Poeti — Raymond Carver
Poeti — Raymond Carver
-
Vedere le cose
A prima vista affermare qualcosa come “Un modo di vedere le cose originale e preciso” (è sempre Raymond Carver che scrive ciò), non pare nulla di sbalorditivo.... Leggere il seguito
Il 01 marzo 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
I quarant'anni della Tullio Pironti Editore
La Tullio Pironti Editore ha avuto una grande importanza nei miei ricordi di lettore. Potete leggere qui e qui. E' quindi con grande piacere che pubblico... Leggere il seguito
Il 29 febbraio 2012 da Angeloricci
NONE -
i giorni del grande amore
poi ci sono anche i giorni del grande amore, quelli inconsueti in cui tutto si tiene e la mattina dopo, componendo il quadro in un elenco puntato vedi che . Leggere il seguito
Il 22 febbraio 2012 da Aa
NONE, NONE -
Niente lamenti
Troppi “se” in questo post, e un po’ mi secca. Però lo lascio così. Allora iniziamo. Vuoi scrivere? Vuoi davvero scrivere? Allora ricorda che devi farlo senza... Leggere il seguito
Il 21 febbraio 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
Niente lamenti
Troppi “se” in questo post, e un po’ mi secca. Però lo lascio così. Allora iniziamo. Vuoi scrivere? Vuoi davvero scrivere? Allora ricorda che devi farlo senza... Leggere il seguito
Il 21 febbraio 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
il carcere esistenziale di Cheever
Falconer è il nome del penitenziario in cui finisce Ferragut, un professore fratricida e tossicomane. Costruito a blocchi - come l'edificio di un carcere - con... Leggere il seguito
Il 15 febbraio 2012 da Omar
NONE, NONE -
Devi scrivere, non assemblare
Breve riflessione su come riuscire ad adottare un sistema per evitare gli errori più grossolani quando si scrive. Avvertenza importante: il post NON mantiene... Leggere il seguito
Il 14 febbraio 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
Le unghie curate dei personaggi
Devo averlo scritto un mucchio di volte. E personalità ben più importanti del sottoscritto hanno parlato chiaro a proposito dei dettagli. Leggere il seguito
Il 10 febbraio 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
Il valore di un dono chiamato lettura
Chi segue questo blog sa che per molte settimane, di venerdì, ho pubblicato un post dedicato alla lettura di un racconto di Raymond Carver: La casa di Chef. L’h... Leggere il seguito
Il 03 febbraio 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
Il valore di un dono chiamato lettura
Chi segue questo blog sa che per molte settimane, di venerdì, ho pubblicato un post dedicato alla lettura di un racconto di Raymond Carver: La casa di Chef. L’h... Leggere il seguito
Il 03 febbraio 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
Officina letteraria #1 e raccontino
Il buon Raymond Carver un giorno scrisse un racconto solo perché gli frullava nella testa una frase (Stava passando l'aspirapolvere quando squillò il telefono) ... Leggere il seguito
Il 02 febbraio 2012 da Martatraverso
-
Nuovi acquisti libreschi
Un paio di libri, uno cartaceo, l’altro elettronico con DRM Social.Quello cartaceo è “Vuoi star zitta per favore?” di Raymond Carver, nell’edizione di Minimum... Leggere il seguito
Il 30 gennaio 2012 da Marcofre
NONE, NONE -
felicità domestica. anche un po' ossimorica
eduardo "eddie" osorio, eccentrico informatico guatemalteco-newyorkese nonché caro amico mio, mi dice spesso, in segno di ironica ammirazione, "i wanna be like... Leggere il seguito
Il 24 gennaio 2012 da Aa
NONE, NONE -
quel che resta dell'editing
Gordon "Captain Fiction" Lish, l'editor di Raymond Carver “Facendo seguito a […], premesso che[…] c) L’Editor è un revisore letterario, libero professionista,... Leggere il seguito
Il 23 gennaio 2012 da Aa
NONE, NONE -
Sarà il caso che qualcuno mi impari a scrivere...
Raymond Carver diceva: Non si può insegnare a scrivere, ma si può imparare a scrivere. Non sono d'accordo sul fatto che ci siano corsi di scrittura che... Leggere il seguito
Il 19 gennaio 2012 da Martatraverso
NONE -
Hopper, Carver e l'incontro che è bello immaginare
Se potessi tornare indietro non so se rifarei tutte quelle cose. Ma probabilmente sì. E' dalla vita reale che si raccolgono le storie. E le storie più... Leggere il seguito
Il 17 gennaio 2012 da Paciampi
NONE, NONE -
in arrivo, autori stranieri
Joyce C. Oates – La ragazza tatuata (Mondadori) Lo scrittore trentottenne Joshua Seigl, che conduce una vita molto appartata, assume come assistente una... Leggere il seguito
Il 11 gennaio 2012 da Atlantidelibri
NONE, NONE -
40 libri per i miei primi 40 anni
Altra classifica, stavolta dei "miei" 40 libri della vita. Come per i dischi, solo uno per autore, e non necessariamente il più bello... Leggere il seguito
Il 08 gennaio 2012 da Hanz
NONE, NONE -
Gratis in teatro con la rivista CheMagazine!
MACERATA - Una commedia e un concerto sono i due spettacoli che la rivista “CheMagazine!”, edita dal Gruppo Esserci Comunicazione, regala questa settimana. Leggere il seguito
Il 06 dicembre 2011 da Apietrarota
NONE, NONE, NONE -
Ancora su Murakami e le sue traduzioni
A sud del confine, a ovest del soleContinuando le mie letture su Murakami e sulla traduzione dei suoi libri, mi sono imbattuta in questo ottimo articolo... Leggere il seguito
Il 23 novembre 2011 da Silviapare
NONE, NONE -
Le mie letture – Il mestiere dello scrittore
Se uno non è disposto a scrivere da vero artista, e soprattutto se non ne sente la necessità, farebbe meglio a investire altrove le sue energie.Sono molti i... Leggere il seguito
Il 15 novembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Scrivete come se foste una macchina da presa
È uno dei consigli di Gardner. Secco, senza tanti giri di parole. Per chi ancora non lo sapesse, è stato l’insegnante di scrittura creativa di Raymond Carver.... Leggere il seguito
Il 02 novembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE, NONE -
Come leggere un racconto – Lezione Otto
C’è un dettaglio che non è affatto tale in questo racconto di Carver:Da quella notte che Wes era ubriaco e aveva gettato la sua nel pescheto. Not since the nigh... Leggere il seguito
Il 28 ottobre 2011 da Marcofre
NONE, NONE, NONE -
Come leggere un racconto – Lezione Sette
(…) ma dopo un mese di vita assieme a Wes nella casa di Chef mi sono rinfilata la fede al dito.La versione in inglese:(…) but after a month of being with Wes... Leggere il seguito
Il 21 ottobre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Palmipedone #240 —Divertentissimo—
Non che fosse tanto bravo, aveva le dita lente e sempre più rigide, ma in effetti aveva fatto delle cose che gli avevano dato qualche soddisfazione, dopo le... Leggere il seguito
Il 20 ottobre 2011 da Ilainwonderland
-
Come leggere un racconto – Lezione Sei
In un racconto viene il momento di indicare in quali condizioni di vita si trovano i protagonisti. Non è obbligatorio, però è utile per creare con il lettore... Leggere il seguito
Il 14 ottobre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Lo sguardo cristallino
Pubblico qui di seguito il testo che il poeta Agostino Cornali ha dedicato al mio lavoro. Inutile dire quanto mi onori questa sua attenzione, così sensibile e... Leggere il seguito
Il 12 ottobre 2011 da Borful
NONE -
Storie di ordinaria pizzeria
Rimango sempre sorpreso quando ricevo mance nei luoghi più insperati. Oggi pensavo che ci deve essere una qualche sorta di legge naturale che regola le mance:... Leggere il seguito
Il 09 ottobre 2011 da Stiven1986
NONE, NONE -
Come leggere un racconto – Lezione Cinque
Per quale ragione dedicare un post (una lezione) a una frase tanto banale?Wes si è messo a piangereIn inglese:Wes began to cryCosa c’è da imparare in queste... Leggere il seguito
Il 07 ottobre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Discutere dello scrivere
Il primo pregio di un laboratorio per scrittori è quello di far sentire al giovane scrittore che non solo non è una persona anormale, ma che è una persona... Leggere il seguito
Il 03 ottobre 2011 da Libereditor
NONE, NONE -
antonio menna – cocaina&cioccolato; – Cicorivolta edizioni – intervista di...
antonio menna – cocaina&cioccolato Cicorivolta edizioni – intervista di Iannozzi Giuseppe 1. Oltre alle mere note biografiche, chi è Antonio Menna, e,... Leggere il seguito
Il 01 ottobre 2011 da Iannozzigiuseppe
NONE -
LIBERO CHI LEGGE di Fernanda Pivano
Fernanda Pivano, Libero chi legge Nota di lettura di Narda Fattori Il libro, uscito postumo, ha per sottotitolo “ I 100 libri della mia biblioteca ideale”. Leggere il seguito
Il 01 ottobre 2011 da Viadellebelledonne
NONE, NONE -
Rivelazione
“E’ difficile essere semplici. La lingua dei miei racconti è quella di cui la gente fa comunemente uso, ma al tempo stesso è una prosa che va sottoposta a un... Leggere il seguito
Il 01 ottobre 2011 da Libereditor
NONE, NONE -
Come leggere un racconto – Lezione Quattro
Dopo un incipit diventa necessario mettere in moto la storia. Ci sono un’infinità di modi ovviamente. Nel Racconto “La casa di Chef” dopo poche righe ci si rend... Leggere il seguito
Il 30 settembre 2011 da Marcofre
NONE -
Il “mandato” di Carver
Quell’autunno alla Chico State mi iscrissi ai corsi obbligatori per la maggioranza delle matricole, ma mi iscrissi anche a un corso chiamato Creative Writing... Leggere il seguito
Il 29 settembre 2011 da Libereditor
NONE, NONE -
Non dimenticare il finale
Molte forze e attenzioni sono dedicate all’incipit, forse persino troppe; e poche al finale. In realtà un racconto, un romanzo, non possono avere una parte fort... Leggere il seguito
Il 27 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Sfogliando Il mestiere delle scrittore
A volte capita. Arriva un libro, e passa davanti a quelli che stai leggendo. O a quelli che stavi per iniziare a leggere. È il caso di John Gardner, e del suo... Leggere il seguito
Il 26 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Le mie letture – Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore
Quel braccio che faceva su e giù nell’acqua sembrava dire addio ai bei tempi e salutare l’arrivo dei tempi duri. Come affrontare questo libro di 150 pagine... Leggere il seguito
Il 26 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Come leggere un racconto – Lezione Tre
Che cos’è l’arte? Non è facile rispondere… Però ho la presunzione di sapere come avvicinarsi a essa, o almeno a elevarsi dalla mediocrità, la sciatteria come... Leggere il seguito
Il 23 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
La bussola dell’aspirante scrittore – La precisione
Scrivere è alla portata di tutti per fortuna; usare un linguaggio adatto (efficace, concreto), no. La lettura di certi autori (come Raymond Carver per... Leggere il seguito
Il 21 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Nuovi acquisti libreschi
Un paio di nuovi libri. Il primo è “Come si scrive un racconto” di Gabriel Garcia Marquez. Oltre 300 pagine in cui il Nobel sudamericano svela (questa è la... Leggere il seguito
Il 20 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Come leggere un racconto – Lezione due
“La casa di Chef” è un racconto scritto da Raymond Carver. È racchiuso nel libro “Cattedrale”. Ha come protagonisti delle persone con problemi di alcol. Leggere il seguito
Il 16 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
America oggi
(1993) di Robert Altman è uno spaccato sugli Usa che assomiglia pericolosamente e in maniera sinistra alla società moderna di uno qualsiasi dei paesi... Leggere il seguito
Il 14 settembre 2011 da Paultemplar
NONE -
Cattedrale
Libro: Cattedrale, di Raymond Carver. Lettrice: Ragazza, sui 23 anni. Capelli corti, un po’ mossi, biondi, con un ciuffo stile bananone. Leggere il seguito
Il 13 settembre 2011 da Librimetro
NONE, NONE -
Come leggere un racconto – Lezione Uno
Titolo strampalato a prima vista, per una serie di post che saranno il tentativo di mettere nero su bianco la lezione dei Maestri. In questo caso Raymond... Leggere il seguito
Il 09 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
I post più commentati del mese di maggio
Come sempre un elenco dei post che nel mese di maggio hanno catturato l’attenzione dei lettori di questo blog.Buona ri-lettura. Leggere il seguito
Il 08 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
I migliori racconti di Richard Matheson
Un vero maestro nell’arte del racconto, Raymond Carver, amava ricordare: “Mi piace il salto rapido di un buon racconto, l’emozione che spesso comincia già... Leggere il seguito
Il 07 settembre 2011 da Masedomani
NONE -
Imparare dai migliori – Greenleaf di Flannery O’Connor
Dopo un attimo, la signora May riconobbe il toro. Attraversava il pascolo galoppando senza premura, alla sua volta, con un passo allegro, quasi ancheggiante,... Leggere il seguito
Il 07 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
La bussola dell’aspirante scrittore – La suspense
Interessante quello che dice John Gardner a proposito della suspense. Tutto è contenuto nel libro “Elementi di stile nella scrittura”. Leggere il seguito
Il 06 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Quell'angolo del Maine, il mio mondo
Arrivato all'ultima pagina mi sono voltato indietro: e ho capito che c'ero stato anch'io a Crosby, in questo pugno di case nello Stato del Maine, piccolo... Leggere il seguito
Il 02 settembre 2011 da Paciampi
NONE, NONE -
Prossimamente su questo blog
Nulla di straordinario: niente ricchi premi o concorsi. Però sto elaborando una serie di post (o lezioni? Ai posteri l’ardua sentenza), che affronteranno... Leggere il seguito
Il 01 settembre 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Festival della Mente, a confronto con i creativi
Primo festival in Europa dedicato alla creatività e ai processi creativi, Il Festival della Mente, diretto da Giulia Cogoli e promosso da Fondazione Cassa di... Leggere il seguito
Il 29 agosto 2011 da Scrid
NONE, NONE -
Abbi cura
Dalla finestra la vedo chinarsi sulle rose reggendole vicino al fiore per non pungersi le dita. Con l'altra mano taglia, si ferma e poi taglia ancora, più sola... Leggere il seguito
Il 23 agosto 2011 da Linda
NONE -
I (miei) cinque libri dell’estate
Banale classifica (se vogliamo chiamarla così) che forse avrei dovuto pubblicare prima, anziché al termine quasi del mese di agosto. Ma soltanto adesso trovo... Leggere il seguito
Il 22 agosto 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Iannozzi Giuseppe intervistato
da Angela ScarparoUna vecchia intervista che rilasciai ad Angela Scarparo: si era nel lontano dicembre del 2005. Ma i temi qui trattati sono ancora più che mai... Leggere il seguito
Il 13 agosto 2011 da Iannozzigiuseppe
NONE -
Sputerò sulle vostre tombe
di Iannozzi GiuseppeSembra una storia di Raymond Carver, quattro accordi, quattro, non di più. La storia della letteratura. Radersi è un po’ come strappare a... Leggere il seguito
Il 06 agosto 2011 da Iannozzigiuseppe
NONE -
I libri per imparare a scrivere
Premessa: imparare a scrivere non significa pubblicare, o diventare scrittori, o trovare un editore che spenda (lui) dei soldi per investire nel nostro talento. Leggere il seguito
Il 03 agosto 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Le mie letture – Niente trucchi da quattro soldi
A volte non so come andrà avanti la storia. Mi stupisco di leggere quello che ho scritto. Leggo e penso: “Ah, interessante, cosa succederà adesso?”Ci sono... Leggere il seguito
Il 02 agosto 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Vendere ebook su Amazon U.S.A.
È possibile vendere ebook su Amazon U.S.A.? Certo, basta osservare l’immagine qui sotto (un clic per ingrandirla).Sono le vendite del mese di luglio. Il libro... Leggere il seguito
Il 01 agosto 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Carver tra Principianti e Cattedrale
Adesso che ho terminato il confronto del racconto “Una cosa piccola ma buona” presente sia in “Cattedrale” che “Principianti”, provo a scrivere qualcosa di... Leggere il seguito
Il 29 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Nuovi acquisti libreschi
Un paio di nuovi libri ordinati su IBS. Il primo è di Eudora Welty “Una cosa piena di mistero. Saggi sulla scrittura”. Il secondo è “Flannery O’Connor – Il... Leggere il seguito
Il 26 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Perché nella scrittura i dettagli sono importanti
Il mondo è così precario e instabile, per tanti versi, che credo sia importante cercare di concentrarsi sui dettagli e sulle specificità (…) Sono certo di non... Leggere il seguito
Il 26 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Autobiografia letteraria dall'infanzia all'età adulta
Riprendo un post scritto ieri dall'amico Lucien che reca l'omonimo titolo, e propongo anche a voi il giochino elaborato sulla falsariga della precedente... Leggere il seguito
Il 26 luglio 2011 da Minerva Jones
NONE -
“Il caldo buono”: antologia curata da Mara Venuto per i tipi Aljon
Il caldo buonointervista di Iannozzi GiuseppeAljon editrice – Collana Il mirto e il lentisco pp. 96, Euro 12,00 ISBN 978-88-96313-11-4Dall’introduzione di Mara... Leggere il seguito
Il 25 luglio 2011 da Iannozzigiuseppe
NONE -
Autopsie: Alessandro Vigliani analizza Apocalisse Z di Manel Loureiro
Numero #15 per la rubrica Autopsie, Alessandro Vigliani dotato di attrezzatura speciale per gli zombie, ha scelto di affondare gli strumenti in Apocalisse Z di... Leggere il seguito
Il 21 luglio 2011 da Alessandro Manzetti
NONE -
Ha senso aprire un blog?
Ancora oggi nonostante si sia parlato di “Morte dei blog”, la risposta alla domanda: “Ha senso aprire un blog?” è: sì, ha senso. Però teniamo ben presente... Leggere il seguito
Il 15 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
La temperatura emotiva
Scrive proprio così Carver a pagina 63 di “Niente trucchi da quattro soldi”. Lo fa quando spiega per quale ragione è indispensabile lasciar raffreddare il... Leggere il seguito
Il 12 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Festa del racconto
A chi non è capitato di identificarsi in un personaggio del romanzo che si sta leggendo? Scorrere le parole del libro e immergersi fino a perdersi e ritrovarsi... Leggere il seguito
Il 09 luglio 2011 da Kaosblu
NONE -
Un confronto tra Principianti e Cattedrale
Il titolo è in realtà un bluff per due ottime ragioni. Non ho le capacità di imbarcarmi in un confronto serio; Non ho terminato la lettura di “Principianti”. Leggere il seguito
Il 07 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Nuovi acquisti libreschi – Di cosa parliamo quando…
Passavo per via Pia questo pomeriggio qui a Savona, e mi sono infilato nella Libreria Economica che si trova proprio lì. Potevo evitarlo, ma come sempre mi... Leggere il seguito
Il 07 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Nella scrittura a volte basta solo spostare
Come sanno tutti coloro che hanno una pallida idea di cosa sia la scrittura, non è sufficiente spostare. Però in questi giorni leggo (con lentezza) il... Leggere il seguito
Il 01 luglio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
È difficile non essere d’accordo con Carver
I tre libri ordinati da IBS sono giunti oggi. Il più invitante è di certo quello di Flannery O’Connor: quasi 600 pagine da godersi senza fretta, per imparare... Leggere il seguito
Il 20 giugno 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Maledettamente istruttivo
Ho iniziato a leggere “Una cosa piccola ma buona” contenuta nel libro “Principianti”. Si tratta della versione originale, mentre in “Di che cosa parliamo... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2011 da Marcofre
NONE -
La revisione è un processo divertente
Sottopongo i miei racconti anche a quindici revisioni consecutive. Lo scriveva Raymond Carver e trovo questa sua frase a pagina 64 del libro “Elementi di stile... Leggere il seguito
Il 17 giugno 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
I miti da distruggere: infilare tutto nella storia
Uno dei tanti miti che affliggono una storia sino a ucciderla, è l’idea che ci si debba infilare tutto. Ma proprio tutto. Può sembrare un post inutile, eppure... Leggere il seguito
Il 15 giugno 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Acquisti libreschi
Tre libri stavolta. Il primo: “Niente trucchi da quattro soldi” di Raymond Carver. Poi “Tutti i racconti” di Flannery O’Connor. Per concludere “L’altro... Leggere il seguito
Il 13 giugno 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Scrivere vuol dire arrivare al buffet
Dove voglio andare a parare col titolo di questo post: Scrivere vuol dire arrivare al buffet?Sei a una festa, e hai un po’ di fame. Leggere il seguito
Il 07 giugno 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Le mie letture – On writing di Stephen King
Se intendete scrivere in totale onestà, i vostri giorni come membro della buona società sono comunque contati. Non appena questo libro è tornato disponibile,... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Il salto rapido che c’è in un buon racconto
Adoro il salto rapido che c’è in un buon racconto, l’emozione che spesso ha inizio sin dalla prima frase… I migliori scrittori di racconti per me erano Isaac... Leggere il seguito
Il 31 maggio 2011 da Libereditor
NONE, NONE -
I prossimi acquisti libreschi
Adesso per un po’ starò calmo, promesso. Intanto ho già creato una lista dei prossimi acquisti che intendo fare. Nell’ordine: Il mestiere dello scrittore –... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Nuovi acquisti libreschi
Su BookRepublic ho acquistato l’ebook “Nuotare sott’acqua e trattenere il fiato” di Francis Scott Fitzgerald. Sottotitolo: “Consigli a scrittori, lettori... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
King, Carver, e quello che si farebbe per pubblicare
Il talento dello scrittore spesso gira su se stesso in modo innocente, ma gli scrittori le cui opere rilucono di introspezione e mistero nel loro privato... Leggere il seguito
Il 27 maggio 2011 da Paciampi
NONE, NONE -
Libri in pillole di maggio
Io sono Febbraio Shane Jones, 2011 ISBN (trad. di D. Calgaro) 160 pagine, 13,50 euro; ebook a 8,99 euro Favoletta dark che forse avrebbe fatto faville nella man... Leggere il seguito
Il 20 maggio 2011 da Abo
NONE, NONE -
Nuovi acquisti libreschi
Lo avevo scritto, ma non sono riuscito a mantenere la parola data. Stamane sono capitato in via Pia a Savona, e sono finito nella Libreria Economica; certo di... Leggere il seguito
Il 18 maggio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Sfoglio i nuovi acquisti
Recapitati oggi pomeriggio dal corriere SDA, i due libri ordinati sul sito IBS.it. Stephen King con “On writing” e Arto Paasilinna e il suo “Il bosco delle... Leggere il seguito
Il 10 maggio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Come scrivere un racconto efficace
Ancora una volta, il titolo del post è un trappolone cosmico per ingannare il motore di ricerca e portare milioni di visitatori su questo blog. Leggere il seguito
Il 10 maggio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Con in testa i nuovi racconti
È tardi, ma prima di andare a dormire (poco), rifletto. Come ho spiegato, sto scrivendo alcuni nuovi racconti. Il titolo che li unirà è già pronto, e persino... Leggere il seguito
Il 09 maggio 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
GENERAZIONE DI PERPLESSI di Roberto Saporito
Sarà in libreria dal 10 maggio “Generazione di perplessi”, il nuovo libro dello scrittore Roberto Saporito. L’anteprima nazionale avrà luogo al Salone... Leggere il seguito
Il 06 maggio 2011 da Paolo Franchini
NONE -
Perché gli scrittori non sorridono
Perché hanno i denti cariati. A parte la battuta. Qualche giorno fa ho letto un post a proposito del fatto che nelle copertine dei romanzi, è difficile scovare... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
La bussola dell’aspirante scrittore: essere efficace
Per me questo è l’argomento più ostico, perché è facile passare dal consiglio, alla proclamazione di una specie di dogma. La letteratura non ha dogmi, ma offre... Leggere il seguito
Il 27 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Non ci sono trucchi
Non solo leggo “Cattedrale” di Raymond Carver, ma pure “Per amore della verità” dello scrittore svedese Torgny Lindgren. Sono incappato (piacevolmente), in... Leggere il seguito
Il 25 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Dal 10 Maggio Libreria: Un nuovo, entusiasmante viaggio di ROBERTO SAPORITO:...
Sarà in libreria dal 10 maggio “Generazione di perplessi” il nuovo libro dello scrittore di Alba (CN) Roberto Saporito, edito dalla Casa editrice di Roma... Leggere il seguito
Il 25 aprile 2011 da Lucianopagano
NONE -
La bussola dell’aspirante scrittore: essere democratico
Come sanno anche i sassi, una storia per essere tale deve avere un protagonista. Il problema che io ho spesso riscontrato, è che non di rado costui agisce come... Leggere il seguito
Il 20 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Parole che non si usano più
Nella lettura de “Il mestiere di scrivere” (esatto, sempre di Raymond Carver), sono giunto al capitolo “Meditazione su una frase di Santa Teresa”. Leggere il seguito
Il 14 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
Una grande scrittrice: Amy Hempel
Un'altra scrittrice che sono stata molto felice di tradurre (oltre che di conoscere, e lo dico solo perché è una persona davvero squisita) è Amy Hempel. Tradurr... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2011 da Silviapare
-
Il volto incompiuto – Considerazioni finali
Cominciamo da quello che non va? Il sito Bur non presenta (ancora) il libro “Il volto incompiuto”; la funziona di ricerca mi ha sempre consegnato un bel due di... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
di libri e di mutande
Raymond Carver con sua moglie Maryann. Courtesy thisrecording.com da una libreria di centocelle, a roma, dal loro blog, centostorie, un post consonante al... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2011 da Aa
NONE, NONE -
Per favore, non facciamo gli eroi
Ai molti che mi invidiano il mestiere del libraio e si domandano inorriditi perché si scelga sempre di più la libreria di catena piuttosto che una bella e... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2011 da Centostorie
NONE, NONE, NONE -
Il mestiere di scrivere – Considerazioni finali
Ho terminato di leggere “Il mestiere di scrivere” di Raymond Carver. Adesso dovrei iniziare con “Il volto incompiuto” di Flannery O’Connor; parlerò anche di... Leggere il seguito
Il 12 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE -
L’importanza dell’occhio nella scrittura (e non solo)
Titolo un po’ lungo, ma non potevo agire diversamente. Nel capitolo “Storie in cui accade qualcosa” del libro “Il mestiere di scrivere”, Carver riporta una fras... Leggere il seguito
Il 11 aprile 2011 da Marcofre
NONE, NONE