prodotti di questo paese, in... Leggere il seguito
Il 04 luglio 2011 da Anna Maria Simonini
NONE -
Terre Bianche Rossese di Dolceacqua 2009
Il rossese di Dolceacqua è il primo vino ligure ad avere ottenuto la DOC nel lontano 1972. Oggi assaggio un Rossese della Valle Nervia, con i vigneti ad... Leggere il seguito
Il 01 giugno 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
II vigneto Inglese ed i suoi vini
Prendendo spunto dal blog dell’amico Robert Giorgione,( wine consultant,bloggers, scrittore e tanto altro) iniziamo a parlare di vini, vigneti in Inghilterra. Leggere il seguito
Il 26 maggio 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
I cento migliori Champagne per il 2011
Ecco una classifica che ho trovato che parla dei 100 migliori champagne per l’anno 2011. La classifica è stata fatta da Essi Avellan MW e Pekka Nuikki. Leggere il seguito
Il 21 maggio 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Il vino dell’abbazia delle isole Lerins
L’isola Saint Honorat, che fa parte del piccolo arcipelago delle Lerins al largo di Cannes, è sempre stata da circa 16 secoli luogo di vita monastica e di... Leggere il seguito
Il 17 maggio 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Rossese di Dolceacqua 2009, Maccario Dringenberg
Giovanna Maccario e Goetz Dringenberg sono uniti da una eccezzionale passione per il vino e la loro terra. Giovanna è architetto e Goetz durante una vacanza ad... Leggere il seguito
Il 06 maggio 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Metti una sera a #Sotto l’Equatore
Degustazione interessante e insolita, nel segno della convivialità Lo spirito australiano campeggia in ogni dove ... Una sera fra amici, per far conoscenza con... Leggere il seguito
Il 27 marzo 2011 da Wineup
NONE, NONE -
Ricerca, verità, unicità dell'esperienza: Tenuta di Fessina nell'intervista a...
Sul portale Segni diVini, ideato e curato da Partesa Sud-Adriatico, esce l’intervista a Federico Curtaz che, durante una degustazione organizzata presso la... Leggere il seguito
Il 01 marzo 2011 da Silviamaestrelli
NONE, NONE -
I vini del Sud Africa avanzano
L’avanzata dei vini sud africani è massiccia. Nel Principato di Monaco in attesa del matrimonio reale del 2 luglio, i preparativi fervono ed anche io faccio la... Leggere il seguito
Il 24 febbraio 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
I miti dello Champagne: Comtes de Champagne
Comtes de Champagne è la cuvee prestigiosa della Taittinger. La famiglia Taittinger non è originaria dello Champagne, arrivano dalla Lorraine, regione a fianco... Leggere il seguito
Il 18 febbraio 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
What's the story, Sloaney pony?
Chelsea è il ridente quartiere in cui risiedo ora come ora a Londra. E non è di certo perchè io guadagni centinaia di migliaia di pounds al mese, ma solo... Leggere il seguito
Il 16 febbraio 2011 da Lacocchi
NONE -
Un classico brindisi per le Feste
Bollicine a Nord Ovest Brindisi di Capodanno Anche quest’anno sono finite le festività natalizie; per me, e mi auguro per molti di voi, sono state un’occasione... Leggere il seguito
Il 21 gennaio 2011 da Wineup
NONE, NONE -
POP LOVE: l'amore secondo Pommery
Per una serata speciale come quella del 14 febbraio, festa degli innamorati, ci vuole uno Champagne speciale. Per questo la storica Maison francese Pommery ha... Leggere il seguito
Il 11 gennaio 2011 da Vivaglisposi
NONE -
I vini nei migliori ristoranti del mondo:The French Laundry San Francisco
Siamo nel cuore della Napa Valley dove troviamo uno dei più grandi Chef americani, Thomas Keller, proprio colui che ha ispirato il famoso film della Pixar... Leggere il seguito
Il 09 gennaio 2011 da Vini&terroir
NONE, NONE -
I migliori Champagne per categoria
Come ogni anno la rivista francese Revue du Vin de France pubblica una loro degustazione dove assegnano un punteggio ad ogni Champagne suddiviso in categorie. Leggere il seguito
Il 16 dicembre 2010 da Vini&terroir
NONE, NONE -
Maison Corbon. Lo champagne è servito!
Siamo lieti di poter parlare della Maison Corbon, che abbiamo conosciuto grazie a una degustazione, fatta in esclusiva con la nostra redazione, del loro... Leggere il seguito
Il 25 novembre 2010 da Ilbicchierediverso
NONE, NONE -
Entre chateaux, caves et vignobles.
Se penso a vigneti e degustazioni di vini il mio pensiero va sicuramente all’assoltata Napa Valley, meta della mia prima vacanza enologica in tempi non sospetti... Leggere il seguito
Il 14 novembre 2010 da Missbailing
NONE -
Tenuta di Fessina sul numero di ottobre di CULT, il mensile di Palermo
CULT, mensile di attualità, costume, moda, turismo e società nato a Palermo nel 2001, racconta i principali eventi della Sicilia: nel mese di ottobre, la... Leggere il seguito
Il 11 novembre 2010 da Silviamaestrelli
NONE, NONE -
Anidride solforosa si, anidride solforosa no: cosa cambia in pratica nel vino?
Interessantissimo esperimento condotto in occasione del Salone del gusto, da provare! Solforosa con, solforosa senza: come cambia il vino? Leggere il seguito
Il 06 novembre 2010 da Wineup
NONE, NONE -
Alla scoperta del backstage di Rossese Style. Intervista a Massimo Sacco
Dopo l’organizzazione del bell’evento tenutosi a Bajardo (IM) lo scorso Luglio, abbiamo chiesto a Massimo Sacco di raccontarci la sua esperienza di questo event... Leggere il seguito
Il 04 settembre 2010 da Wineup
NONE, NONE -
Seconda giornata: Tra Chablis e Romanée-Conti.
Questo secondo giorno è intereramente dedicato al Bourgogne, la nobiltà massima del vino francese e quindi del mondo. In questa terra, su queste colline maturan... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2010 da Enricobo2
NONE, NONE, NONE -
Il Salone del Gusto 2010 che verrà, novità e percorsi da esplorare
Presentata al Lingotto Fiere di Torino l’ottava edizione del Salone del Gusto 2010: le novità ed i consigli per gli appassionati. Leggere il seguito
Il 22 maggio 2010 da Wineup
NONE, NONE -
Valentina Bertini e lo champagne Bollinger
Come era già successo per Qualcosadirosso con questo primo, oggi voglio lasciare spazio ad un'amica Sommelier professionista, Valentina Bertini, titolare del... Leggere il seguito
Il 02 marzo 2010 da Riccardobenvenuti
NONE, NONE